Risparmio energetico: cos’è, tutti gli argomenti

Argomenti sul Risparmio energetico


Risparmio energetico

Sotto il nome di risparmio energetico si annoverano varie tecniche adatte a ridurre i consumi dell’energia necessaria allo svolgimento delle attività umane. Il risparmio può essere ottenuto sia modificando i processi energetici in modo che ci siano meno sprechi, sia trasformando l’energia da una forma all’altra in modo più efficiente.

Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico

Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, in acronimo ANIT, è un’associazione culturale senza scopo di lucro (non-profit) fondata in Italia nel 1984.

Babcock Ranch

Babcock Ranch è una città recentissima, che si propone di essere interamente alimentata da energia solare. I primi residenti vi si sono trasferiti nel 2017.

BBES

Il Protocollo B-BES è volto a “sviluppare comportamenti umani volti alla riduzione di energia connessa allo svolgimento delle attività di processi industriali e/o di servizi ovvero indirettamente correlati ad essi”.

Blower-Door-Test

Il Blower-Door-Test, letteralmente test della porta soffiante, è un metodo di misurazione della pressione differenziale che permette di misurare l’ermeticità di un edificio dopo aver imposto una determinata differenza di pressione tra interno ed esterno.

BREEAM

BREEAM, acronimo per Building Research Establishment Environmental Assessment Method è un metodo di valutazione ambientale degli edifici pubblicato per la prima volta nel 1990 ed è il più duraturo metodo al mondo di valutazione e certificazione dello sviluppo sostenibile di edifici. Più di 550.000 edifici hanno una certificazione BREEAM, ed oltre 2 milioni sono registrati per la certificazione in più di 50 paesi. BREEAM è anche uno strumento che si focalizza sullo sviluppo di quartiere.

Camino (edilizia)

Il camino, detto anche fuoco o caminetto, è stato praticamente il primo metodo di riscaldamento di un’abitazione. In qualsiasi castello, rocca o abitazione del passato è ancora possibile trovarne uno in ogni stanza. L’alimentazione del camino avviene normalmente mediante legna. La parola “camino” viene comunemente usata anche per identificare la canna fumaria nonché…

Casa passiva

Una casa passiva o edificio passivo, in bioedilizia, è un edificio che “copre” la maggior parte del suo fabbisogno di energia per riscaldamento e raffrescamento ambientale interno ricorrendo a dispositivi passivi.

CasaClima

CasaClima è un metodo di certificazione energetica degli edifici presentato nel 2002 in ottemperanza a quanto già licenziato dalla Comunità europea come Direttiva Cee 2002/91/Ce, che, a seguito del protocollo di Kyōto, tratta la questione della certificazione energetica degli edifici. È stato ideato da Norbert Lantschner, ex direttore dell’Ufficio “Aria e Rumore”, del APPA della Provincia…

Certificato bianco

certificati bianchi, o più propriamente titoli di efficienza energetica (TEE), sono titoli che certificano il Risparmio energetico conseguito da vari soggetti realizzando specifici interventi. Implicando il riconoscimento di un contributo economico, rappresentano un incentivo a ridurre il consumo energetico in relazione al bene distribuito.

Certificazione energetica degli edifici

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione volta a promuovere il miglioramento del rendimento energetico degli edifici in termini di efficienza energetica, grazie all’informazione fornita ai proprietari e utilizzatori, circa i suoi consumi energetici richiesti per mantenere determinate condizioni ambientali interne. Essa fa parte delle misure volte alla tutela dell’ambiente, sia per un conseguente freno all’utilizzo delle risorse naturali, sia per un desiderabile contenimento delle emissioni clima alteranti. Si tratta di un documento redatto da un tecnico abilitato, chiamato in gergo certificatore energetico, che tiene conto delle caratteristiche architettoniche dell’edificio, dei prospetti, della zona climatica, dell’affaccio delle singole facciate, del tipo di riscaldamento e di tutto ciò che può influire sui consumi energetici. Diverse nazioni in tutto il mondo hanno creato dispositivi capaci di calcolare l’efficienza energetica negli edifici, sia estiva che invernale: l’Unione europea ha emanato una serie di direttive per dare ai singoli stati membri dispositivi simili per la valutazione energetica.

Certificazione TCO

La certificazione TCO rappresenta un insieme di certificazioni di prodotti per l’ufficio, istituzionalizzate nel 1992 dal sindacato svedese Tjänstemännens Centralorganisation, per garantire che i prodotti informatici acquistati dai datori di lavoro mantengano gli standard ecologici e siano sufficientemente ergonomici da prevenire problemi di salute a lungo termine…

Classi di efficienza energetica

Le classi di efficienza energetica europee sono le suddivisioni dei valori di efficienza — principalmente per elettrodomestici a uso casalingo, ma non solo — in fasce tra loro contigue.

Diagnosi energetica

La diagnosi energetica o audit energetico è una valutazione sistematica, documentata e periodica dell’efficienza energetica.

Eco-Drive

Eco-Drive indica un programma di risparmio promosso dal Ufficio federale dell’energia volto ad incoraggiare in Svizzera “la guida ecologica, economica e sicura”. Le misure del programma sono rivolte a conducenti di automobili e tipi diversi di veicoli commerciali. Dal 2005 Eco-Drive fa parte della formazione obbligatoria in due fasi dei neoconducenti d’auto..

Edificio a energia quasi zero

Un edificio a energia quasi zero (dall’inglese nearly zero-energy building, abbreviato NZEB), o edificio a quasi energia zero, è un edificio ad alte prestazioni energetiche grazie alle caratteristiche costruttive, tipologiche ed impiantistiche, finalizzate al risparmio energetico ed alla riduzione di emissione di CO2. Esistono diversi esempi di case con…

Effetto camino

L’effetto camino è un fenomeno fisico di convogliamento di gas verso l’esterno di una struttura o di un’apparecchiatura che si basa sulla dilatazione dei gas prodotta dal loro riscaldamento e dal conseguente stabilirsi di una differenza di densità e di pressione tra il punto più basso e il punto più alto.

Effetto rimbalzo (economia)

In economia energetica — in particolare, nell’ambito del risparmio energetico — l’effetto rimbalzo si riferisce a specifiche risposte sistemiche conseguenti all’introduzione di tecnologie efficienti nei cicli di produzione. Tali risposte hanno la peculiarità di ridurre gli effetti benefici del risparmio energetico apportato dalla nuova tecnologia o da misure equivalenti adottate, aumentando di fatto i consumi complessivi.

Efficienza energetica negli edifici

L’efficienza energetica negli edifici è la valutazione nel settore edile del consumo energetico.

Energy Star

ENERGY STAR® è un programma governativo statunitense per promuovere la conservazione di energia migliorando l’efficienza dei prodotti di consumo.

Energy-plus-house

Energy-plus-house è un termine che indica una casa che auto-produce energia da fonti rinnovabili.

Intensità energetica

La misura macroeconomica nota come intensità energetica è una misura dell’inefficienza energetica del sistema economico di una nazione. Viene calcolata come unità di energia diviso unità di prodotto interno lordo (PIL).

  • Alte intensità di energia indicano un alto consumo del convertire l’energia in PIL.
  • Basse intensità di energia indicano un

Intercapedine

L’intercapedine, in edilizia, è uno spazio vuoto, compreso tra due elementi verticali (muro) o orizzontali (tetto) di un edificio, non abbastanza grande da essere abitabile e utilizzato per scopi tecnici o strutturali.

ISO 50001

La norma internazionale ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti con guida per l’uso”, recepita e tradotta nella sua versione italiana nella UNI CEI EN ISO 50001, specifica i requisiti per creare, implementare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia (EnMS). Creata dall’Organizzazione internazionale per la normazione fa parte della serie di norme ISO 50000 per la gestione dell’energia. L’obiettivo di tale sistema è di consentire che un’organizzazione persegua, seguendo un approccio sistematico il miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche e del proprio EnMS, comprendendo in questo l’analisi della propria efficienza energetica, nonché il controllo sui consumi e gli usi dell’energia, con possibili riduzioni dei costi energetici e monitoraggio delle fonti. Oltre al rispetto della normativa cogente la norma prevede di analizzare le fonti/vettori di energia e i processi/USE in cui esse vengono ripartite.

Kyoto box

Kyoto box è un forno solare inventato da Jon Bohmer, un norvegese. L’invenzione, semplice ed economica gli ha permesso di vincere il primo premio del Financial Times Climate Change Challenge nel 2009.

Amory Lovins

Amory Bloch Lovins è un fisico, ambientalista e scrittore statunitense. Lavora da quattro decenni nel campo della politica energetica e in settori affini. Ha cofondato nel 1982 il Rocky Mountain Institute, un’organizzazione che si occupa di efficienza. Istruitosi all’Università di Harvard, nel 2009 è stato nominato dal Time una delle 100 persone più influenti del mondo.

M’illumino di meno

M’illumino di meno è la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili che Caterpillar e Rai Radio2 organizzano annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.

Negawatt

Il negawatt è un’unità di misura che quantifica la potenza risparmiata in un processo grazie ad una tecnologia o ad un comportamento. Il concetto di negawatt è dovuto ad Amory Lovins, fondatore del Rocky Mountain Institute, il quale immaginò una nuova tipologia di mercato che riducesse lo scarto fra il costo di produzione e quello sostenuto per risparmiare una certa quantità d’energia.

Pac-Car

Pac-Car II è il veicolo con il minor consumo di carburante al mondo. È stato sviluppato per un progetto di un gruppo di studenti della ETH Zürich. L’obiettivo era costruire un mezzo che utilizzasse il minor quantitativo di carburante possibile. Utilizza la tecnologia dell’idrogeno a celle chiuse sviluppato all’ ETH/PSI, generando energia e lasciando come emissione solamente acqua pura.

Postulato di Khazzoom-Brookes

Negli anni ottanta, gli economisti Daniel Khazzoom e, indipendentemente, Leonard Brookes propongono delle idee su comportamento e consumo energetico, sostenendo che una maggiore efficienza provoca paradossalmente un incremento di energia consumata.

Protocollo internazionale di misura e verifica delle prestazioni

Il Protocollo internazionale di misura e verifica delle prestazioni è una raccolta delle migliori pratiche oggi disponibili per verificare i risultati di progetti di efficienza energetica, efficienza idrica e fonti rinnovabili in qualsiasi campo, dagli edifici civili ai siti industriali. Questo protocollo è stato sviluppato da un insieme di organizzazioni internazionali a partire dal 1994.

REPowerEU

REPowerEU è il piano presentato il 18 maggio 2022 dalla Commissione europea per «porre fine alla dipendenza dell’Unione europea dai combustibili fossili della Russia […] e affrontare la crisi climatica». Il piano è una risposta alle interruzioni del mercato energetico conseguente dall’invasione russa dell’Ucraina del 2022. La Commissione europea intende attuare il piano attraverso «il…

RETScreen

Il software di gestione dell’energia pulita RETScreen è un pacchetto software sviluppato dal Governo del Canada, e presentato alla Clean Energy Ministerial, conferenza tenuta a S.Francisco nel 2016.

Riscaldamento solare aerotermico

Il riscaldamento solare aerotermico è una tecnologia del solare termico nella quale la radiazione proveniente dal Sole viene catturata da un mezzo assorbente ed in seguito usata per riscaldare l’aria. Il riscaldamento solare dell’aria è una forma di sfruttamento dell’energia rinnovabile dal sole per riscaldare edifici o per essere usato in applicazioni che richiedono calore. Tipicamente si tratta della più efficace di tutte le tecnologie solari, specialmente in applicazioni commerciali e industriali, e risponde alla più grande quota dell’energia utilizzata dagli edifici, che è il riscaldamento degli ambienti.

Rocky Mountain Institute

Il Rocky Mountain Institute (RMI) è un’organizzazione statunitense che si occupa di ricerca, pubblicazione, consulenza e studio nel campo generale della sostenibilità, con speciale riguardo alle innovazioni per l’efficienza energetica.

Simbolo di stand-by

Il simbolo di stand-by è un pittogramma presente nei pressi di interruttori, pulsanti o altri dispositivi di comando negli apparecchi elettrici ed elettronici. Definito nel 1973 dalla Commissione elettrotecnica internazionale (IEC) è composto da un cerchio e da un tratto verticale, che indicano rispettivamente gli stati spento e acceso.

Società a 2000 Watt

La Società a 2000 Watt è un modello politico-energetico, che è stato sviluppato nell’ambito del programma Novatlantis presso il Politecnico Federale di Zurigo (ETHZ). Secondo questa visione, il fabbisogno energetico di ogni abitante, dovrebbe avere una potenza media di 2000 watt a livello di energia primaria.

Solar cooling

Il termine Solar cooling si riferisce a ogni sistema di condizionamento dell’aria (raffreddamento) che usi energia solare.

Spegnimento automatico

Lo spegnimento automatico è una caratteristica tecnica di innumerevoli dispositivi elettrici ed elettronici, come gli impianti di illuminazione, le calcolatrici, i telefoni o i computer.

Sussidi energetici

sussidi energetici in economia e finanza statale sono misure incentivanti atte a mantenere i prezzi per i consumatori di energia al di sotto dei livelli di mercato, o per i produttori rispettivamente al di sopra, ovvero riducono i costi per i consumatori e produttori. I sussidi energetici possono consistere in trasferimenti di denaro diretti ai produttori, consumatori e organismi affini, nonché in indiretti meccanismi di sostegno, quali esenzioni fiscali e sconti, controllo dei prezzi, restrizioni commerciali e limiti di accesso al mercato. Con questo sistema si può indirizzare lo sviluppo di importanti industrie energetiche moderne, favorendo determinate fonti di energia.

Teleriscaldamento

Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento che consiste nella distribuzione attraverso reti di tubazioni coibentate di acqua calda, surriscaldata o vapore, proveniente da una grossa centrale di produzione. Con tale sistema l’acqua arriva alle abitazioni operando negli impianti di riscaldamento o raffreddamento, e successivamente ritorna alla stessa centrale a una temperatura più…

Termocamino

Il termocamino è un sistema di riscaldamento domestico alimentato a legna e/o a pellet come combustibile, alternativo o affiancato agli impianti tradizionali alimentati a gasolio, GPL o metano (termoconvettore). Si tratta di un camino a camera chiusa più efficiente del camino standard a camera aperta consentendo un buon risparmio energetico grazie al recupero, tramite particolari accorgimenti, di buona parte del calore prodotto che altrimenti si disperderebbe nella canna fumaria.

Termocucina

La termocucina è un generatore di calore a combustibile solido con scambiatore ad acqua incorporato, per il riscaldamento domestico e per la cottura dei cibi in alternativa o semplicemente affiancato agli impianti tradizionali, con il vantaggio di offrire risparmio economico e tutela ambientale.

Termovalorizzatore

Il termovalorizzatore è un inceneritore che converte il calore generato dalla combustione dei rifiuti in energia destinata ad altro uso. I termovalorizzatori possono fornire calore ad alta temperatura in seno a centrali elettriche producendo energia elettrica tramite un impianto costituito da una turbina a vapore. Il vapore è generato dal riscaldamento, dovuto alla combustione dei rifiuti, di acqua contenuta…

UNI CEI 11339 – Esperto Gestione dell’Energia

La norma UNI CEI 11339:2023 “Attività professionali non regolamentate – Esperto in gestione dell’energia – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” stabilisce i requisiti perché una persona possa diventare Esperto in Gestione dell’Energia. Sostituisce la UNI CEI 11339:2009 “Gestione dell’energia. Esperti in gestione dell’energia. Requisiti generali per la qualificazione”.

UNI CEI 11352 – Energy Service Company

Le Energy Service Company sono società che effettuano interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica, assumendo su di sé il rischio dell’iniziativa e liberando il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento. I risparmi economici ottenuti vengono condivisi fra la ESCO ed il Cliente finale con diverse tipologie di accordo commerciale. La norma italiana che stabilisce i requisiti minimi per le società che vogliono svolgere il ruolo di Energy Service Company (ESCo) è la UNI CEI 11352:2014 “Gestione dell’energia – Società che forniscono servizi energetici (ESCo) – Requisiti generali e lista di controllo per la verifica dei requisiti” che sostituisce la versione precedente del 2010. Essa delinea i requisiti minimi dei servizi di efficienza energetica e le capacità che la ESCo deve possedere per poter offrire tali attività presso i propri clienti: assegna inoltre una lista di controllo per la verifica delle capacità delle ESCo. Tra i requisiti va ricordato la possibilità di avere un Esperto in Gestione dell’Energia nel proprio organico.

Vactrain

Un vactrain è una proposta di progetto per una trasporto su rotaia ad altissima velocità. Si tratta di una linea di levitazione magnetica all’interno di un tubo o galleria parzialmente sottovuoto. La ridotta resistenza dell’aria potrebbe permettere a questi treni a vuoto di viaggiare a velocità altissime, potenzialmente ipersoniche con un’alimentazione relativamente ridotta.

VESA Display Power Management Signaling

VESA Display Power Management Signaling (DPMS) è uno standard del consorzio VESA per la gestione del risparmio energetico dei monitor video per i computer attraverso la scheda grafica. Un esempio del suo utilizzo è quello di poter spegnere lo schermo dopo un periodo di inattività del computer, per risparmiare energia.

Warm Morning

Warm Morning è un marchio commerciale di una serie di stufe in ghisa a legna e a carbone, con materiale ceramico refrattario interno, brevettate negli anni 1930 negli Stati Uniti e commerciate dalla Locke Stove Company di Kansas City. Al momento della chiusura dell’attività, il brevetto fu ceduto alla Martin Company, anch’essa chiusa nel 2002. Aveva la particolarità di utilizzare indifferentemente, come combustibile, sia il carbone coke o legna. Di forma parallelepipeda, ebbe un notevole successo anche in Italia grazie alla licenza di produzione concessa alle F.O.S. . Di semplicissima manutenzione e grande robustezza, alla fine degli anni sessanta, con la diffusione di differenti e più efficienti sistemi di riscaldamento, dovette cedere il passo e la produzione fu definitivamente interrotta; esemplari in smaltimento furono reperibili fino all’inizio degli anni ottanta.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *