Abbigliamento: cos’è, tutti gli argomenti

Argomenti sull’Abbigliamento


Abbigliamento

L’abbigliamento è ogni indumento indossato da qualcuno, e in generale il modo di vestire che combina questi ultimi con altri elementi, definendo l’aspetto esteriore di una persona o di un insieme di persone.

Abbigliamento accademico

L’abbigliamento accademico è una forma tradizionale di vestiario indossato da chi riveste cariche di natura accademica, di regola nel corso di eventi e cerimonie ufficiali.

Abbigliamento infantile

Con il termine abbigliamento infantile si indicano gli indumenti indossati dai bambini dalla nascita fino ai 10 anni di età. Ogni capo d’abbigliamento rispecchia diverse caratteristiche culturali e sociali, sia in connessione all’estetica che alle varie occasioni d’uso.

Abbigliamento tecnico

Con abbigliamento tecnico si intende quel particolare tipo di abbigliamento progettato con materiali tecnologici e soluzioni innovative per affrontare situazioni specifiche, come le condizioni atmosferiche di alta quota, o essere impiegato nello sport a livello agonistico. L’abbigliamento tecnico coincide solo parzialmente con il settore dello sportwear, che può prevedere materiali tradizionali e a bassa tecnologia, mentre comprende anche ambiti non necessariamente sportivi.

Abiti simultanei

Con la definizione Abiti simultanei, che deriva dal francese Robe simultanée, vengono indicati gli abiti di Sonia Terk Delaunay realizzati nell’arco di tempo che intercorre dal 1925, anno in cui registra il suo marchio Simultanée e inaugura la sua maison propria, e il 1930, anno della chiusura dello stesso.

Alta moda

L’alta moda o haute couture è il settore dell’abbigliamento nel quale operano i creatori di abiti di lusso.

Casual Friday

Il Casual Friday, noto anche come casual day o Venerdì americano, è una tendenza diffusa nell’Occidente ad adottare un codice di abbigliamento rilassato e informale nel giorno di venerdì. Spesso si accompagna alla settimana corta di lavoro, che prevede 35-36 ore lavorative settimanali e un ulteriore giorno di riposo, solitamente fissato di lunedì o di venerdì in modo tale da beneficiare di un week-end lungo di tre giorni.

Cool Biz

Cool Biz è la denominazione di una misura adottata dal governo del primo ministro giapponese Jun’ichirō Koizumi attraverso il Ministero dell’ambiente, al fine di contrastare i cambiamenti ambientali mediante la promozione dell’informalità nell’abbigliamento durante l’estate del 2005.

Costume (abito)

Un costume è lo stile distintivo di vestire di un individuo o di un gruppo, che riflette la classe sociale, il genere, la professione, l’etnia, la nazionalità, l’attività o l’epoca.

Figurino di moda

Il figurino di moda è il disegno di un abito. L’idea nacque a Venezia alla fine del Cinquecento e si propagò prima in Francia e poi in Inghilterra.

Global Organic Textile Standard

Il Global Organic Textile Standard (GOTS) è una certificazione senza scopo di lucro promossa dalle principali organizzazioni internazionali leader nell’agricoltura biologica, al fine di garantire uno sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Il suo ampio riconoscimento internazionale consente a chi produce e vende prodotti tessili biologici di avere una certificazione accettata in tutti i principali mercati. GOTS prevede l’emissione di una dichiarazione ambientale certificata da terze parti, che certifica l’idoneità del processo di produzione e di confezionamento del prodotto, limitando l’utilizzo di prodotti chimici e rispettando i criteri ambientali in tutte le fasi della filiera produttiva. Le caratteristiche necessarie per ottenere il certificato sono:…

Gruccia

La gruccia, chiamata anche appendinoappendiabitiattaccapanni o cruccia, è un accessorio usato per reggere abiti al fine di stoccarli appesi in armadi o in appositi espositori. Sinonimi diffusi nell’uso regionale sono omettoominostampella.

Ivy League (moda)

Ivy League, o Ivy, è uno stile di abbigliamento maschile di moda durante gli anni cinquanta negli USA.

Pieghettatura

La pieghettatura, conosciuta anche con il termine francese plissage, è una tecnica sartoriale che permette di realizzare un tessuto fittamente pieghettato. Il tessuto oggetto di pieghettatura è invece chiamato plissé.

Preppy

Preppy, riportato anche con la grafia preppie o abbreviato in prep, indica uno stile di abbigliamento nato nei college statunitensi degli Stati nordorientali.

Risvolti

risvolti o risvoltini sono una piega che si applica all’orlo inferiore dei pantaloni fino a scoprire di qualche centimetro le caviglie. Essi sono molto diffusi e in voga dal secondo decennio del XXI secolo.

Servo muto

Il servo muto è un piccolo oggetto di arredamento che serve ad appoggiare ordinatamente gli abiti maschili, in modo che essi mantengano la loro forma.

Sheitel

Sheitel è una parola yiddish che significa parrucca o mezza-parrucca, indossata dalle donne ortodosse sposate in osservanza del requisito della Legge ebraica sulla copertura dei capelli. Tale pratica fa parte degli standard di modestia nell’abbigliamento per le donne. La parola sheitel probabilmente deriva dal tedesco scheitel, che significa “cranio”. Il rispettivo termine in ebraico è pe’àh (פאה).

Storia dei jeans

I jeans sono un tipo di pantaloni realizzati in denim o in salopette. Spesso il termine “jeans” si riferisce a un particolare stile di pantaloni, chiamato “blue jeans”, con l’aggiunta di rivetti in rame per le tasche, aggiunti da Jacob W. Davis nel 1871[1] e brevettato da Davis e Levi Strauss il 20 maggio 1873. Prima del brevetto, il termine “blue jeans” era già in uso da tempo per vari indumenti, costruiti in denim di colore…

Sudario

Il sudario è un panno o un lenzuolo usato per avvolgere o coprire un defunto.

Swap party

Lo swap party è un evento in cui le persone si scambiano oggetti, tipicamente capi d’abbigliamento e accessori di vario tipo, ma anche articoli per la casa, libri e piccoli pezzi di arredamento. Lo swap party può essere un evento informale organizzato tra amici e conoscenti, oppure assumere una forma maggiormente strutturata, coinvolgendo persone che non si conoscono tra loro. Anche…

Vestito Mondrian

Il vestito Mondrian è un abito da cocktail disegnato dallo stilista francese Yves Saint Laurent nel 1965 e ispirato all’arte di Piet Mondrian.

Yuzen

Lo yuzen era una decorazione giapponese che venne portata in auge nel periodo Edo, grazie a una corrente artistica d’abbigliamento chiamata genroku. Lo yuzen-zome fu una tintura a mano libera ottenuta disegnando la scena sulla stoffa con l’ausilio di amido di riso o colla…

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *