Legumi e derivati: cosa e quali sono, tutti gli argomenti
Argomenti sui Legumi e derivati
Legumi
In gastronomia, i legumi sono un insieme di grandi semi commestibili di diverse piante della famiglia delle Fabaceae, che vengono utilizzati tendenzialmente come verdura.
Biserrula
Biserrula L. è un genere di piante da fiore della famiglia delle Fabacee.
Bisi di Lumignano
I bisi di Lumignano sono una particolare qualità di piselli coltivati nei dintorni di Lumignano, frazione del comune di Longare in provincia di Vicenza. Sono inseriti nell’elenco dei prodotti tipici veneti.
Canavalia ensiformis
Canavalia ensiformis (L.) DC., 1825 è una pianta tropicale della famiglia delle Fabacee, originaria dell’America tropicale…
Cicer arietinum
Il cece è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta sono i ceci, legumi ampiamente usati nell’alimentazione umana che rappresentano un’ottima fonte proteica.
Crapiata
La crapiata (crapiète) è un piatto tipico materano.
Cyamopsis tetragonoloba
Il guar (Cyamopsis tetragonoloba), dall’hindi ग्वार gvār, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae e la fonte della gomma di guar.
Fagiola di Venanzio
La Fagiola di Venanzio è una varietà locale di Phaseolus vulgaris coltivata nel comune di Murlo (SI).
Fagioli a olio
I fagioli a olio è una varietà di fagiolo che rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi. È coltivata principalmente a Onna e Paganica nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo e fa parte dei Presidi Slow Food dell’Abruzzo.
Fagioli a pane
I fagioli a pane è una varietà di fagiolo che rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi. È coltivata principalmente a Onna e Paganica nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Si differenziano dai Fagioli a olio, altra varietà di fagiolo abruzzese coltivata sempre nella Piana di Onna e Paganica per il colore.
Fagiolino
Il fagiolino, detto anche tegolina o cornetto, è il baccello verde e acerbo di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune, è un legume.
Fagiolo
Il fagiolo è il seme commestibile di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune, o altre specie utilizzato nell’alimentazione umana: si può utilizzare il solo seme, oppure l’intero bacello ancora tenero (fagiolino).
Fagiolo della Regina di Gorga
Il fagiolo della Regina di Gorga è un’antica varietà fagiolo bianco rampicante che trae il suo nome da Gorga Cilento, frazione di Stio nella provincia di Salerno. Negli ultimi anni è stato oggetto di studio del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura di Pontecagnano (SA). I risultati ottenuti confermano l’elevato valore funzionale dei fagioli della Regina di Gorga, sia per quanto riguarda la composizione polifenolica che per quanto riguarda l’attività antiossidante.
Fagiolo di Controne
Il Fagiolo di Controne è un prodotto ortofrutticolo italiano, varietà del fagiolo comune, appartenente ai Presidi e Arca del Gusto di Slow Food prodotto a Controne, comune campano della provincia di Salerno. Il prodotto è a riconoscimento PAT.
Fagiolo di Cortale
Il fagiolo di Cortale è rappresentato da cinque varietà di fagiolo tipiche coltivate nel comune calabrese di Cortale e in alcuni paesi limitrofi, in Calabria.
Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese
Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta.
Fagiolo di Loreto Aprutino
Il fagiolo di Loreto Aprutino è una varietà di fagiolo che rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi. È coltivata principalmente a Loreto Aprutino, in Abruzzo e dei Presidi Slow Food dell’Abruzzo.
Fagiolo di Sarconi
Il Fagiolo di Sarconi è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta.
Fagiolo di Sorana
Il Fagiolo di Sorana (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta.
Fagiolo Gialét
Il fagiolo Gialét, detto anche fasol biso o solferino, è un prodotto tipico della Valbelluna. Si caratterizza per la buccia molto sottile, che lo rende altamente digeribile, per il colore giallo intenso del suo tegumento e per il sapore delicato.
Fagiolo rosso scritto
Il fagiolo rosso Scritto è uno degli elementi gastronomici più caratterizzanti della Basilicata e dalla via Hercula, prodotto nell’area Pantano del comune di Pignola.
Fagiolo tianese
Il Fagiolo di Tiana o Fagiolo tianese è un prodotto ortofrutticolo italiano inserito nell’elenco dei prodotti agro-alimentari tradizionali della regione Sardegna. La zona di produzione comprende tutto l’agro del comune di Tiana e quelle particelle confinanti al perimetro dell’agro, catastalmente ricadenti in comuni limitrofi.
Fagiolo zolfino
Il fagiolo zolfino è una cultivar di Phaseolus vulgaris registrato come PAT di alcune zone della Toscana. È detto anche fagiolo del cento perché viene seminato il centesimo giorno dell’anno, o fagiolo burrino. Lo zolfino è piccolo e tondo, fino agli anni ’80 del secolo scorso lo si poteva trovare solo da pochi agricoltori nella zona collinare intorno a Loro Ciuffenna e Terranuova Bracciolini.
Farina di mesquite
La farina di mesquite è il prodotto ottenuto dalla macinazione dei baccelli essiccati della pianta di mesquite. L’albero, il Prosopis glandulosa, cresce negli Stati Uniti meridionali e nel Messico settentrionale.
Lathyrus oleraceus
Il pisello è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell’area mediterranea e orientale.
Lathyrus sativus
La cicerchia è un legume appartenente alla famiglia delle Fabacee, diffusamente coltivato per il consumo umano in Asia, Africa orientale e limitatamente anche in Europa e in altre zone. È una coltura particolarmente importante in aree tendenti alla siccità e alla carestia, detta coltura di assicurazione poiché fornisce un buon raccolto quando le altre colture falliscono. È anche nota con i nomi di…
Lupinus albus
Il lupino bianco è una pianta della famiglia delle Fabacee, diffuso nella parte orientale del bacino del Mediterraneo.
Macrotyloma uniflorum
Macrotyloma uniflorum (Lam.) Verdc. è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, nativa delle zone tropicali dell’Asia meridionale.
Phaseolus
Phaseolus L. è un genere di piante della famiglia delle Fabacee che comprende quasi un centinaio di specie perlopiù rampicanti, tra le quali la più nota e rilevante per l’economia umana è Phaseolus vulgaris, il fagiolo comune.
Phaseolus acutifolius
Il fagiolo tepari o tepary è una pianta della famiglia delle Fabacee, originaria delle zone aride del Nordamerica, apprezzata per la resistenza alla siccità. È più resistente alla siccità del fagiolo comune e viene coltivato in condizioni desertiche e semidesertiche dall’Arizona al Messico fino alla Costa Rica. Il fabbisogno idrico è basso. La coltura cresce nelle aree in cui le precipitazioni annuali sono…
Psophocarpus tetragonolobus
Psophocarpus tetragonolobus, conosciuta anche come fagiolo alato o fagiolo di Goa, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae.
Roveja
La roveja, detta anche pisello dei campi, o robiglio, è una varietà di pisello. Questo legume, conosciuto fin dal Neolitico, fu importato in Europa dal Medio Oriente, ma ultimamente praticamente scomparso dalle produzioni. Esistono diverse cultivar del pisello dei campi quali il kapucijner, coltivato in Olanda, e la roveja che si trova ormai soltanto nell’Italia centrale dove viene coltivato…
Sphenostylis stenocarpa
Sphenostylis stenocarpa (Hochst. ex A.Rich.) Harms è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originaria dell’Africa tropicale.
Trigonella caerulea
Il fieno greco blu è un’erba annuale della famiglia delle Fabaceae.
Vicia ervilia
Vicia ervilia (L.) Willd., nota come ervil o vecciola è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, diffusa nel bacino del Mediterraneo e in Asia occidentale.
Vicia faba
La fava è una pianta della famiglia delle Leguminose o Fabaceae.
Vicia lens
La lenticchia è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Fabaceae, coltivata sin dall’antichità.
Vigna (botanica)
Vigna Savi, 1824 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee.
Vigna angularis
Il fagiolo azuki è una pianta della famiglia delle Fabacee, diffusa in Asia.
Vigna mungo
Il fagiolo indiano nero o fagiolo mungo nero è una pianta della famiglia delle Fabacee, originaria del subcontinente indiano.
Vigna radiata
Il fagiolo indiano verde o fagiolo mungo verde è una pianta della famiglia delle Fabaceae.
Vigna subterranea
Il fagiolo bambara o fagiolo di terra è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Il suo nome comune deriva dall’etnia bambara. La pianta è originaria dell’Africa occidentale. Come alimento e fonte di reddito, il fagiolo bambara è considerato la terza coltura leguminosa più importante nei paesi africani in cui viene coltivata, dopo l’arachide e il fagiolo dall’occhio. Il fagiolo…