Zuppe di pesce: quali e cosa sono, tutti gli argomenti

Argomenti sulle Zuppe di pesce


Zuppa di pesce

La zuppa di pesce è un piatto a base di pesce bollito e frutti di mare, comune delle zone costiere di tutto il mondo.

Bagnun

Bagnùn è il nome dato ad una zuppa di pesce, a base principalmente di acciughe, nata nell’ottocento nella zona di Sestri Levante, in provincia di Genova.

Bisque (gastronomia)

La bisque è un preparato a base di pesce, appartenente alla cucina francese, basato sul brodo di crostacei.

Botvin’ja

La botvin’ja in russo ботвинья? è una pietanza russa che consiste in una zuppa fredda a base di kvas, verdure cotte e pesce…

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una zuppa di pesce tradizionale della Provenza, regione geografica della Francia. Il piatto, col nome boiabessa, è diffuso anche in Italia, specificamente in Liguria.

Brodetto

Il brodetto, detto anche brodetto di mare o brodetto di pesce, è un piatto simbolo della cucina marinara dell’Adriatico, in particolare veneta, romagnola, marchigiana, abruzzese, termolese, triestina e friulana. Il piatto è presente anche nella cucina croata con il nome di…

Brodetto all’anconetana

Il brodetto all’anconetana è un piatto tipico di Ancona.

Brodetto alla sambenedettese

Il brodetto alla sambenedettese è un brodetto di pesce tipico della zona di San Benedetto del Tronto e della Riviera delle Palme.

Brodetto alla vastese

Il brodetto alla vastese è un brodetto di pesce tipico della zona di Vasto.

Brodetto di Porto Recanati

Il brodetto di Porto Recanati è un piatto unico a base di pesce, tipico della cittadina marchigiana.

Brodo chiarificato

Il brodo chiarificato, anche conosciuto con il termine francese consommé, è un antipasto tipico della cucina francese.

Buddha che salta il muro

Il Buddha che salta il muro è una zuppa cinese tradizionale della provincia del Fujian.

Buridda

Sotto il nome di buridda, o buridda di pesce, sono compresi diversi piatti a base di pesce, tipici della cucina ligure e provenzale, dalla ricetta variabile a seconda delle zone e del periodo storico. È un piatto considerato facente parte delle zuppe di pesce, da tempo elencato tra le più tradizionali in Italia insieme al cacciucco di Livorno e al brodetto delle Marche. Il nome è simile sia a quello che…

Cacciucco

Il cacciucco è un piatto a base di pesce, propriamente tipico della cucina livornese e viareggina.

Caldaro dell’Argentario

Il caldaro è la zuppa di pesce che i pescatori dell’Argentario preparavano e mangiavano in navigazione durante la cala delle reti a strascico. Prende il nome dalla grossa pentola, nella quale si cucinava al momento, spesso direttamente sugli scogli, il pescato fresco di giornata. È uno dei piatti tradizionali di Monte Argentario. Viene fatto con pesci carnosi come la gallinella, lo scorfano, la tracina, il san pietro e il gattuccio insieme ai polpi di scoglio, seppie o totani, ma anche anguille, murene o il grongo. Il tutto dopo cottura viene versato su fette di pane raffermo tostate e agliate.

Caldeirada

La caldeirada è una zuppa di pesce portoghese e galiziana.

Ciuppìn

Il ciuppìn o ciupìn è una zuppa di pesce tradizionale della Liguria, specie del territorio compreso fra Lavagna, Chiavari e Sestri (Genova). A San Francisco, ove il piatto è diventato tipico, la pietanza prende il nome di cioppino.

Fanesca

La fanesca è una zuppa tradizionale della cucina ecuadoriana, derivato dalla fusione della tradizione indigena con la cultura gastronomica spagnola, preparato durante la Settimana santa, solitamente il Giovedì o il Venerdì Santo.

Ghiotta

La ghiotta, anche detta ghiotta di pesce, o zuppa di pesce alla Trapanese, è la zuppa di pesce tipica dell’area di Trapani. È la zuppa che, tradizionalmente, viene usata come condimento del cuscusu alla trapanese.

Halászlé

L’halászlé è un piatto tipico della cucina ungherese.

Kaeng som

Kaeng som o gaeng som in thailandese แกงส้ม, letteralmente “curry aspro” o “curry arancione”; pronuncia IPA kɛ̄ːŋ sôm), noto in Malaysia con il nome Asam rebus è un curry o una zuppa aspra e leggermente piccante di pesce con verdure popolare in Thailandia, Laos e Malaysia. Reso aspro dal tamarindo, il piatto viene addolcito con zucchero di palma. Molto popolare tra i locali, non è invece molto apprezzato dai turisti e all’estero. È una pietanza economica, facile da preparare e salutare, grazie alle prorietà medicinali delle spezie usate.

Maeuntang

La maeuntang è una zuppa di pesce piccante tipica della cucina coreana.

Oden

L’oden è un piatto invernale tipico della cucina giapponese. Si tratta di una zuppa che prevede la cottura di vari ingredienti nel brodo dashi, fatto con katsuobushi e alghe konbu; il tutto viene poi insaporito con salsa di soia.

Quatara di Porto Cesareo

La quatara di Porto Cesareo, conosciuta localmente anche come quataru ti lu pescatore o anche come uatàra alla cisàrola, è una zuppa di pesce preparata a Porto Cesareo e nel resto del Salento nella provincia di Lecce. Ha ottenuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T). Prende il nome quatara dalla caldaia in rame con cui veniva originariamente preparata. Non sono ben definite le varietà di pesce da utilizzare, essenzialmente si tratta di pesce di scoglio, pescato con reti da posta. Oltre a questo si utilizzano mitili e crostacei. Le origini del piatto risalgono alle zuppe fatte con lo scarto del pescato, cosiddetto “pesce chiatticiatu”, il pesce considerato non commerciabile che veniva cotto a bordo dei pescherecci di Porto Cesareo al largo per battute di pesca di più giorni.

Riblji paprikaš

Il riblji paprikaš è un piatto tipico della cucina balcanica, in particolare della Slavonia, in Croazia.

Sancocho

Il sancocho è una zuppa fatta con carne, pesce, tuberi, verdure e spezie ed è tipica di paesi latino-americani come Colombia, Cuba, Ecuador, Repubblica Dominicana, Panamá, Porto Rico e Venezuela. Tra le sue origini compaiono il brodo piccante, lo stufato, la olla podrida spagnola e lo stufato irlandese, danese, tedesco, italiano e francese.

Sauté di cozze e vongole

Il sauté di cozze e vongole è un piatto tipico della cucina costiera italiana a base di frutti di mare. Si tratta di un particolare sauté preparato con molluschi.

Tom yam

La tom yam, traslitterato anche tom yum, è una zuppa originaria della Thailandia. Di largo consumo anche nei Paesi confinanti come la Malaysia, Singapore, l’Indonesia, il Laos e la Cambogia, è ormai conosciuta in quasi tutto il mondo. È un piatto a basso contenuto calorico, i suoi ingredienti di base hanno proprietà medicinali benefiche. Può essere consumata come piatto unico o inserita in un pasto più sostanzioso.

Ucha

L’ucha è una varietà di zuppa tipica della cucina russa.

Waterzooi

Il waterzooi è un piatto tipico delle Fiandre. Si tratta di un tipo di stufato, o zuppa, generalmente a base di pesce (viszooitje), sebbene possa essere realizzato anche con il pollo (kippenwaterzooi). Altri ingredienti includono verdure come carote, porri e patate, uova, burro e diverse spezie e creme.

Zuppa di miso

La zuppa di miso è una zuppa tradizionale della cucina giapponese costituita sostanzialmente da brodo, in particolare dashi, mescolato con pasta di miso.

Zuppa di pinne di squalo

La zuppa di pinne di squalo detta zuppa di pinne di pescecane è una specialità della cucina cinese, popolare sin dai tempi della dinastia Ming. Viene in genere servita in occasioni speciali come banchetti e feste nuziali. Inteso come alimento di lusso, questo piatto è considerato simbolo di salute e prestigio nella…

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *