Motori di ricerca: cosa sono e quali sono, tutti gli argomenti

Table of Contents

Argomenti sui Motori di ricerca


Motore di ricerca

Nell’ambito delle tecnologie di Internet, un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in modo automatico in base a formule statistico-matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca. Uno dei campi in cui i motori di ricerca trovano maggiore utilizzo è quello dell’information retrieval e nel web. I motori di ricerca più utilizzati nel 2017 sono stati: Google, Bing, Baidu, Qwant, Yandex, Ecosia, DuckDuckGo.

Motore di ricerca distribuito

Un motore di ricerca distribuito è un motore di ricerca i cui sistemi di analisi dei dati, di indicizzazione (indexing) o elaborazione delle interrogazioni sono distribuiti su un insieme di elaboratori indipendenti e di pari livello (peer) relazionati tra loro in modo che non ci sia alcun computer centrale.

A9.com

A9.com è un motore di ricerca lanciato il 14 aprile 2004 da Amazon.com. A9 ottiene i risultati di ricerca da Live Search e da Alexa, Amazon.com ed altri motori di ricerca..

Accoona

Accoona Corporation è stata una internet company statunitense. Il suo prodotto di punta era un motore di ricerca che si dichiarava dotato di intelligenza artificiale per meglio eseguire ricerche in rete; altra caratteristica peculiare del motore era la funzione di Business Search. Il 23 giugno 2005, negli studi dell’ABC di Times Square l’Accoona Toolbar guidata dal prototipo Fritz 9, giocò contro il campione di scacchi Rustam Qosimjonov.

Alexa Internet

La Alexa Internet Inc. è stata un’azienda statunitense sussidiaria di Amazon.com che si occupava di statistiche sul traffico di Internet. Alexa era anche un motore di ricerca con un servizio di web directory.

Aliweb

ALIWEB può essere considerato il primo motore di ricerca del web, dato che dei suoi predecessori furono creati per altri scopi o erano soltanto schedatori.

Alltheweb

Alltheweb è stato un motore di ricerca nato nel 1999 ed attivo tra diverse vicissitudini fino al marzo 2011.

AltaVista

AltaVista è stato un motore di ricerca ideato dalla Digital Equipment Corporation (DEC), uno dei primi motori di ricerca veloci della rete. Venne realizzato nei laboratori di ricerca a Palo Alto, in California che disponevano di elaboratori con CPU Alpha AXP con architettura hardware a 64 bit. Dall’8 luglio 2003 è stato sostituito dal motore di ricerca…

Apache Solr

Apache Solr è una piattaforma di ricerca open source del progetto Apache Lucene, in origine creato nel 2004 da Yonik Seeley alla CNET Networks.

App Store Optimization

L’App Store Optimization (ASO) è il processo finalizzato al miglioramento della visibilità di una mobile app in un app store. Si tratta di un processo simile quello del search engine optimization (SEO) per i siti web. Nello specifico, la ASO include i processi che mirano a raggiungere i ranking più alti nei risultati di ricerca sugli app store, e nelle rispettive classifiche.

Archie (motore di ricerca)

Il sistema Archie fu sviluppato alla McGill University School of Computer Science (Canada) da Alan Emtage, Bill Heelan and Peter Deutsch. Archie è un sistema che permette di effettuare una ricerca di file su server FTP anonimi. In ogni nazione del mondo vi è un server Archie che consulta periodicamente i siti FTP nazionali, costruendo e aggiornando una sua lista interna che contiene tutti i file e directory trovati in ogni server FTP controllato. Tutti i server Archie contengono la stessa lista. I server Archie delle varie nazioni sono tra loro collegati, in modo da disporre tutti approssimativamente delle stesse informazioni.

Ask.com

Ask.com è un motore di ricerca web statunitense incentrato sul segmento domande e risposte on-line, fondato nel 1996 da Garrett Gruener e David Warthen a Berkeley, in California.

BASE (motore di ricerca)

BASE è un motore di ricerca multidisciplinare per risorse Internet accademiche, creato dalla Biblioteca dell’Università di Bielefeld in Germania. Si basa su software gratuito e open source come Apache Solr e VuFind. Esso raccoglie metadati OAI da archivi istituzionali e da altre biblioteche digitali accademiche che aderiscono all’Open Archives Initiative (OAI-PMH), e poi…

Bomis

Bomis è stato un portale di ricerca per musica pop, creato nella metà degli anni novanta da Jimmy Wales, membro fondatore del progetto Wikipedia, e Tim Shell. Fornì supporto ai progetti di enciclopedia libera Nupedia e Wikipedia, il sito non è più attivo e Wales non è più né presidente né amministratore.

Brave Search

Brave Search è un motore di ricerca sviluppato da Brave Software, Inc. e impostato come motore di ricerca predefinito per gli utenti del browser Brave in Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia e Germania.

CiteSeer

CiteSeer era un motore di ricerca pubblico e una biblioteca digitale per testi scientifici e accademici, principalmente nel campo dell’informatica, che è stato sostituito da CiteSeerX. Molti lo considerano come il primo motore di ricerca per testi accademici. Divenne pubblico nel 1998 e aveva molte nuove funzioni all’epoca non disponibili nei motori di ricerca accademici, per quanto concerne l’indicizzazione, la ricerca, le statistiche e i collegamenti tra i vari documenti e le relative citazioni.

Comparatore di prezzi

Un comparatore di prezzi è uno strumento che, attraverso la tecnologia del metamotore, permette di confrontare i prezzi o le tariffe applicati da aziende diverse per accedere a un determinato servizio e le relative disponibilità.

Content farm

Le Content Farm tradotto letteralmente in fabbriche di contenuti sono aziende che impiegano numerosi scrittori freelance o utilizzano strumenti automatizzati per generare una grande quantità di contenuti testuali specificamente progettati per soddisfare gli algoritmi dei motori di ricerca, noti come ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

CORE (servizio di ricerca)

CORE, acronimo di Connecting Repositories, è un servizio fornito dal Knowledge Media Institute avente sede presso la Open University, nel Regno Unito. L’obbiettivo del progetto è quello di aggregare tutti i contenuti ad accesso aperto distribuiti in diversi sistemi, come i repository e le riviste ad accesso aperto, di arricchire questi contenuti utilizzando il text mining e il data mining e di fornire un accesso gratuito ad essi attraverso una serie di servizi. Il progetto CORE mira anche a promuovere l’accesso aperto ai risultati accademici. CORE lavora a stretto contatto con le biblioteche digitali e i depositi istituzionali.

Cost per mille

Cost per mille (CPM) è un indicatore comunemente usato nel settore pubblicitario. Radio, televisioni, giornali, pubblicità esterna e pubblicità online può essere acquistata sulla base di quanto costa mostrare la pubblicità per 1000 visualizzazioni/letture della stessa.

Crawler

Un crawler, è un software con cui di solito un motore di ricerca analizza i contenuti di una rete in un modo metodico e automatizzato. Nello specifico, un crawler è un tipo di bot, che solitamente acquisisce una copia testuale di tutti i documenti presenti in una o più pagine web creando un indice che ne permetta, successivamente, la ricerca e la visualizzazione.

Cuil

Cuil è stato un motore di ricerca lanciato il 28 luglio 2008. L’obiettivo dei suoi sviluppatori è stato quello di superare i motori di ricerca esistenti con risultati più completi e pertinenti. Per differenziarsi, Cuil organizzava le pagine per contenuto e mostrava testi e immagini di ogni risultato in quantità relativamente ampia. Inoltre sosteneva di avere un indice di pagine più grande della concorrenza, un numero superiore ai 120 miliardi, come veniva segnalato nella sua homepage. Cuil è stato sviluppato e gestito da ex dipendenti di Google. L’azienda aveva ricevuto un capitale di rischio di 33 milioni di dollari da Greylock e altri.

Daum (motore di ricerca)

Daum è uno dei motori di ricerca di internet e dei portali web più famosi in Corea del Sud. È stato fondato nel 1997 e appartiene all’azienda sudcoreana Kakao.

Differenziazione nei motori di ricerca

Con il termine differenziazione nei motori di ricerca si intendono tutte quelle attività volte a migliorare la riconoscibilità dovuta alla differenziazione, di un documento presente in un sito web da parte degli utenti dei motori di ricerca, e dal motore di ricerca stesso in primis Google. Il processo di ottimizzazione SED, punta a favorire l’aumento del traffico di ritorno e diretto, a favorire l’associazione di un’entità ad una query di categoria da parte del motore di ricerca, e a migliorare, con l’indicazione della navigazione da parte degli utenti, le proprie Search engine results page classificandole per intento.

DuckDuckGo

DuckDuckGo è un motore di ricerca la cui omonima azienda ha sede a Paoli in Pennsylvania negli Stati Uniti che utilizza le informazioni di crowdsourcing provenienti da altri siti, ad esempio Wikipedia, con lo scopo di aumentare i risultati tradizionali e di migliorare la pertinenza della ricerca. Il fondatore, Gabriel Weinberg, ne riassume – “in a nutshell” – le politiche sulla privacy: “DuckDuckGo non raccoglie né condivide informazioni personali.”

Ecocho

Ecocho è stato un motore di ricerca fondato da Tim Macdonald e reso disponibile il 15 aprile 2008, che dichiarava di donare il 70% degli introiti pubblicitari per l’acquisto di carbon offset relativi alla piantumazione di alberi, tramite il sistema di compravendita del New South Wales (NSW) Greenhouse Gas Reduction Scheme (GGAS), con lo scopo di compensare le emissioni di gas serra delle industrie; ogni mille ricerche, Ecocho affermava di essere in grado di compensare una tonnellata di anidride carbonica e sul sito era presente un contatore di alberi piantati e di chilogrammi di CO2 sequestrati dall’atmosfera.

Ecosia

Ecosia è un motore di ricerca, gestito dall’omonima azienda con sede a Berlino, di cui Christian Kroll è il fondatore e proprietario; l’azienda dichiara di essere senza scopo di lucro, dedicando il 100% dei profitti derivanti dalla pubblicità online ad azioni per il clima, di cui almeno l’80% a progetti di riforestazione in più di trenta Paesi nel mondo.

Empas

Empas è uno dei motori di ricerca di internet e dei portali web famosi in Corea del Sud. La Jisik Baljeonso (지식발전소) fu fondata nel 1998, e cambiò il suo nome in Empas Corporation nel 2004. Il nome Empas è una combinazione di “e-media” e “compass” (“bussola”). L’Empas è il motore di ricerca nazionale coreano, ed è in diretta competizione con Yahoo! Korea, Daum, Cyworld e Naver.

Excite

Excite è un portale web internazionale attivo dal 1994.

Facebook Graph Search

Facebook Graph Search era un motore di ricerca semantico, disponibile solo in lingua inglese, che fu introdotto da Facebook nel marzo 2013. Era progettato per dare risposte alle domande degli utenti usando la lingua naturale, invece che come lista di link. La funzione Graph Search combinava i dati acquisiti dagli utenti di Facebook e i dati esterni in un unico motore di ricerca che forniva risultati di ricerca specifici dell’utente. In una presentazione guidata dal CEO di Facebook Mark Zuckerberg, venne annunciato che l’algoritmo Graph Search di Facebook trovava le informazioni all’interno di una rete di utenti amici. Ulteriori risultati erano forniti dal motore di ricerca di Microsoft, Bing.

FilesTube

FilesTube era un motore di ricerca creato nel 2007 è specializzato in ricerca di file in tanti siti come RapidShare o MediaFire, ha anche delle sezioni video, giochi, testi e software. È di proprietà di Red-Sky, un’azienda in Polonia.

FindArticles

FindArticles è stato un sito web che forniva accesso ad articoli pubblicati in più di 3000 riviste, journal o altre fonti. Il sito permetteva l’accesso sia a contenuti a pagamento che gratuiti e utilizzava il database HighBeam Research. Nel 2008 ha registrato accessi a più di 11 milioni di articoli pubblicati nei dieci anni precedenti.

Goo (motore di ricerca)

goo è un portale web e motore di ricerca internet con sede in Giappone, che esegue la scansione e l’indicizzazione principalmente siti web in lingua giapponese. goo è gestito dalla giapponese NTT Resonant, controllata dalla NTT Communications.

Google

Google Search è un motore di ricerca per Internet sviluppato da Google LLC. Oltre a catalogare e indicizzare le risorse del World Wide Web, Google Search si occupa di foto, newsgroup, notizie, mappe, e-mail (Gmail), shopping, traduzioni, video e altri programmi creati da Google. Nel 2005 ha acquisito il sistema operativo Android e dal 2016 opera nel mercato degli smartphone con la serie…

Google Scholar

Google Scholar è un motore di ricerca accessibile liberamente che tramite parole chiave specifiche consente di individuare testi della letteratura accademica come articoli sottoposti a revisione paritaria, tesi di laurea e dottorato, libri, prestampe, sommari, recensioni e rapporti tecnici di tutti i settori della ricerca scientifica e tecnologica. Consente di reperire articoli da una vasta…

Googlebot

Googlebot è lo spider web di Google. Ha la funzione di cercare e indicizzare i nuovi siti e di aggiornare gli esistenti.

Grabber

Un grabber è un crawler con funzioni avanzate.

HighBeam Research

HighBeam Research è stato un motore di ricerca a pagamento e un archivio online che forniva accesso in modalità testo integrale a migliaia di titoli relativi a giornali, riviste, riviste accademiche, agenzie stampa, riviste di settore ed enciclopedie in inglese.

Icreach

Icreach è un motore di ricerca per i dipendenti dell’Agenzia per la Sicurezza nazionale americana (Nsa) che avrebbe accesso a 850 miliardi di metadati ricavati da 30 diversi tipi di servizi registrati nel mondo.

Indeed

Indeed è un motore di ricerca per trovare lavoro lanciato nel novembre 2004 di proprietà della società giapponese Recruit. Il sito raccoglie annunci di lavoro da migliaia di siti web, incluso bacheche di lavoro, quotidiani, associazioni, e pagine d’impiego di compagnie private. Coloro che cercano lavoro non inoltrano le loro domande d’impiego attraverso Indeed, ma ottengono una descrizione dell’annuncio originale e, se interessati, vengono ridiretti sul sito dal quale l’annuncio origina per poter inoltrare le loro domande di lavoro. Indeed è disponibile in più di 50 paesi del mondo in 28 lingue. Dal primo aprile 2010, Indeed è il primo sito del suo genere disponibile in 5 continenti.

Indicizzazione (motori di ricerca)

Per indicizzazione si intende l’inserimento di un sito web o un blog nel database di un motore di ricerca. L’indicizzazione di un sito internet, in altre parole, è il modo in cui il sito viene acquisito e interpretato dai motori di ricerca e quindi compare nelle loro pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti web.

Internet Archive Scholar

Internet Archive Scholar è un motore di ricerca per l’editoria accademica creato dall’Internet Archive nel 2020. A febbraio 2024, conteneva oltre 35 milioni di articoli di ricerca con accesso al testo completo. I materiali disponibili provengono da tre fonti diverse: contenuti identificati dalla Wayback Machine, da materiale cartaceo digitalizzato e dai caricamenti effettuate dagli utenti e dalle…

ISI Web of Knowledge

ISI Web of Knowledge è un portale web attraverso il quale è possibile accedere ai database dell’Institute for Scientific Information (ISI), che raccolgono ed elaborano metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca scientifica.

IsoHunt

isoHunt è un motore di ricerca di file torrent, fondato nel gennaio 2003 da Gary Fung, un cittadino canadese. Il nome “isoHunt” deriva dal termine “immagine ISO”, usato per descrivere il processo di copia 1:1 di un disco ottico.

Ixquick

Ixquick è stato un metamotore di ricerca con basi operative a New York e nei Paesi Bassi confluito nel 2018 nel progetto Startpage.com. Ixquick è stato fondato nel 1998 da David Bodnick ed aveva sede a New York. Due anni dopo, nel 2000, la proprietà è passata alla società olandese Surfboard Holding BV.

JetRadar

JetRadar è un motore di ricerca per voli che consente agli utenti di confrontare tariffe e offerte di numerose compagnie aeree, con particolare attenzione per il settore low cost.

Jobrapido

Jobrapido è un motore di ricerca per la ricerca di offerte di lavoro, lanciato nel 2008.

KartOO

KartOO era un meta-motore di ricerca che mostra i risultati in un’interfaccia grafica. Concettualmente è simile a Mooter, in quanto aggrega i risultati di altri motori di ricerca in cluster, i quali vengono poi ulteriormente correlati in maniera grafica.

Lexxe

Lexxe è un motore di ricerca che usa una elaborazione del linguaggio naturale per le ricerche. Le ricerche possono essere fatte con domande, come “Quanti anni ha Wikipedia?”, così come parole chiave e frasi.

Link Analysis Ranking

L’obiettivo di un algoritmo di link analysis ranking (LAR) consiste nell’inferire l’importanza di una pagina web basandosi sulla struttura topologica del grafo del World Wide Web (WWW). Gli algoritmi di link analysis ranking sono molto utilizzati dai motori di ricerca per effettuare l’ordinamento delle pagine web.

Link popularity

La popolarità da link è una misura dell’affidabilità dei contenuti di un sito web, che influisce notevolmente sulla visibilità online. Oggi i motori di ricerca premiano l’affidabilità di un sito innalzandolo ai primi posti nelle pagine di risposta.

Lista di motori di ricerca

Questa lista di voci riguardanti i motori di ricerca include i motori di ricerca su web, i motori per la desktop search, i portali ed i siti che offrono ricerche su database.

Live Search Academic

Live Search Academic è stato, nel periodo 2006/2008, un motore di ricerca accademico, facente parte di Windows Live Search.

Live Search Books

Live Search Books era un motore di ricerca per libri, uno dei tanti servizi di Microsoft Live Search.

Lucene

Apache Lucene è una API gratuita ed open source per il reperimento di informazioni inizialmente implementata in Java da Doug Cutting. È supportata dall’Apache Software Foundation ed è resa disponibile con l’Apache License. Lucene è stata successivamente reimplementata in Perl, C#, C++, Python, Ruby e PHP.

Lycos

Lycos è un motore di ricerca ed un portale web che focalizza la sua attività nella fornitura di servizi e contenuti per Internet. Lycos comprende anche una rete di posta elettronica, web hosting, rete sociale e siti di intrattenimento. L’azienda ha sede a Waltham, Massachusetts ed è una sussidiaria di Kakao.

Manuscripta Mediaevalia

Manuscripta Mediaevalia è un portale web Open Access in lingua tedesca che consente la consultazione libera e gratuita dei risultati della catalogazione e digitalizzazione dei manoscritti.

Metamotore

Un metamotore è un’interfaccia informatica che svolge la sua interrogazione su più motori di ricerca contemporaneamente.

Microsoft Academic

Microsoft Academic era un motore di ricerca web, pubblico e gratuito, sviluppato da Microsoft Research per le ricerche nell’ambito delle pubblicazioni e della letteratura accademica, chiuso nel 2022. Allo stesso tempo, è stato lanciato OpenAlex, che ha dichiarato di essere il successore di Microsoft Academic.

Microsoft Bing

Microsoft Bing è un motore di ricerca di proprietà di Microsoft, nato dalle ceneri di Live Search nel giugno 2009, con la prima versione entrata in servizio il 1º giugno 2009.

Mooter

Mooter è il primo motore di ricerca che tiene conto della struttura a cluster del World Wide Web. Oltre a raccogliere i risultati dagli altri motori di ricerca, li suddivide in contesti, tra cui è poi possibile scegliere quello che più ci interessa.

Motore di ricerca umano

Un motore di ricerca umano è un motore di ricerca che usa la partecipazione umana per filtrare i risultati della ricerca e assistere gli utenti ad avere maggior chiarezza nei risultati della ricerca, ma anche potenzialmente viziati dalla soggettività di singole scelte. L’obiettivo è quello di fornire un numero limitato di risultati rilevanti, al contrario degli altri motori di ricerca che spesso restituiscono un largo numero di risultati, che potrebbero essere o non essere rilevanti.

Nate

Nate è uno dei motori di ricerca di internet e dei portali web più famosi in Corea del Sud; fu fondata nel 2002.

Naver

Naver è una piattaforma online sudcoreana gestita da Naver Corporation. Ha debuttato nel 1999 come il primo portale web in Corea del Sud a sviluppare e utilizzare il proprio motore di ricerca. È stato anche il primo operatore al mondo a introdurre la funzione di ricerca completa, che raccoglie i risultati della ricerca da varie categorie e li presenta in un’unica pagina. Da allora Naver ha aggiunto una moltitudine di nuovi servizi che vanno dalle funzionalità di base come casella e-mail e sito di notizie alla prima piattaforma di domande e risposte online al mondo Knowledge iN.

NexTag

Nextag è stato un portale web di comparazione dei prezzi di prodotti, servizi finanziari, viaggi, automobili e formazione. La sua sede centrale si trovava a San Mateo, in California, con uffici ad Amburgo (Germania), Tokio (Giappone) e Gurgaon (India).

Nofollow

Nofollow è un valore assegnabile all’attributo rel dell’elemento HTML a per indicare formalmente ai motori di ricerca che un collegamento ipertestuale non dovrebbe essere seguito e indicizzato. A seconda dei casi questo attributo può essere scelto ad esempio per evidenziare pagine non inerenti al proprio sito web.

Nutch

Nutch è un progetto finalizzato alla costruzione di un motore di ricerca open source basato sulla piattaforma Lucene.

OpenIndexer

OpenIndexer è un motore di ricerca per file OpenDocument che permette di ritrovare in un istante documenti tramite il contenuto testuale o le meta-informazioni. La ricerca può essere eseguita in locale ed in rete.

OpenSearch

OpenSearch è un formato utilizzato per la ricerca dei contenuti basato su XML. È un modo per i siti web ed i motori di ricerca di pubblicare le SERP in un formato standard ed accessibile.

Ottimizzazione per i motori di ricerca

Con il termine ottimizzazione per i motori di ricerca si intende la scienza informatica e teoria dei grafi che comprende l’analisi degli aggiornamenti e delle fluttuazioni di traffico nei motori di ricerca e tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione ed il posizionamento di un’informazione o contenuto presente in un sito web, da parte dei crawler dei motori di ricerca al fine di migliorare il posizionamento nella pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP) e fornire all’utente il più accurato risultato di ricerca possibile per uno specifico intento di ricerca.

PageRank

Il PageRank è un algoritmo di analisi che assegna un peso numerico ad ogni elemento di un insieme di documenti connessi per mezzo di collegamenti ipertestuali, ad esempio l’insieme delle pagine nel World Wide Web, con lo scopo di quantificare l’importanza relativa all’interno dell’insieme stesso.

Pagina dei risultati del motore di ricerca

La pagina dei risultati del motore di ricerca, in sigla SERP, dall’inglese search engine results page, è la schermata dei risultati prodotta dal motore di ricerca in risposta a una richiesta dell’utente.

Picsearch

Picsearch è una compagnia svedese, fondata nel 2000, che ha un motore di ricerca di immagini per Internet. Ha un indice che comprende più di 1.700.000.000 immagini Web. Ha clienti come MSN, Ask e Lycos. È riconosciuto come uno dei tre più grandi motori di ricerca di immagini, assieme a Google e Yahoo.

Posizionamento (motori di ricerca)

Con il termine posizionamento s’intende l’acquisizione di visibilità tra i risultati dei motori di ricerca. Più specificamente, è l’operazione attraverso la quale il sito viene ottimizzato per comparire nei risultati in una posizione il più possibile favorevole e rilevante. I risultati più evidenti, o all’interno di specifici snippet come l’AI Overview o il risultato zero-click, rappresentano la risposta…

Protocollo di esclusione robot

Il protocollo di esclusione robot indica, nel gergo di internet e più in generale del web, le regole indicate dai gestori di un sito web ai crawler che lo visitano, chiedendo di applicare restrizioni di analisi sulle pagine del sito. Esse sono contenute nel file robots.txt, ideato nel giugno 1994 con il consenso dei membri della robots mailing list. In questo momento non esiste un vero e proprio standard per il protocollo robots.

Quaero

Quaero era un progetto franco-tedesco per la costruzione di un motore di ricerca per Internet.

Qwant

Qwant è un motore di ricerca europeo fornito dalla omonima società francese; dichiara di non profilare gli utenti né di usare bolle di filtraggio per presentare i risultati della ricerca. Il servizio è stato lanciato inizialmente il 16 febbraio 2013 in versione beta e il 4 luglio 2013 in versione stabile. Una nuova versione è stata lanciata nell’aprile 2015.

Scirus

Scirus è stato un motore di ricerca scientifico lanciato per la prima volta nel 2001, concorrente diretto di CiteSeerX e di Google Scholar. A differenza di CiteSeerX, Scirus non era dedicato soltanto alla letteratura informatica e del mondo IT, ma anche delle scienze della vita e delle scienze sociali, includendo risultati non visibili in modalità di testo integrale.

Search engine advertising

Search Engine Advertising è uno degli ambiti della SEM e rientra tra le misure dell’online marketing. Il termine viene anche utilizzato come sinonimo di Keyword Advertising. Questa branca si riferisce agli annunci pubblicitari che appaiono sui motori di ricerca. Si basa sul principio del “Pay per click” (PPC), che presuppone il pagamento al clic dell’utente su un determinato annuncio. Adottando queste misure si mira a raggiungere un maggiore traffico sul sito web e quindi più conversioni. Insieme all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), costituisce la base per una strategia di Search Engine Marketing (SEM).

Search engine marketing

Il Search Engine Marketing (SEM), conosciuto anche come search marketing, è l’insieme delle attività di web marketing svolte per aumentare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web con l’uso dei motori di ricerca. Oltre a mettere in pratica diverse strategie di web marketing, come ad esempio la differenziazione nei motori di ricerca, è finalizzato anche alla valutazione dei ritorni derivanti dalle singole azioni di marketing con l’utilizzo degli strumenti della web analysis.

Search.ch

search.ch è un motore di ricerca e un portale web per la Svizzera.

Seekport

Seekport era il motore di ricerca di Seekport Internet Technologies Italy S.r.l., divisione italiana con sede a Milano dell’azienda tedesca Seekport Internet Technologies GmbH. Seekport Internet Technologies era nata dalla società tra la Arexera Information Technologies, con sede nella cittadina di Martinsried, e la xperience-at-work, con sede ad Amburgo.

SEO audit

La SEO audit è un’analisi approfondita di un sito web: grazie a questa analisi un sito viene scansionato al fine di avere un quadro il più possibile definito sullo stato di salute di un progetto e di un sito web.

Servo (software)

Servo è un motore di rendering sperimentale sviluppato per sfruttare le proprietà di sicurezza della memoria e le caratteristiche di concorrenza del linguaggio di programmazione Rust. Il progetto è stato avviato da Mozilla Research con l’impegno di Samsung di portarlo sul sistema operativo Android e su processori ARM. Il prototipo cerca di creare un ambiente altamente parallelo, in cui molti componenti sono gestiti da attività ben definite e isolate.

Sesam

Sesam è un motore di ricerca scandinavo sviluppato dalla Schibsted. È stato lanciato il 1º novembre 2005 ed è disponibile in lingua norvegese e svedese. Alla fine del 2007 Sesam.no aveva avuto 480.000 utenti ed era tra i 12 siti web più grandi in Norvegia. Dal momento che la Schibsted in Norvegia detiene una posizione importante, il motore di ricerca è specializzato nella ricerca di notizie, ed offre anche la possibilità di effettuare una ricerca su tutti gli articoli pubblicati a partire dal 1983. Il motore di ricerca è stato sviluppato in collaborazione con la Fast Search & Transfer.

Shodan (sito web)

Shodan è un motore di ricerca dedicato ai dispositivi collegati a internet. È chiamato anche il motore di ricerca del mondo dell’Internet delle cose perché permette di ottenere informazioni sui dispositivi connessi in rete utilizzando diversi filtri.

Skyscanner

Skyscanner è un motore di ricerca internazionale di voli, senza finalità di vendita, che permette agli utenti di navigare tra i prezzi e le destinazioni delle offerte di volo e di confrontare le diverse offerte disponibili.

Spamdexing

Con il termine spamdexing si definiscono azioni il cui fine è l’acquisizione di visibilità nei motori di ricerca utilizzando metodologie e/o tecniche ritenute illecite o comunque apertamente in contrasto con i termini d’uso dei motori di ricerca.

Splog

Nel gergo internet, il termine Splog cioè spam blogs, qualche volta detto anche splogs, sono Web Logs che gli autori usano solo per promuovere siti web affiliati.

Spock (sito web)

Spock è un motore di ricerca che indicizza le persone. Il nome Spock è un acronimo per “single point of contact (by) keyword.” Fondato nel 2006 da Jay Bhatti e Jaideep Singh, ha “indicizzato oltre 100 milioni di persone per oltre 1,5 miliardi di documenti.” Questi dati sono ricavati da fonti disponibili pubblicamente, tra cui LinkedIn, XING, Myspace, Friendster, ecc. La compagnia afferma che “il 30% di tutte le ricerche effettuate su Internet sono relative a persone” Poiché la risoluzione dei nomi è, dal punto di vista algoritmico, il principale ostacolo per un motore di ricerca di questo tipo, Spock ha indetto lo Spock Challenge.

Swissbib

Swissbib era il catalogo informatizzato della Biblioteca Nazionale Svizzera, delle biblioteche universitarie, del database retro.seals, ZORA, la Swiss Posters Collection, l’Archivio svizzero di letteratura e altri materiali d’archivio digitalizzati.

Swisscows

Swisscows è un motore di ricerca lanciato nel 2014 dalla Hulbee AG, un’azienda di Egnach, Svizzera.

Swoogle

Swoogle è un motore di ricerca per documenti sul web semantico, termini e dati contenuti sul web. Swoogle utilizza un sistema composto da svariati crawler per localizzare documenti in Resource Description Framework, e documenti in HTML che contengono parti in RDF. Swoogle “ragiona” su questi documenti e sulle loro parti costituenti, registrando ed indicizzando all’interno del suo database i metadata rilevanti per la ricerca.

Tenor (sito web)

Tenor è un motore di ricerca e una base di dati di GIF.

Teoma

Teoma era un motore di ricerca Internet fondato nel 2000 dal professor Apostolos Gerasoulis e dai suoi colleghi della Rutgers University nel New Jersey, in collaborazione con Il professor Tao Yang dall’Università della California. La loro ricerca venne fuori nel progetto DiscoWeb del 1998. La loro ricerca originale fu pubblicata nella relazione “DiscoWeb: Analisi dei collegamenti di ricerca Web”.

Trivago

Trivago è un metamotore di ricerca online tedesca che confronta prezzi di hotel, B&B, ostelli e altri tipi di strutture.

Veronica (motore di ricerca)

Veronica fu tra i primi motori di ricerca del World Wide Web, basato sul protocollo di rete Gopher; alla lettera significa Semplicissimo indice diffuso, orientato ai roditori, agli archivi informatici, laddove “orientato ai roditori” era riferito alle caratteristiche del protocollo Gopher.

Vertical search

Vertical search è un tipo di ricerca che il browser compie in rete dedicata ad un unico tema principale. Il percorso di ricerca e la visualizzazione dei risultati presenta una suddivisione in categorie.

Walla!

Walla! è un sito internet di informazione, motore di ricerca e provider di e-Mail israeliano. Uno dei primi portali di Internet, Walla! è considerato uno dei più famosi siti internet israeliani.

Web sommerso

Il web sommerso è l’insieme delle risorse informative del World Wide Web non indicizzate dai normali motori di ricerca.

Webometrics

La scienza della Webometrics, termine coniato da Tomas C. Almind e Peter Ingwersen nel 1997, indica la scienza che si occupa di misurare il World Wide Web per ottenere la conoscenza circa il numero e i tipi di collegamenti ipertestuali, la struttura del World Wide Web grazie all’utilizzo di modelli.

Wikio

Wikio è stato un motore di ricerca di notizie compilato direttamente dai propri utenti. Monitorava migliaia di fonti d’informazione, estraendo in particolare in tempo reale le notizie di agenzia che classifica tematicamente per poi archiviarle in un database di milioni di documenti. L’archiviazione degli articoli si basava sulla pertinenza delle notizie e della popolarità di queste espressa dai lettori che votano, commentano o che scrivono a loro volta degli articoli.

Windows Live Search

Live Search era il nome di un motore di ricerca per il web, sviluppato da Microsoft per battere la concorrenza di altri avversari come Google e Yahoo!, sostituito poi nel giugno 2009 da Bing.

Wine-Searcher

Wine-Searcher è un motore di ricerca per vini che nel corso degli anni si è affermato anche come servizio enciclopedico gratuito su tutto ciò che concerne il mondo del vino.

Wolfram Alpha

Wolfram Alpha, spesso stilizzato graficamente in Wolfram|Alpha, è un motore computazionale di conoscenza che interpreta le parole chiave inserite dall’utente e propone direttamente una risposta invece che offrire una lista di collegamenti ad altri siti web.

WorldWideScience

WorldWideScience è un metamotore di ricerca specializzato nel lancio di query complesse che vengono distribuite su molteplici risorse di informazioni, quali: basi di dati accademiche, motori di ricerca commerciali e il cosiddetto deep web.

YaCy

YaCy è un motore di ricerca distribuito, basato sul principio del peer-to-peer. Questo programma, sviluppato in Java, è software libero essendo pubblicato con una licenza GPL 2. Una volta installato il programma il proprio computer diventa un peer YaCy e viene lanciato un programma di indicizzazione. I risultati sono condivisi in una…

Yandex

Yandex è una società ICT russa che fornisce vari servizi internet, tra cui: servizi di informazione, e-commerce, trasporti, mappe, e navigazione web. Possiede un motore di ricerca che è il secondo più diffuso in Russia, lanciato nel 1997 e classificato come l’ottavo nel mondo. Tra la sua vasta gamma di servizi e prodotti per Internet vi sono anche il sistema di pagamenti elettronici Yandex.Money e un servizio di DNS gratuiti.

You.com

You.com è un motore di ricerca orientato alla privacy, con sede a Palo Alto, California; a differenza dei tradizionali motori di ricerca, i risultati vengono classificati in categorie piuttosto che una lista di link. Il motore di ricerca è stato distribuito in versione Beta il 9 novembre 2021. In un’intervista, il cofondatore Richard Socher ha annunciato di volere un motore di ricerca con un bilanciamento fra…

Zettair

Zettair è un motore di ricerca di testo per l’indicizzazione e ricerca di HTML. Si tratta di un software open source sviluppato da un gruppo di ricercatori al Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT).

Zuula

Zuula era un meta motore, che offriva ricerche su pagine web, per immagini, notizie, sui blog, ed anche ricerche di lavoro. I risultati erano attinti dai principali motori di ricerca, quali Google, Yahoo, Alexa e Live Search, oltre che da motori di ricerca minori, come Gigablast e Mojeek

Potrebbero interessarti anche...

12 risposte

  1. Its like you read my mind! You appear to know so much about this, like you wrote the book in it or something.
    I think that you could do with a few pics to drive the message home a bit, but instead of that,
    this is great blog. An excellent read. I will certainly be back.

  2. I am really impressed along with your writing skills as well as with the structure in your
    blog. Is this a paid subject or did you modify it yourself?
    Anyway keep up the excellent quality writing, it’s rare to peer a great blog like this one nowadays..

  3. Fregate-Immobilier ha detto:

    I think this is one of the most important information for me.
    And i am satisfied studying your article. But should commentary on few general things, The web site
    style is wonderful, the articles is actually nice : D.

    Good job, cheers

  4. HABANERO88 ha detto:

    My developer is trying to persuade me to move
    to .net from PHP. I have always disliked the idea because of the costs.
    But he’s tryiong none the less. I’ve been using WordPress on a number
    of websites for about a year and am nervous about
    switching to another platform. I have heard good things about blogengine.net.
    Is there a way I can import all my wordpress posts into it?
    Any kind of help would be really appreciated!

  5. What’s up to all, it’s genuinely a nice for me to go to
    see this site, it contains helpful Information.

  6. I every time spent my half an hour to read this weblog’s articles or reviews every day along with a cup of coffee.

  7. rebellion casino ha detto:

    My family members every time say that I am wasting my time here
    at web, except I know I am getting knowledge daily by reading
    thes pleasant articles.

  8. HABANERO88 ha detto:

    What i do not realize is in truth how you are not really a lot more smartly-favored than you might be now.
    You’re so intelligent. You recognize therefore significantly on the subject of this
    subject, made me in my view consider it from so many various angles.
    Its like women and men are not involved unless
    it’s one thing to do with Woman gaga! Your personal stuffs excellent.
    Always deal with it up!

  9. Very nice post. I just stumbled upon your weblog and wished to say that I have truly enjoyed surfing around your blog posts.
    After all I will be subscribing to your feed and I hope you write again soon!

    Also visit my page – Packaging Machinery

  10. sitemap ha detto:

    Asking questions are actually nice thing if you are not understanding anything fully, but this post provides good understanding yet.

  11. I for all time emailed this webpage post page to all my associates, because if like to
    read it afterward my contacts will too.

  12. takipler ha detto:

    Admiring the time and energy you put into your site and
    in depth information you provide. It’s awesome to come
    across a blog every once in a while that isn’t the same
    old rehashed material. Fantastic read! I’ve saved your site and I’m including your RSS feeds to my Google account.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *