Sport individuali: cosa e quali sono, tutti gli argomenti

Argomenti sugli Sport individuali


Sport individuale

Lo sport individuale è una categoria agonistica, amatoriale o professionistica, in cui l’atleta gareggia per conto proprio.

Aluette

L’aluette è un gioco di carte praticato in particolare nelle zone rurali e costiere tra la Gironda e quello della Loira, vale a dire, nella parte occidentale della zona di influenza del dialetto di Saintonge e di Poitou. È erroneamente indicato come un gioco popolare e specifico del dipartimento della Vandea.

Aquacycling

L’aquacycling è un’attività sportiva praticata in una piscina con una cyclette detta hydrobike, simile a quella per lo spinning ma che abbina stili di allenamento diversi che coinvolgono sia gli arti inferiori che superiori. Questo significa facilitare la circolazione dalla zona maggiormente irrorata di sangue alla zona del busto e agli arti superiori.

Arte marziale

Un’arte marziale è un insieme di pratiche fisiche, mentali e psicologiche legate al combattimento. Originariamente utilizzate per aumentare le possibilità di vittoria del guerriero in battaglia, oggi sono una forma di percorso di miglioramento individuale e di attività fisica completa oltre che per difesa personale.

Arti marziali italiane

Le arti marziali italiane includono tutte quelle discipline di combattimento armato e disarmato diffuse in Italia dall’Età del Bronzo fino al XIX secolo d.C. Esse prevedevano l’uso di armi. Ogni arma è il prodotto di un’epoca storica specifica. Le spade utilizzate nelle arti marziali italiane spaziano dai pugnali di bronzo dell’epoca nuragica al gladio dei legionari romani, fino alle spade sviluppate durante il Rinascimento, l’epoca barocca e oltre. Le lame corte comprendono dai pugnali medievali al coltello da duello siciliano liccasapuni.

Automobilismo

L’automobilismo è uno sport, consistente nel gareggiare con un’automobile da corsa – realizzata secondo uno specifico regolamento tecnico che varia in base alla competizione – entro un percorso chiuso alla normale circolazione.

Biathle

Il biathle è uno sport che deriva dal pentathlon moderno e che unisce corsa e nuoto nell’ordine di corsa – nuoto – corsa. Nato come forma di allenamento per il pentathlon in condizioni di gara realistiche, il biathle tende a evolvere come disciplina sportiva autonoma. Presenta analogie con l’aquathlon, che a sua volta combina corsa e nuoto; a differenza del biathle, però, l’aquathlon deriva dal triathlon.

Biathlon

Il biathlon è uno sport invernale, appartenente al gruppo dello sci nordico, i cui partecipanti competono in due specialità, il tiro a segno con la carabina e lo sci di fondo. Tale sport, che è anche disciplina olimpica, consiste nel percorrere nel minor tempo possibile un percorso prefissato sugli sci di fondo, sostando a un numero variabile di postazioni di tiro, ognuna delle quali con cinque bersagli; ogni errore con la carabina comporta una penalità variabile a seconda della gara.

Bungee jumping

Il bungee jumping è un’attività sportiva che consiste nel lanciarsi da un luogo elevato dopo essere stati imbracati con una corda elastica. Un’estremità della corda è fissata al corpo della persona che si lancia e l’altra al punto da cui avviene il lancio.

Camminata nordica

La camminata nordica è un’attività fisica e sportiva che utilizza bastoncini simili a quelli utilizzati nello sci di fondo ma appositamente concepiti.

Carrom

Il Carrom è un gioco da tavolo per 2 o 4 giocatori molto antico, originario dell’India, chiamato anche biliardo da dita; lo scopo del gioco è imbucare le proprie pedine negli angoli colpendole con una pedina apposita, fatta muovere con dei colpetti dati con le dita.

Catch wrestling

Il catch wrestling è uno stile di lotta popolare che si è sviluppato ed è divenuto popolare nel tardo XIX secolo. Lo praticavano i lottatori dei circhi itineranti, che vi avevano incluso anche tecniche di sottomissione.

Coasteering

Il coasteering è un’attività sportiva outdoor che consiste nel percorrere la zona intertidale di una costa rocciosa, ovvero la zona del litorale dove mare e roccia si incontrano. La progressione avviene a piedi o a nuoto, senza l’ausilio di imbarcazioni ed il tuffo da altezze considerevoli è uno degli elementi ludici che la caratterizzano. Solo apparentemente il coasteering assomiglia alla pratica del DWS Deep-water soloing dove l’obbiettivo è prevalentemente quello di arrampicare su rocce asciutte, con difficoltà elevate e laddove il tuffo in acqua è solo l’elemento conclusivo della performance in parete. Oltre all’attività ludico/ricreativa il coasteering include l’educazione ambientale: infatti durante una sessione di coasteering si può osservare la biodiversità della zona costiera, dalla flora e fauna del piano sopralitorale e mesolitorale a quella bentonica.

Combattimento sportivo

Il combattimento sportivo è uno sport di contatto competitivo dove due combattenti si affrontano corpo a corpo usando determinate regole di ingaggio per limitare eventuali danni fisici. Il pugilato, le arti marziali, la lotta, arti marziali miste e la scherma sono degli esempi di combattimento sportivo. Le tecniche usate possono essere categorizzate in tre campi: ingaggio lontano, ingaggio ravvicinato ed uso dell’arma.

Culturismo

Il culturismo o cultura fisica è una disciplina che tramite l’allenamento con pesi, sovraccarichi e un’alimentazione specifica si pone come fine ultimo il cambiamento della composizione corporea, con l’aumento della massa muscolare e la riduzione del grasso corporeo, dove le finalità sono estetiche ma anche competitive.

Field target

Il field target è un’attività sportiva di tiro al bersaglio con carabine ad aria compressa nata nel Regno Unito nei primi anni ottanta.

Fioretto

Il fioretto è una delle tre armi della scherma.

Flowboard

Il flowboard è una variante di skateboard molto versatile, che combina caratteristiche del surf, dello skating, e dello snowboard, da utilizzarsi su strada. Il produttore ne fa tre grandezze: il piccolo 32″, il normale 36″, ed il large downhill bomber da 42 pollici.

Footbag

Il footbag è una disciplina sportiva, nella quale si usa una piccola palla di stoffa piena di sassolini, palline di plastica o materiali simili.

Freeboard

Il freeboard è una tavola simile ad uno skateboard ma dotata di due ulteriori ruote pivottanti sotto la tavola con specifica geometria: questa configurazione a sei ruote, a sbalzo su un lato o nell’altro, simula fedelmente la conduzione dello snowboard, ed è oramai la seconda tavola per gli snowboarder professionisti e non.

Frisbee freestyle

Il frisbee freestyle è una disciplina sportiva del frisbee caratterizzata da spettacolarità, creatività e libertà di azione. Consiste in esercizi acrobatici, evoluzioni e coreografie su base musicale. È possibile praticare questo sport da soli o in gruppo, indoor o all’aperto, a livello agonistico o a scopo ricreativo, inoltre essendo concepito come sport spettacolare, diventa protagonista di show, apparizioni TV e…

Frontenis

Il frontenis è una specialità sferistica di palla basca.

Fronton internazionale

Il fronton internazionale è uno sport ideato per unificare i regolamenti degli sport sferistici che si praticano con una mano facendo rimbalzare la palla contro un muro. Dal 1993 si disputa annualmente un campionato mondiale per le categorie di atleti professionisti e atleti dilettanti nello stesso evento che include la competizione di gioco internazionale.

Gara di cibo

Per gara di cibo si intende una gara in cui i partecipanti competono tra loro per consumare la più grande quantità di cibo entro il tempo a disposizione. Il concorrente che consuma il maggior numero di pietanze viene dichiarato vincitore. Tale disciplina, nata negli Stati Uniti, ha avuto diffusione mondiale e viene talvolta praticata da professionisti.

Hockey da tavolo

L’hockey da tavolo è uno sport in cui due giocatori hanno come obiettivo segnare dei gol nella porta dell’avversario. Non va confuso col gioco, dal nome simile, dell’hockey su tavolo.

Hockey su tavolo

L’hockey su tavolo è un gioco di origine nordica. Il gioco competitivo viene organizzato nell’Europa e nell’America settentrionale. Gli europei giocano ugualmente con modello Stiga Play Off, nel Nord America ci sono anche altri tavoli. Il campionato del mondo viene organizzato ogni due…

Istrumpa

Sa strumpa o s’istrumpa o lotta dei sardi o lotta sarda è un tipo di lotta originaria della Sardegna, che grazie al riconoscimento del CONI è stata organizzata come sport.

Jai alai

La jai alai in lingua basca o cesta punta in lingua castigliana è una specialità sferistica di palla basca.

Krabi Krabong

Il Krabi Krabong (กระบี่กระบอง) che significa “armi corte/armi lunghe” è l’antica arte marziale armata thailandese. Questa arte affonda le sue radici nella storia della Thailandia, nelle sue guerre per difendersi dai popoli circostanti.

Kubb

Il kubb è un gioco tradizionale svedese di origine norrena. È un gioco molto semplice e ricorda da un lato il bowling dall’altro le bocce. Alcuni giocatori dicono che sia nato nell’isola di Gotland, nel Mar Baltico, in quanto dal 1995 proprio a Gotland si disputa un campionato mondiale.

Lancio del nano

Il lancio del nano è una tipologia di attrazione da bar nella quale uno o più persone affette da nanismo, vestite con degli speciali costumi di velcro, vengono lanciate verso dei muri o dei materassi ricoperti di velcro. L’obiettivo, per i partecipanti alla sfida, è lo stesso del tiro al bersaglio.

Lippa (gioco)

La lippa è un antico gioco popolare diffuso dal Mediterraneo occidentale all’India forse arrivato in Europa nel XV secolo. Viene considerato alla stregua di uno sport popolare e periodicamente se ne disputano tornei internazionali a livello agonistico.

Long range shooting

Long range shooting è un termine per indicare una disciplina del tiro a segno dove il tiratore deve colpire bersagli su lunga distanza in modo tale da dover calcolare la traiettoria balistica, specialmente riguardo al vento. Mentre nei tiri a breve distanza bisogna aggiustare il tiro riguardo alla gravità, nei tiri a raggio di azione esteso bisogna considerare altri fattori fisici.

Longboard (skateboard)

Il longboard è una variante dello skateboard, progettato per un diverso utilizzo.

Lotta

La lotta è una disciplina atletica di combattimento. Consiste nel cercare di immobilizzare l’avversario con movimenti costrittivi ma mai contro articolazione.

Lotta olimpica

La lotta olimpica, in Italia a volte chiamata semplicemente lotta, è uno sport da combattimento in cui due avversari si confrontano sia in piedi che a terra. È suddiviso in due varianti: lotta greco-romana e lotta libera.

Lotta senegalese

La lotta senegalese, il cui nome originale è laamb, è una lotta tradizionale africana tra le più antiche e strutturate. La si può definire un insieme di rito, sport, spettacolo ed è la disciplina agonistica più seguita.

Lucha canaria

La lucha canaria o lotta canaria è un tipo di lotta originaria delle Isole Canarie.

Minigolf

Il minigolf, detto anche golf su pista, è uno sport analogo al golf ma praticato su piste realizzate con diversi tipi di materiali, opportunamente delimitate secondo fantasia o secondo standard codificati come ad esempio quelli della W.M.F..

Motociclismo

Il motociclismo nella sua accezione più estesa è un insieme di attività che si svolgono con qualsiasi tipo di motocicletta.

Mountainboard

Il mountainboard è uno sport da tavola derivante dallo snowboard che a sua volta deriva dal surf. Sia mountainboard che snowboard hanno molto in comune con lo skateboard.

Nuoto

Il nuoto è un’attività individuale che permette all’essere umano di muoversi nell’acqua senza alcuna forza propulsiva diversa dalla propria energia corporea. È anche una disciplina sportiva.

Paddleball

Il paddleball è uno sport della racchetta simile a squash e racquetball.

Padel

Il padel è uno sport con la palla di derivazione tennistica. Si pratica a coppie in un campo rettangolare e chiuso da pareti su quattro lati, con l’eccezione delle due porte laterali d’ingresso.

Pallamano basca

L’esku pilota in lingua basca, pallamano basca o pelota mano in lingua castigliana e main nue in francese è una specialità sferistica di palla basca.

Pancrazio

Il pancrazio è un antico sport da combattimento, un agone atletico, che faceva parte dell’atletica pesante di origine greca antica e consisteva in un misto di lotta e pugilato. Un combattimento era dichiarato finito quando uno dei due atleti era immobilizzato dall’avversario.

Pattinaggio di velocità su ghiaccio

Il pattinaggio di velocità è una forma di pattinaggio su ghiaccio nel quale i concorrenti devono percorrere una determinata distanza sul ghiaccio nel minor tempo possibile. Sport simili sono lo short track e il pattinaggio di velocità in linea. Il pattinaggio di velocità ha le sue origini nei Paesi Bassi e figura nel programma dei Giochi olimpici invernali. Lo sport è stato rivoluzionato negli anni 1990,…

Pentathlon

Il pentathlon era una gara sportiva articolata su cinque prove e praticata sin dall’antichità in Grecia.

Pesca subacquea in apnea

La pesca subacquea in apnea, da non confondere con la caccia subacquea, è un’attività di pesca praticata con la tecnica dell’immersione senza l’ausilio di attrezzature autonome di respirazione, quindi con il trattenimento del respiro (apnea), generalmente con uso di maschera subacquea, boccaglio, pinne e fucile…

Pickleball

Il pickleball è uno sport di racchetta, che rielabora alcune tecniche e regole del pop tennis.

Pop tennis

Il pop tennis, sino al 2015 chiamato paddle tennis, è uno sport praticato con una racchetta e una palla, derivato dal tennis. Rispetto a quest’ultimo, il campo da gioco è più piccolo, la rete è più bassa e le racchette sono costituite da un piatto di materiale solido e quindi non sono provviste di corde.

Qianball

Il qianball è uno sport praticato con racchetta e palla originario della Cina, che si sta diffondendo in Europa.

Quadrathlon

Il quadrathlon (o quadriathlon) è uno sport di resistenza composto da quattro discipline individuali. Le quattro discipline vengono praticate in successione e vince colui che impiega il minor tempo complessivo.

Racchettoni

Il gioco dei racchettoni, conosciuto anche semplicemente solo col nome di racchettoni, ovvero degli attrezzi utilizzati per giocarvici, è un gioco derivato dal tambeach ed è il predecessore del tennis da spiaggia.

Racketlon

Il Racketlon è uno sport nato dall’unione dei quattro sport olimpici nel quale si fa uso di una racchetta: tennis tavolo, badminton, squash e tennis. Gli incontri possono essere disputati in singolo o in doppio.

Rash guard

Una rash guard, chiamata anche rash vest o rashie, è un tipo di indumento atletico fatto di spandex e nylon o poliestere, inventato in Australia. Il nome inglese si può tradurre con “anti-abrasioni” e si riferisce al fatto che la maglia protegge chi la indossa da graffi ed escoriazioni di varia natura. Possono essere indossate di per sé o al di sopra di una canotta.

Ruzzola

Il lancio della ruzzola o ruzzolone è un antico gioco di strada originario di varie regioni italiane.

Scherma (sport)

La scherma sportiva è una disciplina olimpica di opposizione a contesto aperto che consiste nel combattimento leale tra due contendenti armati di spada, fioretto o sciabola. Lo sport trae origine dall’arte marziale denominata scherma tradizionale.

Scherma tradizionale

La scherma tradizionalescherma antica o scherma storica è la ricostruzione dei sistemi sviluppatisi prima della codifica sportiva della scherma, sulla base della documentazione storica rimasta, dei sistemi tradizionali ancora conservati e della verifica in simulazione di…

Sciabola (sport)

La sciabola è un’arma usata nella scherma con cui si può colpire di taglio, controtaglio e punta. Deriva dall’omonima arma di cavalleria, nella forma usata dagli Ussari nel periodo napoleonico. Padre della moderna sciabola sportiva viene ritenuto l’italiano Italo Santelli (1866-1945), il quale, trasferitosi in Ungheria nel 1896, adattò gli insegnamenti della scherma italiana alla tradizione magiara di sciabola.

Scottish Backhold

Lo Scottish Backhold è un tipo di lotta che ha origine in Scozia. I lottatori si abbracciano tenendosi dietro la vita, col braccio destro sotto il sinistro dell’avversario e il mento poggiato sulla spalla destra dello sfidante. Se il lottatore rompe la presa o tocca il terreno con qualsivoglia parte del corpo, perde.

Short track

Lo short track è un tipo di pattinaggio su ghiaccio basato sulla velocità. In questo tipo di gare un certo numero di pattinatori pattinano contemporaneamente su una breve pista al coperto lunga 111,12 m. Lo short track è uno degli sport del programma dei Giochi olimpici invernali dal 1992 e le distanze ufficiali che si corrono durante tutto l’arco di una gara sono:…

Shuttlecock

Lo shuttlecock, noto anche come jianzi è uno sport simile al badminton.

Skimboarding

Lo skimboarding è uno sport acquatico nato negli anni venti in California che si pratica con una tavola in legno o vetroresina simile al surf e consiste nel cavalcare le onde che si frangono in riva sfruttando la risacca dell’onda precedente.

Skiroll

Lo skiroll è uno sport praticato soprattutto in estate su strade asfaltate, ma sono in commercio skiroll specifici che consentono la pratica di questo sport anche su strade sterrate. Gli attrezzi attualmente in commercio consentono di praticare questo sport in entrambe le tecniche: la tecnica classica e il pattinato.

Slackline

Lo slacklining è un esercizio di equilibrio e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest’attività deriva dalla slackline, una fettuccia di poliestere o nylon tesa tra due punti sulla quale si cammina.

Snakeboard

Lo snakeboard è una tavola che è stata inventata nel 1989 da James e Oliver Fisher Macleod Smith. Si è evoluta dallo skateboard originale, e portava con sé elementi di tavole da surf e da snowboard. La versione originale è stata costruita utilizzando assi di legno quadrate, un vecchio pattino a rotelle e un pezzo di tubo idraulico. Molte varianti sono state costruite prima di giungere alla sua…

Sollevamento pesi

Il sollevamento pesi o pesistica è una disciplina atletica nella quale gli atleti tentano di sollevare dei bilancieri caricati con dei dischi tramite due movimenti: lo strappo e lo slancio.

Spada (sport)

La spada nella scherma sportiva odierna è arma di sola punta, e non convenzionale.

Speed-ball

Lo speed-ball è uno sport individuale ideato nel 1961 dall’egiziano Mohamed Lotfy che inizialmente adottò questa disciplina per fare allenare i tennisti principianti. Lo speed-ball si pratica con racchetta e palla.

Spinning (sport)

Lo spinning è un’attività aerobica/anaerobica di gruppo su bicicletta stazionaria.

Squash tennis

Lo squash tennis è uno sport simile allo squash praticato in un locale chiuso.

Tambeach

Il tambeach è una specialità di tamburello ideata in Italia e in fase di espansione internazionale.

Tambumuro

Il tambumuro è una specialità sferistica del tamburello.

Tejo (sport)

Il tejo, conosciuto anche con il nome turmequé, è uno sport tradizionale colombiano di origine indigena. Si deve colpire un bersaglio contenente polvere da sparo con un disco metallico, lanciandolo da circa 20 m di distanza.

Tennis

Il tennis è uno sport della racchetta che vede opporsi due o quattro giocatori in un campo da gioco diviso in due metà da una rete alta 0,914 m al centro e 1,07 m ai lati e uno spazio fra le tribune ed il campo di gioco.

Tiro a segno

Il tiro a segno è una pratica che consiste nel colpire un bersaglio con un’arma da sparo.

Tiro a volo

Il tiro a volo è uno sport olimpico, che consiste nel colpire in volo un bersaglio piatto, chiamato piattello, da una determinata distanza con un fucile a canna liscia. Esso viene riconosciuto come una delle due discipline dello sport definito “tiro”.

Tiro dinamico

Il tiro dinamico sportivo è una branca dello sport del tiro a segno, che trae le sue origini dalla disciplina del tiro pratico sportivo.

Tough Mudder

Tough Mudder è una serie di eventi endurance in cui i partecipanti affrontano una corsa ad ostacoli di tipo militare di 16–20 km. Ideato dalle Forze Speciali britanniche per testare la forza fisica e mentale, ha ostacoli che spesso giocano sulle comuni paure umane, come fuoco, acqua, elettricità e altezze.

Triathlon

Il triathlon è uno sport multidisciplinare individuale, che prevede anche competizioni a squadre (staffetta).

Trick (skateboard)

Un trick, noto anche con la dicitura inglese di skateboarding trick, è una specifica manovra eseguita da uno skater con il suo skateboard. La maggior parte dei trick è basata sull’ollie, manovra inventata nel 1978 da Alan “Ollie” Gelfand in Fort Lauderdale (FL). Un trick può essere di vari tipi,…

Tuffi

tuffi sono uno sport nel quale gli atleti, lanciandosi da un trampolino o da una piattaforma posti ad una certa altezza sopra una piscina, saltano in acqua eseguendo una serie di acrobazie. A partire dalla terza edizione dei Giochi olimpici di Saint Louis 1904, i tuffi sono compresi nel…

Twirling

Il twirling è una disciplina ginnico-sportiva e uno sport individuale, di coppia e di squadra, maschile e femminile, caratterizzato dall’uso di un attrezzo denominato bastone e da movimenti del corpo che seguono con armonia una base musicale.

Volo libero

Per volo libero si intende un volo effettuato senza l’ausilio di un motore o di un traino. Tale termine comprende quindi il volo effettuato con deltaplano e il parapendio. Le planate di Otto Liliental nel 1800 e i voli in mongolfiera del fratelli Mongolfier non possono essere quindi considetate “volo libero” perché mancanti della prerogativa essenziale, quella di potersi dirigere a piacere e liberi verso una meta. Deltaplano e parapendio unitamente agli alianti sono poi in grado di sfruttare le correnti ascensionali, ma quest’ultimo non in grado di decollare autonomamente. Senza correnti ascensionali e la capacità di sfruttarle, qualsiasi volo, libero e non si traduce in una planata la cui durata dipende principalmente dall’altezza da cui si parte e dal tasso di caduta del mezzo impiegato. Se, per contro, sono presenti correnti ascensionali, queste possono essere sfruttate dal pilota per guadagnare quota, salendo anche di molto sopra al punto di decollo.

Wallride

Il wallride o wall ride è una manovra nello skateboard in cui un rider posiziona il proprio skateboard parallelamente a un muro, appoggiando le ruote sul lato del muro mentre lo percorre. Il trick è noto per la sua particolare grazia.

Waveboard

Lo waveboard o anche noto come caster board è un veicolo a propulsione umana a due ruote, strettamente legato allo skateboard e allo snakeboard, in cui due strette piattaforme note come “ponti” sono unite da una barra di torsione generalmente in gomma che alloggia una molla. Una ruota in poliuretano è collegata a ciascuna piattaforma con un perno rotante in modo tale che ogni…

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *