Moda: cos’è, tutti gli argomenti
Argomenti sulla Moda
Moda
Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi che si influenzano con criteri differenti.
Alta moda
L’alta moda o haute couture è il settore dell’abbigliamento nel quale operano i creatori di abiti di lusso.
Analisi del colore
L’analisi del colore, chiamata anche armocromia, o analisi del colore personale, analisi del colore stagionale o corrispondenza della tonalità della pelle, è un termine spesso usato nell’industria cosmetica e della moda per descrivere un metodo per determinare i colori dell’abbigliamento e del trucco che si armonizzano con la carnagione della pelle, il colore degli occhi e il colore dei capelli di una persona, con il vantaggio di poter adoperare questo strumento per la pianificazione del guardaroba e la consulenza di stile.
Boutique
Boutique è un tipo di attività commerciale, principalmente destinata alla vendita dell’abbigliamento.
Camera della Moda Araba
La Camera della Moda Araba è la più grande associazione senza scopo di lucro di moda di livello internazionale non governativa per il mondo arabo, rappresentando i 22 paesi arabi membri della Lega araba e si pone come obiettivo principale di promuovere gli stilisti di moda a livello internazionale, disseminare la cultura della moda sul territorio arabo e valorizzare la creatività e la potenzialità…
Camerino virtuale
Il camerino virtuale o, secondo l’espressione in lingua inglese virtual dressing room, è un’applicazione relativamente nuova, che sta lentamente diventando più disponibile sui siti web del settore moda e si sta diffondendo nella filiera abbigliamento. Prendendo forma in modi diversi, il camerino virtuale consente al cliente a casa oppure presso boutique o grandi magazzini di provare virtualmente on-line i vestiti e gli accessori-moda. Questo permette al consumatore di valutare se lo style sia appropriato prima di aggiungerlo al carrello della spesa virtuale di un negozio online o di effettuare gli acquisti nei locali commerciali. Attualmente ci sono molti differenti piattaforme che usano camerini virtuali, e molti negozi stanno cominciando a utilizzare la tecnologia virtuale presso il loro punto vendita.
Capitale della moda
È chiamata capitale della moda una città molto influente del settore, nella quale la progettazione, la produzione e la vendita al dettaglio dei prodotti, insieme ad eventi come settimane della moda, generano un fatturato significativo. In una capitale della moda hanno spesso sede…
Casual
Nella tradizione europea è detto casual il modo di vestire che enfatizza il comfort e l’espressività personale rispetto alla presentabilità e all’uniformità. Include una varietà molto ampia di capi d’abbigliamento, tanto che risulta più semplice definire che cosa non è casual piuttosto di cosa lo è.
Chic
Il termine francese chic, adattato in scicche, può essere tradotto in italiano come “elegante” ma che ha un significato molto più ampio che può essere esteso anche al di fuori dello stile di abbigliamento.
Cléopâtre
Cléopâtre è un balletto in un atto di Michel Fokine su libretto dello stesso Fokine e musiche di Anton Arenskij, Sergej Ivanovič Taneev, Nikolaj Rimskij-Korsakov, Michail Glinka, Aleksandr Glazunov, Modest Petrovič Musorgskij e Nikolaj Čerepnin.
Codice di abbigliamento
Il codice di abbigliamento è un insieme di regole scritte, o il più delle volte tacite, relative all’abbigliamento.
Codino (acconciatura)
Un codino è un’acconciatura caratterizzata da una ciocca isolata che cresce verso il basso a partire dalla nuca, più lunga del resto dei capelli. Il codino non ha necessità di essere legato, tuttavia può essere intrecciato, trattato come un dread, arricciato con permanente, stirato con la piastra o arricciato con un ferro. In alcuni casi, è composto da più code separate di lunghezza ridotta che non da una singola coda molto lunga.
Collaborative fashion consumption
Il collaborative fashion consumption è un paradigma teorico che comprende varie forme di consumo di moda, accomunate dal fatto che, in esse, i consumatori hanno accesso a capi già esistenti in diversi modi:
- Entrando in possesso di abiti già esistenti
- Tramite l’utilizzo di prodotti di moda di proprietà altrui
Council of Fashion Designers of America
Council of Fashion Designers of America, Inc. (CFDA) è una associazione di categoria senza scopo di lucro, fondata nel 1962 da Eleanor Lambert, a cui sono affiliati oltre 450 stilisti statunitensi. Il primo presidente del gruppo è stato Sydney Wragge, fino al 1965. Da giugno 2019 è presidente Tom Ford, che ha succeduto Diane von Fürstenberg, presidente per 13 anni; Steven Kolb è il direttore esecutivo dal 2006. Il CFDA promuove il design della moda come parte della cultura e dell’arte americana, organizzando eventi annuali fra cui il CFDA Fashion Awards, con cui vengono premiate le personalità che si sono distinte nel campo della moda. Inoltre il CFDA promuove iniziative educative per fornire supporto e risorse agli studenti degli istituti superiodi, aiutando anche i giovani stilisti nelle prime fasi della carriera.
De gli habiti antichi et moderni di diverse parti del mondo
De gli habiti antichi, et moderni di diverse parti del mondo è un’opera di Cesare Vecellio. Essa appartiene a un genere che conobbe un’ampia produzione e successi in Europa tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del XVII: i libri di costumi. Imparentato con il Tiziano, Cesare fu pittore e incisore di buona fama. L’opera Degli habiti antichi et moderni fu pubblicata nel 1590 ed ebbe due ristampe: nel 1598, vivente l’autore, con traduzione latina a fronte e aggiunte dei ‘costumi’ delle Americhe, e nel 1664.
Design della moda
Per design della moda si intende quella branca del design industriale che si occupa di moda intesa come abiti, accessori e del vestire in senso esteso.
Fashion blogger
Un fashion blogger è colui che aggiorna con costanza un diario online inerente a tematiche legate al mondo della moda.
Fashion influencer
Un fashion influencer è un personaggio che utilizza i social media per mostrare contenuti relativi principalmente al mondo della moda. Godendo di un gran numero di follower virtuali, riesce a influenzare l’opinione del pubblico riguardante appunto la moda.
Fashion Revolution
Fashion Revolution è un movimento no-profit globale tra i più grandi al mondo, rappresentato da The Fashion Revolution Foundation e Fashion Revolution CIC con gruppi in più di 100 paesi nel mondo.
Fashion victim
Fashion victim è un neologismo d’autore, coniato dallo stilista Oscar de la Renta con il quale vengono identificati i soggetti che seguono, in modo passivo e acritico, qualunque dettame della moda.
Fast fashion
Fast fashion, in italiano moda veloce, è un termine moderno usato dai rivenditori di moda per esprimere un design che passa rapidamente dalle passerelle e influenza le attuali tendenze della moda. Questo tipo di collezioni di abbigliamento si basa sulle ultime tendenze presentate alla Settimana della moda ogni anno in primavera e in autunno. L’enfasi è posta sull’ottimizzazione di…
Figurino di moda
Il figurino di moda è il disegno di un abito. L’idea nacque a Venezia alla fine del Cinquecento e si propagò prima in Francia e poi in Inghilterra.
Ford Models Supermodel of the World
Supermodel of the World è un concorso di bellezza per modelle istituito da Eileen Ford nel 1981. Il concorso mette in mostra giovani aspiranti modelle di oltre 50 nazioni, al fine di scoprire nuovi talenti per l’industria della moda. La vincitrice della finale internazionale riceve un contratto con l’agenzia di moda Ford Models del valore di 250.000 dollari. La seconda e la terza classificata ricevono rispettivamente un contratto del valore di 150.000 e 100.000 dollari.
French hood
Il french hood, o arcelet in francese, era un copricapo femminile indossato in Europa – principalmente in Francia, Spagna e Inghilterra – tra il XVI secolo e il XVII secolo.
Garçonne
Con garçonne si intende una ragazza che conduce la propria vita in modo indipendente e anticonformista. La voce si è diffusa con questo significato dopo la pubblicazione nel 1922 del romanzo La Garçonne di Victor Margueritte. Un taglio di capelli molto corto, alla maschietta è definito “a la garçonne”, come pure uno stile di moda androgino.
Gibson Girl
Con il termine Gibson Girl si intendeva un’idea di bellezza femminile creata dall’illustratore Charles Dana Gibson in circa venti anni di disegni, alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo.
Giornalismo di moda
Il giornalismo di moda si sviluppa in Francia a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, inizialmente tra le élite europee nobili e borghesi, in seguito anche tra i ceti medi.
Glamour (estetica)
Il glamour, spesso abbreviato in glam, indica un soggetto, spesso femminile, che è al contempo affascinante, sensuale, seducente, aggraziato ed elegante.
Glamster
Glamster deriva dalla parola glam o, più semplicemente glamour che significa sostanzialmente “appariscente”, “vistoso”; esso deriva dal fatto che negli anni 80 si usavano acconciature cotonate, vestiti appariscenti, e trucco. I glamster sono sostanzialmente membri di gruppi musicali o anche fan del genere glam metal, anche meglio conosciuto come Hair metal. Nelle foto qui sotto si può notare un esempio di vestiti e acconciature glam moderno. I glamster all’inizio erano soprattutto senza soldi e cercavano fortuna nella musica. Alcuni esempi di gruppi glam anni 80 sono i: Mötley Crüe, Guns N’ Roses, Alice Cooper, Vinnie Vincent Invasion, Kiss, Van Halen, Keel e molti altri.
Königsallee
Königsallee è una strada della città di Düsseldorf, capitale dello stato della Renania Settentrionale-Vestfalia ed è considerata la strada degli acquisti più elegante della Germania per il numero e la varietà delle grandi marche internazionali presenti.
Legge suntuaria
Per legge suntuaria si intende ogni dispositivo legislativo che abbia lo scopo di limitare il consumo legato all’ostentazione del lusso, in particolare nella moda maschile e femminile, oppure di regolare l’abbigliamento di determinati gruppi sociali obbligandoli a indossare segni…
Macaroni (moda)
Per macaroni si intende un soggetto di sesso maschile che, nella Gran Bretagna del XVIII secolo, si vestiva e poneva in modo estremamente affettato e femmineo.
Manichino
Il manichino è un oggetto che riproduce un essere umano con le giuste proporzioni.
Met Gala
Il Costume Institute Gala, popolarmente noto come Met Gala o Met Ball, è un evento mondano annuale di raccolta fondi a beneficio del Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York organizzato dal 1948 all’apertura della mostra annuale di moda organizzata dal museo.
La moda (Simmel)
La moda o Filosofia della moda è un saggio del sociologo e filosofo tedesco Georg Simmel. L’opera inizialmente apparve con il titolo Der Mode come articolo per la rivista Die Zeit nel 1895 e fu poi pubblicata, in versione ampliata, nel 1905 come Philosophie der Mode.
Moda ecosolidale
La moda ecosolidale è un settore che si è sviluppato negli ultimi anni all’interno dell’industria della moda. È una moda basata su una produzione solidale nei confronti dell’ambiente, che si avvale dunque di materiali di riciclo e prodotti naturali, concentrandosi soprattutto sulla questione dell’impatto ambientale dei prodotti. Per essere ecosolidale, un prodotto di moda dovrebbe essere di tipo locale, avere un design semplice, essere costituito da materiali naturali e riciclabili, ed avere un imballaggio ridotto all’essenziale.
Moda sostenibile
La moda sostenibile (o ecosostenibile), in inglese sustainable fashion (o eco fashion), è un movimento e un processo di promozione del cambiamento del sistema moda verso una maggiore integrità ecologica e giustizia sociale. Il cambiamento auspicato non è indirizzato esclusivamente alla filiera tessile o del prodotto di moda, bensì comprende un cambiamento di paradigma per l’intero sistema.
Monomarca
Il monomarca è una tipologia di punto vendita che si distingue per la vendita dei prodotti di un determinato marchio.
Nazi chic
Nazi chic è un’espressione giornalistica che indica, in abbigliamento, l’uso di immagini e accessori alludenti al nazismo a fine provocatorio piuttosto che per autentica simpatia nei confronti dello stesso. In Occidente, l’uso di simboli nazisti nell’abbigliamento viene considerato una forma di apologia del fascismo, ed è pertanto punibile per legge.
Notte della moda
La Notte della moda o Fashion Night Out (FNO) – anche Vogue Fashion Night Out (VFNO) dal nome della testata promotrice dell’evento- è un’iniziativa globale nata nel 2009 ed organizzata dalla rivista Vogue per celebrare la moda, al fine di ridare fiducia ai consumatori e rilanciare l’economia del settore depressa a seguito della recessione mondiale del 2008. L’iniziativa consiste in una serie di eventi concentrati in diverse città del mondo che si tengono di notte in una data prefissata di settembre. Le boutique ed i negozi che aderiscono alla Fashion Night rimangono aperti anche di notte per l’occasione, e vengono organizzate sfilate di moda e spettacoli musicali.
Outlet
L’outlet può essere un singolo negozio o un centro commerciale specializzato nella vendita al dettaglio di prodotti di marche famose o meno, invenduti o usciti dal catalogo più recente del produttore e nella vendita di prodotti di marche ben precise. Comunque negli ultimi anni, data la continua crescita di domanda di prodotti outlet, alcune produzioni vengono espressamente dedicate a questo…
Passerella (moda)
Nella moda, la passerella è una passatoia rialzata, sulla quale gli indossatori si esibiscono, durante una sfilata di moda, per presentare i nuovi capi di abbigliamento.
Perline
Le perline sono tavole di legno piallato e con incastri sui lati denominati maschio e femmina, che possono venire utilizzate per vari scopi, specie in campo edilizio nel rivestimento di pareti e soffitti dove si parla infatti di “perlinato”.
Pois
I pois sono un motivo decorativo caratterizzato da una serie di pallini colorati di varie dimensioni posti su uno sfondo monocromatico in modo simmetrico o asimmetrico.
Premio la Moda Veste la Pace
Il Premio la Moda Veste la Pace è un riconoscimento pubblico fondato nel 2012 dall’associazione di promozione sociale African Fashion Gate ETS, patrocinato dal Parlamento Europeo, dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, dall’UNAR e dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, che viene conferito a figure della Moda o di settori ad essa connessi, che si sono distinte per l’impegno verso l’inclusione o contro la discriminazione e il razzismo.
Prêt-à-porter
L’espressione prêt-à-porter, mutuata dalla lingua francese e che tradotta letteralmente significa “pronto da portare”, indica nel campo della moda il settore dell’abbigliamento costituito da abiti realizzati non su misura del cliente ma venduti finiti in taglie standard, pronti per essere indossati. Esso si contrappone quindi agli abiti di sartoria, categoria di cui fanno parte i capi d’alta moda.
Pronto moda
Il pronto moda è una modalità produttiva utilizzata prevalentemente nel settore industriale di abiti confezionati. È caratterizzata da tempistiche produttive ridotte, con uscite di prodotto ininterrotte e repentini riassortimenti.
Punto antico
Il punto antico non è solo un punto, bensì un preciso stile di ricamo risalente al 1400, quando veniva utilizzato tradizionalmente come ricamo “semplice” per ornare la biancheria per la casa e anche la biancheria personale.
Punto di Hardanger
L’Hardanger, conosciuto anche come ricamo norvegese, è un tipo di ricamo; veniva utilizzato per abbellire i vestiti tradizionali delle feste e i corredi. Prende il nome dall’omonima regione che si trova nella zona ovest della Norvegia sull’Hardangerfjord.
Rodeo Drive
Rodeo Drive è una via di Beverly Hills che fa parte del Golden Triangle in California, Stati Uniti.
Seapunk
Il seapunk è stato una sottocultura online di breve durata nata nel 2011.
Sfilata di moda
Una sfilata di moda è un evento, organizzato da uno stilista per mostrare le proprie collezioni di abbigliamento.
Slow fashion
Lo slow fashion è un movimento che promuove un modello di produzione sostenibile ed è un concetto opposto al fast fashion. Fa parte del Movimento Slow, in inglese “Slow Movement”, il quale sostiene la produzione nel rispetto delle persone, dell’ambiente e degli animali. In quanto tale, contrariamente alle pratiche della…
Status symbol
Uno status symbol è un elemento caratteristico dell’aspetto e del comportamento che tende a mostrare esteriormente che il possessore appartiene a un determinato status sociale, ovvero che ha raggiunto un certo livello di gusto, di cultura, di ricchezza o di potere.
Stile rétro
Il rétro è uno stile artistico-culturale che tende a dar rilievo a ciò che richiama le mode passate e incentiva all’utilizzo di tutto ciò che attualmente è definito “d’epoca”.
Nanni Strada
Nanni Strada (…) è una designer italiana.
The Fashion Awards
I The Fashion Awards, conosciuti come Fashion British Awards fino al 2016, sono una premiazione assegnata dal British Fashion Council, durante una cerimonia tenuta annualmente nel Regno Unito, durante la quale vengono assegnati dei riconoscimenti a coloro che maggiormente si sono distinti nel corso dell’anno nel campo della moda britannica.
Trasformismo (moda)
Il trasformismo, nella moda, riprende il concetto espresso dalla definizione fornita dall’Enciclopedia dello Spettacolo, ossia una serie di imitazioni o “impersonations”, la cui attrattiva principale sta nella rapidità con cui si effettuano i cambiamenti di trucco e di costume. Declina la definizione nell’oggetto del costume che, da strumento di scena, si fa abito da indossare in molti e diversi modi, nel quotidiano.
Ultrasuede
Ultrasuede è il nome commerciale di un tessuto sintetico in ultra-microfibra inventato nel 1970 da Miyoshi Okamoto, uno scienziato delle Toray Industries.
Unisex
Unisex è un termine con cui si fa riferimento a qualunque cosa sia adattabile sia ad un uomo che ad una donna, ma può essere usato anche per indicare attività che possono essere svolte indifferentemente da entrambi i sessi.
Youthquake (moda)
Youthquake è stato un movimento culturale nato nel Regno Unito e attivo nel campo della moda durante gli anni sessanta. Lo stile youthquake era rivolto ai giovani, si distingueva per gli abiti sbarazzini e colorati a trapezio e che lasciano scoperte le gambe, come le minigonne.