Effetto serra: cos’è, tutti gli argomenti

Argomento sull’Effetto serra


Effetto serra

Nelle scienze dell’atmosfera, l’effetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta provvisto di atmosfera, che consiste nell’accumulo all’interno della stessa atmosfera di una parte dell’energia termica proveniente dalla stella attorno alla quale orbita il corpo celeste, per effetto della presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto “gas serra”.

30×30

30×30 è un’iniziativa intergovernativa per designare il 30% delle terre emerse e delle aree marine mondiali come aree naturali protette entro il 2030.

Agrivoltaico

Agrivoltaico od anche agrovoltaicoagri-voltaicoagri fotovoltaicoagro fotovoltaicoagri-pvagrisolare, è un sistema di produzioni agricola e fotovoltaica realizzate sul medesimo terreno. Nel sistema agrivoltaico i pannelli fotovoltaici sono montati ad un’altezza da terra sufficiente per consentire pratiche di coltivazione convenzionali sul terreno sottostante. Tra gli…

Carbon footprint

L’impronta carbonica (anche: impronta di carbonio, o in inglese: carbon footprint) è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento o da un individuo, espresse generalmente in…

Ciclo del carbonio

In biologia e chimica ambientale il ciclo del carbonio è il ciclo biogeochimico attraverso il quale il carbonio viene scambiato tra la geosfera, l’idrosfera, la biosfera e l’atmosfera della Terra. Tutte queste porzioni della Terra sono considerabili a tutti gli effetti serbatoi di carbonio.

Climate Action Tracker

Climate Action Tracker è un gruppo indipendente di ricerca scientifica con l’obiettivo di verificare l’azione dei governi per la riduzione delle emissioni dei gas serra nel rispetto degli accordi internazionali, monitorando l’azione per il clima in 37 paesi e l’Unione Europea responsabili di circa l’85% delle emissioni globali e circa il 70% della popolazione mondiale.

CO2 equivalente

La CO2 equivalente (CO2e) è una misura che esprime l’impatto sul riscaldamento globale di una certa quantità di gas serra rispetto alla stessa quantità di anidride carbonica (CO2). In particolare, si può parlare di “grammi di CO₂ equivalenti”, “chilogrammi di CO₂ equivalenti”, “tonnellate di CO₂ equivalenti” e così via, riferendosi rispettivamente a un grammo, un chilogrammo oppure a una tonnellata di…

Contributi determinati a livello nazionale

Contributi determinati a livello nazionale sono piani nazionali non vincolanti che evidenziano le azioni per il cambiamento climatico, compresi gli obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas serra, le politiche e le misure che i governi attuano in risposta ai cambiamenti climatici e come contributo per raggiungere gli obiettivi globali stabiliti nell’Accordo di Parigi.

Credito di carbonio

Un credito di carbonio è un termine generico che identifica qualsiasi certificato negoziabile o qualsiasi autorizzazione che rappresenta il diritto di emettere una tonnellata di anidride carbonica o la quantità equivalente di un diverso gas serra (tCO2e). I crediti di carbonio e i mercati del carbonio sono una delle componenti dei tentativi nazionali e internazionali di ridurre e mitigare la crescita delle concentrazioni di gas a effetto serra (GHG). Un credito di carbonio è pari a una tonnellata di anidride carbonica, o – in alcuni mercati – di gas equivalenti all’anidride carbonica. Il commercio di carbonio è un’applicazione di un approccio di scambio di quote di emissioni.

Fit for 55

Il Fit for 55 è un pacchetto di riforme e regolamenti economici e sociali promulgate dall’Unione europea, incentrate sulla lotta al cambiamento climatico e alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Forzante radiativo

Il forzante radiativo, in climatologia, è la misura dell’influenza di un fattore nell’alterazione del bilancio tra energia entrante ed energia uscente nel sistema Terra-atmosfera. Esso è indice del peso di un fattore nel meccanismo dei mutamenti climatici. Un forzante positivo è associato ad un riscaldamento della superficie terrestre, mentre un forzante negativo è associato ad un…

Meccanismo di sviluppo pulito

Il meccanismo di sviluppo pulito è uno dei meccanismi flessibili previsti dal Protocollo di Kyoto, che permette alle imprese dei paesi industrializzati con vincoli di emissione di realizzare progetti che mirano alla riduzione delle emissioni di gas serra nei paesi in via di sviluppo senza vincoli di emissione.

Mercato delle emissioni

Il sistema di scambio di quote di emissione dell’Unione Europea è il principale strumento utilizzato dall’Unione Europea per controllare le emissioni di inquinanti e gas a effetto serra prodotte dagli impianti e dal settore dell’aviazione a livello internazionale, attraverso la quotazione monetaria delle emissioni stesse e il commercio delle quote di emissione tra Stati diversi, al fine di rispettare…

Nazioni firmatarie del protocollo di Kyoto

Le nazioni firmatarie del protocollo di Kyoto sono i Paesi che hanno firmato e/o ratificato il protocollo di Kyoto, un trattato internazionale che si prepone di combattere il riscaldamento globale stipulato il 1997 ed entrato in vigore il 2005 dopo la ratifica del trattato stesso da parte della Russia, in quanto membro dell’UNFCCC.

Patto per il clima di Glasgow

Il Patto per il clima di Glasgow è un accordo raggiunto il 13 novembre 2021 alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 (COP26) e firmato dai 197 Paesi che vi hanno partecipato. Le parti si sono date appuntamento a Sharm el-Sheikh per l’incontro successivo (COP27).

Potenziale di riscaldamento globale

Il potenziale di riscaldamento globale (abbreviato con GWP dall’inglese global warming potential) esprime il contributo all’effetto serra di un gas serra relativamente all’effetto della CO2, il cui potenziale di riferimento è pari a 1. Ogni valore di GWP è calcolato per uno specifico intervallo di tempo (in genere 20, 100 o 500 anni).

Protocollo di Kyoto

Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale, pubblicato l’11 dicembre 1997 nella città giapponese di Kyoto in occasione della Conferenza delle parti “COP 3” della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).

Rilascio del metano artico

Il rilascio del metano artico è un fenomeno che consiste nel rilascio di questo gas da parte del permafrost e dei mari artici, dentro i quali sono contenute grandi quantità di gas. Si tratta di un processo naturale innescato dal riscaldamento globale che determina a sua volta un ulteriore aumento dell’effetto serra, contribuendo dunque al primo tramite un meccanismo di retroazione positiva.

XXI Conferenza delle Parti dell’UNFCCC

La XXI Conferenza delle Parti dell’UNFCCCCOP 21 o CMP 11, si è tenuta a Parigi, Francia, dal 30 novembre al 12 dicembre del 2015. È stata la 21ª sessione annuale della conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) del 1992 e l’11ª sessione della riunione delle parti del protocollo di Kyoto del 1997.

XXII Conferenza delle Parti dell’UNFCCC

La Conferenza di Marrakech è stato una conferenza sul cambiamento climatico organizzato a Marrakech (Marocco) dal 7 al 18 novembre 2016. È stata la 22ª Conferenza delle Parti (COP22) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), a cui hanno partecipato 197 delegazioni degli Stati membri.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *