Esercizio fisico: cos’è, tutti gli argomenti correlati

Argomenti


Attività motoria

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce attività motoria qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un dispendio energetico superiore a quello in condizioni di riposo.

Capriola

La capriola o capovolta è un’azione fisica che comporta il rovesciamento del corpo su sé stesso mediante rotolamento su una superficie piana o in sospensione.

Elettrostimolazione muscolare

L’elettrostimolazione muscolare è l’attività di fare esercizio fisico da fermi grazie a un piccolo strumento elettronico costituito da una centralina con batteria e due o più coppie di elettrodi attaccanti alle fasce muscolari interessate con una superficie adesiva alle parti del corpo dove sono i muscoli che si vogliono far crescere tramite una piccola scarica elettrica ripetuta frequentemente che induce una bassa corrente che vi passa attraverso per farli li crescere di volume. Sono in commercio anche cinture con gli elettrodi fissati al suo interno per sciogliere il grasso dalla pancia e mettere gli addominali, l’obiettivo degli uomini insieme ai bicipiti e alle spalle mentre le donne si concentrano più sui fianchi e i glutei.

Kaatsu

Kaatsu è un metodo di esercizio brevettato e sviluppato dal Dr. Yoshiaki Sato che si basa su esercizi eseguiti a ridotto flusso sanguigno che comporta la compressione dei vasi sanguigni prossimali ai muscoli esercitata dal dispositivo Kaatsu Master.

Pilates

Il metodo Pilates, detto anche semplicemente Pilates, è un sistema di allenamento sviluppato all’inizio del Novecento da Joseph Pilates.

Stabilità del core

La stabilità del core consiste nella capacità di stabilizzare il proprio corpo. Con il termine core ci si riferisce alla zona del tronco. Con stabilità, in questo contesto, ci si riferisce al saper controllare posizione e movimento del corpo. Infatti, migliore è la stabilità del core di una persona, maggiore sarà il suo livello di controllo del movimento di questa parte del corpo. Il core è spesso coinvolto nel supporto al movimento di altre parti del corpo, come gli arti. Si ritiene che migliorando la stabilità del core di una persona si migliorino anche altri movimenti, come l’esecuzione della corsa. Per la regione del core ci si riferisce al tronco o torso. I muscoli principali utilizzati nella stabilità del core sono il pavimento pelvico, il trasverso dell’addome, il multifido, gli obliqui interni ed esterni, il retto dell’addome, il sacrospinale, il lunghissimo ed il diaframma. I muscoli secondari sono il gran dorsale, il grande gluteo ed il trapezio. La postura ed il movimento attraverso il core possono essere significativamente influenzati dalla respirazione con l’azione del diaframma. Questo avviene soprattutto con inspirazioni ed espirazioni profonde. In questo modo, la respirazione può avere effetti ella capacità di controllo del core.

Yoga posturale in India

Lo yoga posturale nasce in India come variante dello yoga tradizionale, una pratica prevalentemente meditativa; diffuso in tutto il mondo, è tornato nel subcontinente indiano in forme diverse. Gli antichi Yoga Sutra di Patanjali menzionano solo brevemente le posizioni yoga, le asana, come sedute di meditazione. L’Haṭha yoga medievale faceva uso di un piccolo numero di asana insieme ad…


Link sul titolo per approfondire gli argomenti, su Wiki it.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *