Alimentazione: cos’è, titti gli argomenti correlati
Argomenti
Alimentazione
L’alimentazione, in biologia, consiste nell’assunzione da parte dell’organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono nel processo di digestione e/o assimilazione. Essa è considerata specifica degli organismi eterotrofi: una pianta non si alimenta, assume nutrienti.
Agenzia per la sicurezza alimentare
L’Agenzia per la sicurezza alimentare della Repubblica dell’Azerbaigian è un’agenzia statale del Consiglio dei ministri azero istituita per assicurare la regolamentazione della sicurezza alimentare nazionale.
Alimentazione forzata
L’alimentazione forzata è la pratica di nutrire un essere umano o un animale contro la sua volontà. Similmente, il termine francese gavage si riferisce alla somministrazione di sostanze nutritive per mezzo di un piccolo tubo di alimentazione che passa attraverso il naso o la bocca per raggiungere lo stomaco.
Alimurgia
L’alimurgia è il nutrirsi di prodotti selvatici edibili, all’inizio rimedio obbligato in tempi di carestie oggi per altri scopi salutistici o voluttuari. Recentemente è venuto di moda definire questa attività con il termine inglese foraging.
Comfort food
Per comfort food si intende un qualsiasi alimento a cui ciascun individuo attribuisce un valore consolatorio, nostalgico e/o sentimentale.
Ractopamina
La ractopamina è un farmaco, utilizzato anche come additivo per mangimi, la cui somministrazione agli animali da produzione alimentare, ad eccezione della somministrazione per scopi terapeutici, è vietata o oggetto di severe restrizioni nella maggior parte dei paesi.
Regola dei cinque secondi
La regola dei cinque secondi è una leggenda metropolitana per cui il cibo caduto a terra rimarrebbe incontaminato dai batteri se raccolto entro cinque secondi. Una variante è la regola dei tre secondi, concettualmente analoga e con solo minore tempo di esposizione.
Sociologia dell’alimentazione
La sociologia dell’alimentazione è un settore della disciplina sociologica che si occupa delle dimensioni sociali legate alla produzione e consumo di cibo e di bevande.
Link sul titolo per approfondire gli argomenti, su Wiki it.