Sonno: cos’è, tutti gli argomenti correlati

Argomenti


Sonno

Il sonno è una necessità fisiologica, definito come stato di riposo contrapposto alla veglia. Varie definizioni indicano il sonno come “una periodica sospensione dello stato di coscienza”, durante la quale l’organismo recupera energia; stato di riposo fisico e psichico, caratterizzato dal…

Clinofobia

La clinofobia è la paura di coricarsi e, in particolare, di addormentarsi e quindi di staccarsi dalla realtà.

Controra

Con il termine controra si indica nell’Italia centrale e meridionale il periodo delle prime ore del pomeriggio in estate, a partire da mezzogiorno, periodo più caldo della giornata. L’uso tradizionale è quello di ritirarsi in casa al fresco per riposarsi con una pennichella.

F.lux

f.lux è un programma per computer che consente di regolare la temperatura di colore del display in base alla posizione geografica e all’ora del giorno. Il programma è stato progettato per ridurre l’affaticamento degli occhi durante l’uso notturno del computer e per non alterare il proprio ritmo circadiano.

Giornata mondiale del sonno

La Giornata mondiale del sonno è un evento annuale organizzato dalla Commissione della Giornata mondiale del sonno della World Association of Sleep Medicine (WASM) dal 2008. Scopo della giornata è di celebrare i benefici di un sonno buono e salutare e di richiamare l’attenzione della società sulle problematiche legate ai disturbi del sonno e alle relative cure, necessità di informazione e aspetti sociali, nonché di promuovere la prevenzione dei disturbi del sonno e la loro gestione.

Ipnogramma

Un ipnogramma è una forma di polisonnografia; è un grafico che rappresenta le fasi del sonno in funzione del tempo.

Oniromanzia

L’oniromanzia od oneiromanzia è l’arte divinatoria basata sull’interpretazione dei sogni. Il nome è composto dal prefissoide “oniro-” e dal suffissoide “-manzia”.

Procrastinazione della buonanotte

La procrastinazione della buonanotte è un fenomeno psicologico che interessa alcuni soggetti i quali ritardano, più o meno consciamente, l’orario in cui andare a dormire. Le persone coinvolte possono sentirsi sopraffatte dalla routine quotidiana e lavorativa durante il giorno e…

Radiosveglia

La radiosveglia, anche scritto radio sveglia, è un apparecchio elettronico che combina le funzioni di una sveglia e di un sintonizzatore radio.

Siesta

Una siesta è un breve periodo di riposo fatto nel primo pomeriggio. Tale periodo di sonno è una tradizione comune in alcuni paesi, in particolare quelli appartenenti alle fasce climatiche calde.

Sogno

Il sogno è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante. È definito anche pensiero notturno.

Sogno lucido

Per sogno lucido si intende un sogno avuto in coscienza del fatto di stare dormendo, o anche detto altrimenti svegliarsi in un sogno. Con la pratica, il sognatore «lucido» può arrivare ad esplorare e modificare le situazioni del sogno a proprio piacimento.

Sonno e dispositivi elettronici

Secondo una ricerca scientifica condotta dall’Università di Oxford, l’uso del computer prima di andare a letto è associato ad una riduzione delle ore di sonno ed a una riduzione della qualità del sonno, nella maggior parte dei casi. I risultati dello studio sono stati collegati con la stanchezza: ciò ha dimostrato che nel 73% dei casi questo è un problema per le persone stesse mentre nell’altro 27% dei casi, non vi era alcuna preoccupazione.

Sonno negli animali

Il sonno negli animali non umani si riferisce ad uno stato comportamentale e fisiologico caratterizzato da incoscienza reversibile, ridotta reattività agli stimoli esterni e regolazione omeostatica. Il sonno sembra essere un requisito per tutti i mammiferi e per la maggior parte degli altri animali; a titolo esemplificativo, dei ratti privati dal sonno muoiono entro un paio di settimane.

Sonnofilia

La sonnofilia, o sindrome della principessa addormentata, o della “bella addormentata”, è una parafilia caratterizzata dall’eccitazione stimolata mediante carezze o altri metodi, ma non mediante strumenti anestetici o violenti, tali da indurre una persona ad addormentarsi; il piacere sessuale si accompagna quindi, in questo caso, alla perdita di coscienza e all’induzione del sonno. L’eccitazione sessuale è data dall’avere un partner sotto controllo e che non può opporsi, come una sorta di sex doll vivente, configurandosi come feticismo sessuale e forma di dominazione e al contempo di masochismo mentale se l’astensione dall’atto sessuale diretto provoca sofferenza o è data da venerazione verso la persona che dorme, o senso di protezione.

Spasmo ipnico

Uno spasmo ipnico è una contrazione involontaria (mioclono) che può accadere quando una persona sta per iniziare ad addormentarsi, causando spesso un risveglio improvviso e momentaneo.

Stato ipnagogico

Lo stato ipnagogico è lo stato di coscienza di transizione dalla veglia al sonno. I fenomeni mentali che possono verificarsi durante questa fase di “consapevolezza della soglia” comprendono allucinazioni ipnagogiche, pensiero lucido, sogno lucido e paralisi nel sonno. Questi ultimi due fenomeni sono essi stessi condizioni di sonno separate, a volte, ma non esclusivamente, sperimentate durante lo stato ipnagogico.

Stato ipnopompico

Lo stato ipnopompico è lo stato psicofisiologico che porta dal sonno alla veglia, e che corrisponde quindi alla fase del risveglio. Il termine è stato coniato dallo psicologo britannico Frederic Myers.

Sveglia

La sveglia è un apparecchio sonoro, generalmente incorporato in un orologio e in epoca moderna anche gadget di telefonia mobile, il cui scopo è quello di svegliare le persone o fare da promemoria; esistono anche le radiosveglie, combinate con una radio, in cui a fare da sveglia è il suono dei programmi radiofonici. Oltre ad avere una normale suoneria, certe sveglie sono in grado…

Veglia (neurologia)

Lo stato di veglia o vigilanza è la condizione preliminare all’esercizio della coscienza, contrapposta all’incoscienza tipica del sonno.


Link sul titolo per approfondire gli argomenti, su Wiki it.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *