Noia: aforismi, frasi e citazioni

-
A volte mi chiedo se Dio non si annoi a sapere tutte le risposte. (Douglas Coupland)
-
C’è una sola cosa orribile al mondo, un solo peccato imperdonabile: la noia. (Oscar Wilde)
-
Dove sei, Meraviglia? | La noia mi tiene la briglia. (Caparezza)
-
È esattamente come lasciare che altri che ci arrechino noia: l’uomo che si lascia annoiare merita più disprezzo dell’uomo che annoia. (Samuel Butler)
-
Esteriormente il bisogno e la privazione generano il dolore; per contraccambio, gli agi e l’abbondanza fanno nascere la noia. (Arthur Schopenhauer)
-
I periodi noiosi e senza avvenimenti sono privi di durata. (John Steinbeck)
-
Il primo motore di tutte le azioni è la noia, la quale ci fa cercare occupazioni e desiderj nuovi, quando sono soddisfatti quelli che ci rodevano. (Ugo Foscolo)
-
Il segreto per annoiare sta nel dire tutto. (Voltaire)
-
In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiatosi della noia, creò la terra, il cielo, l’acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Eva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta del paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li caccio dall’Eden. (Alberto Moravia)
-
In queste | aule ahi sovente penetra la noja | tetra visitatrice e non chiamata. (Pietro Cossa)
-
L’unica forma di felicità che conosco è la noia. (Gesualdo Bufalino)
-
La noia ci annuncia che la quotidianità è diventata scontata, che occorrerebbe un cambiamento, una bocca d’aria fresca. Insomma, la noia ci annuncia il suo opposto. (Paolo Crepet)
-
La noia di provincia è meravigliosa. La bella noia è quando vorresti fare, sei pieno di vita ma non ci sono opportunità e allora dal nulla devi inventarti qualcosa. (Fabio Genovesi)
-
La noia è in fondo a ogni tentativo di fuga. (Charles Morgan)
-
La noia è incapacità di godere. (Roberto Gervaso)
-
La noia è l’asma dell’anima. (Carlo Bini)
-
La noia è la tisi dell’anima. La consuma a poco a poco e la paralizza. (Stratis Myrivilis)
-
La noia è un’invenzione degl’infingardi. (Ugo Ojetti)
-
La noia è una condizione veramente penosa e il senso di inutilità, di torpore, può essere devastante. Ciononostante, rimediarvi abbandonando la ragione per abbracciare un’ideologia costituisce una soluzione disperata. (Robert Conquest)
-
La noia è una sorta di anelito verso un piacere ideale. (Immanuel Kant)
-
La noia è uno dei mali meno gravi che abbiamo da sopportare. (Marcel Proust)
-
La noia. La noia andrebbe calpestata con scarpe con la para. Diventerebbe paranoia, una malattia mentale meno pericolosa. (Andrea G. Pinketts)
-
La noia nasce anche dal non saper cosa non fare. (Roberto Gervaso)
-
La noja proviene o da debolissima coscienza dell’esistenza nostra, per cui non ci sentiamo capaci di agire, o da coscienza eccessiva, per cui vediamo di non poter agire quanto vorremmo. (Ugo Foscolo)
-
La noia segue l’ordine e precede le bufere. (Leo Longanesi)
-
La solitudine è qualcosa che si insinua tra le crepe del tuo cuore. La noia è ciò che fa apparire quelle crepe. (Metal Gear 2: Solid Snake)
-
La vita delle persone che lavorano è noiosa. Interessanti sono le vicende e le sorti dei perdigiorno. (Hermann Hesse)
-
Lavorare in compagnia salva dalla noia. Soli si è così svogliati! (Fridericus Mistral)
-
Le leggi che ci permettono di vivere sicuri sono le stesse che ci condannano alla noia. (Chuck Palahniuk, Soffocare)
-
Lo scopo di questa vita è di essere portati al più alto grado di noia della vita. (Søren Kierkegaard)
-
Noia è non sapersi accorgere delle variazioni minime, quelle dalle quali comincia il cammino per scendere in profondità. (Massimo Bontempelli)
-
NOIA. — La malattia delle persone che non hanno mai dispiaceri. (Adrien Decourcelle)
-
Non ho nulla contro la noia, ma annoiarsi ed essere anche costretti a manifestare interesse, che piaga! (Amélie Nothomb)
-
Non puoiNon puoi permetterti | di annoiarti. | Non sei intelligente | abbastanza. (Marcello Marchesi)
-
Ognuno di noi è una noia per qualcun altro. Non è importante questo. La cosa che conta di più è non essere noiosi a se stessi. (Gerald Brenan)
-
Se si potesse sfruttare la noia disporremmo della più potente fonte d’energia. (Ramón Gómez de la Serna)
-
Una noia mortale emana da quelli che hanno ragione e lo sanno. (Elias Canetti)
-
Annoiarsi è masticare tempo.
-
La noia è un’angoscia larvale; l’umor nero, un odio sognante.
-
La noia è una vertigine, ma una vertigine tranquilla, monotona; è la rivelazione della futilità universale, è la certezza, spinta fino allo stupore o fino alla chiaroveggenza suprema, che non si può, non si deve fare niente né in questo mondo né in quell’altro, non esiste al mondo niente che possa servirci o soddisfarci.
-
A me pare che la noia sia della natura dell’aria: la quale riempie tutti gli spazi interposti alle altre cose materiali, e tutti i vani contenuti in ciascuna di loro; e donde un corpo si parte, e altro non gli sottentra, quivi ella succede immediatamente. Così tutti gl’intervalli della vita umana frapposti ai piaceri e ai dispiaceri, sono occupati dalla noia. (Operette morali)
-
Amaro e noia | La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo.
-
Anche il dolore che nasce dalla noia e dal sentimento della vanità delle cose è più tollerabile assai che la stessa noia.
-
La noia è il desiderio della felicità, lasciato, per così dir, puro.
-
La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani.
-
La noia è la più sterile delle passioni umane. Com’ella è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacché non solo è sterile per sé, ma rende tale tutto ciò a cui si mesce o avvicina.
-
La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa.
-
La Noia regna sovrana nella vita dei giovani che è la più infelice; Il giovane si spegne, diventa insensibile alle proprie sofferenze ed alla propria Noia abbracciando uno stato di quiete costante dove vede annullarsi la sua più grande ispirazione: l’Amor proprio.
-
Nessuna cosa è più ragionevole che la noia. I piaceri sono tutti vani. Il dolore stesso, parlo di quel dell’animo, per lo più è vano: perché se tu guardi alla causa ed alla materia, a considerarla bene, ella è di poca realtà o di nessuna. Il simile dico del timore; il simile della speranza. Solo la noia, la qual nasce sempre dalla vanità delle cose, non è mai vanità, non inganno; mai non è fondata in sul falso. E si può dire che, essendo tutto l’altro vano, alla noia riducasi, e in lei consista, quanto la vita degli uomini ha di sostanzievole e di reale.
-
Veramente per la noia non credo si debba intendere altro che il desiderio puro della felicità; non soddisfatto dal piacere, e non offeso apertamente dal dispiacere. Il qual desiderio, come dicevamo poco innanzi, non è mai soddisfatto; e il piacere propriamente non si trova. Sicché la vita umana, per modo di dire, è composta e intessuta, parte di dolore, parte di noia; dall’una delle quali passioni non ha riposo se non cadendo nell’altra. (Operette morali)
-
A star soli ci si annoia.
-
Il lavoro e la noia non passano mai dalla stessa porta.
-
La noia è il meritato castigo degli sfaccendati, dei fatui e degli indifferenti.
-
Lo sbadiglio non vuol mentire: o che ha sonno o che vorrebbe dormire, o che ha qualche cosa che non può dire.
-
Un uomo noioso guasta la compagnia.
-
Viene a noia ciò che si ha tutti i giorni.