Amianto: cos’è, tutti gli argomenti

Argomenti sull’Amianto


Amianto

Per amianto o asbesto si intende un insieme di minerali che hanno consistenza fibrosa e sono considerati cancerogeni di gruppo 1 dall’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro.

Actinolite

L’actinolite, o attinolite, è un minerale inosilicato appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, una suddivisione del supergruppo dell’anfibolo. L’actinolite è il termine intermedio tra la tremolite (ricca di magnesio) e la ferro-actinolite (ricca di ferro), è definito come il membro con l’intervallo di composizione che va da ☐Ca2(Mg<4,5Fe2+>0,5)Si8O22(OH)2 a ☐Ca2(Mg2,5Fe2+2,5)Si8O22(OH)2. Solitamente le specie di minerali vengono definite con il limite del 50% di un elemento nella composizione chimica ma in questo caso è stata fatta un’eccezione per distinguere l’actinolite di colore verde dalla tremolite incolore, visto l’uso dei termini sia in ambito petrologico che medico/legale.

Amiantite

L’amiantite è un materiale realizzato dall’unione di asbesto (amianto) e gomma. È utilizzata come guarnizione resistente alle alte pressioni.

Anno fibra

L’anno fibra è l’unità di misura dell’esposizione dell’organismo umano all’amianto.

Antofillite

L’antofillite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012, precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli Mg-Fe-Mn-Li. È un asbesto di ferro-magnesio formato da soluzioni isomorfe la cui formula è…

Asbestosi

In medicina, l’asbestosi è una malattia polmonare cronica conseguente all’inalazione di fibre di amianto.

Associazione italiana degli esposti ad amianto

L’Associazione italiana degli esposti ad amianto (AIEA) è una associazione senza fini di lucro che si pone lo scopo di dare voce agli esposti ad amianto e di bandire definitivamente l’utilizzo e la presenza di amianto in ambito nazionale e internazionale in quanto nocivo alla salute.

Convenzione sull’amianto, 1986

La Convenzione sull’amianto, 1986 è la convenzione n. 162 dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), adottata il 24 giugno 1986, a seguito della riunione del 4 giugno 1986 a Ginevra della Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del lavoro, nel corso della sua 72ª sessione.

Crisotilo (minerale)

Il crisotilo (simbolo IMA: Ctl), noto anche come fibra di serpentinitepicrostina o amianto bianco, è un minerale comune del gruppo del serpentino all’interno della classe dei minerali dei “silicati e germanati”. Strutturalmente, il crisotilo appartiene ai fillosilicati con la composizione chimica Mg3Si2O5(OH)4, per il quale si può distinguere tra due orientamenti cristallografici…

Crocidolite

La crocidolite è una varietà di riebekite e di asbesto appartenente alla famiglia degli anfiboli, di aspetto fibroso e colore bluastro. Si presenta sotto forma di fibre lineari e flessibili con buone resistenza meccanica a trazione e resistenza chimica agli acidi. Ha durezza compresa tra i gradi 5,5 e 6 della scala Mohs e presenta buona filabilità e flessibilità. Punto di fusione: 1190 °C. Costituisce un agente…

Eternit

Eternit è un marchio registrato di fibrocemento e il nome dell’azienda che lavora prodotti contenenti amianto, appartenente all’azienda belga Etex. I prodotti sviluppati dall’Eternit erano utilizzati in edilizia come materiale da copertura, nella forma di lastra piana o ondulata, o come coibentazione di tubature.

Fibrocemento

Il fibrocemento è un materiale costituito da una mistura di cemento e fibre di altro materiale con un’elevata resistenza alla trazione, utilizzato in particolare nell’edilizia. I manufatti ottenuti con questa mescola hanno una notevole resistenza alla corrosione, alla temperatura e all’usura, insieme a una…

Grunerite

La grunerite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012, precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli Mg-Fe-Mn-Li.

Mesotelioma

Il mesotelioma è una neoplasia che origina dal mesotelio, lo strato di cellule che riveste le cavità sierose del corpo: pleura, peritoneo, pericardio, cavità vaginale dei testicoli. La quasi totalità dei casi attualmente rilevati del tumore si riferisce a mesotelioma pleurico, il…

Tremolite

La tremolite è un inosilicato, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, strutturato con una doppia catena di tetraedri (SiO4) i quali condividono tre dei quattro ossigeni.
Di genesi metamorfica da parte della dolomite in presenza di silice. Cristallizza nel sistema

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *