Dipinti di Piero della Francesca: quali sono, tutti gli argomenti

Argomenti


Battesimo di Cristo (Piero della Francesca)

Il Battesimo del Cristo è un dipinto a tempera su tavola di Piero della Francesca di datazione incerta (1440-1450), conservato alla National Gallery di Londra.

Crocifissione (Piero della Francesca)

La Crocifissione è un dipinto, tecnica mista su tavola a fondo oro, di Piero della Francesca, databile al 1454-1469 e conservato nella Frick Collection di New York. Si tratta di uno dei pannelli secondari dello smembrato e parzialmente disperso Polittico di Sant’Agostino,…

Doppio ritratto dei duchi di Urbino

Il Doppio ritratto dei duchi di Urbino è un dittico, olio su tavola, con i ritratti dei coniugi Federico da Montefeltro e Battista Sforza, opera di Piero della Francesca databile al 1465-1472 circa, e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Ercole (Piero della Francesca)

L’Ercole è un affresco staccato di Piero della Francesca, databile a dopo il 1465 e conservato oggi all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Si tratta dell’unico soggetto profano conosciuto nella produzione artistica del maestro di Sansepolcro.

Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)

La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4×81,5 cm) di Piero della Francesca, realizzato nel 1450 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.

Madonna col Bambino e quattro angeli (Piero della Francesca)

La Madonna col Bambino e quattro angeli è un dipinto, tecnica mista su tavola trasferito in epoca moderna su tela (107,8×78,4 cm), dell’ultima fase artistica di Piero della Francesca, databile al 1475-1482 e oggi conservato nel Clark Art Institute di Williamstown (Massachusetts).

Madonna del Parto (Piero della Francesca)

La Madonna del parto è un affresco realizzato da Piero della Francesca, databile al 1455-1465 circa, e conservato in un museo appositamente predisposto nel comune di Monterchi, proveniente dalla cappella di Santa Maria di Momentana.

Madonna di Senigallia

La Madonna di Senigallia è un dipinto a olio su tavola di noce (61×53,5 cm), realizzato dal pittore Piero della Francesca e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche. La datazione è molto incerta, oscillante tra il 1470 e il 1485, e il nome dell’opera deriva dalla collocazione più antica…

Maria Maddalena (Piero della Francesca)

Maria Maddalena è un affresco di Piero della Francesca, databile al 1460-1466 e conservato nell’interno della Cattedrale di San Donato ad Arezzo, nella navata sinistra vicino alla porta che conduce alla sagrestia.

Natività (Piero della Francesca)

La Natività è un dipinto, olio su tavola (124,4×122,6 cm), dell’ultima fase artistica di Piero della Francesca, databile al 1470-1475 e oggi conservato nella National Gallery di Londra. L’opera è stata oggetto di un restauro integrativo molto discusso nel 2022.

Pala di Brera

La Pala di Brera, o Pala Montefeltro, è un’opera di Piero della Francesca, tempera e olio su tavola, databile al 1472 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano, che le dà il nome.

Polittico della Misericordia

Il Polittico della Misericordia è un’opera, tecnica mista su tavola, di Piero della Francesca, realizzata tra il 1445 e il 1462, e conservata nel Museo civico di Sansepolcro.

Polittico di Sant’Agostino

Il Polittico di Sant’Agostino è un’opera, tecnica mista su tavola, di Piero della Francesca, databile al 1454-1469 ed oggi smembrata e parzialmente dispersa. Si conoscono otto pannelli su almeno dieci, senza contare la probabile presenza di una predella o di altri riquadri accessori, dei quali non si ha alcuna traccia.

Polittico di Sant’Antonio

Il Polittico di Sant’Antonio è un’opera di Piero della Francesca, di tecnica mista su tavola, databile intorno al 1460-1470 e conservata nella Galleria nazionale dell’Umbria di Perugia.

Resurrezione (Piero della Francesca)

La Resurrezione è una pittura murale (225×200cm) di Piero della Francesca, eseguita tra il 1450 e il 1463 circa e conservata nel Museo Civico di Sansepolcro.

Ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta

Il Ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta è un dipinto, olio e tempera su tavola (44,5×34,5 cm) attribuito a Piero della Francesca, forse realizzato durante il suo soggiorno a Rimini del 1451 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

San Giovanni Evangelista (Piero della Francesca)

San Giovanni Evangelista è un dipinto, tecnica mista su tavola (133,99×62,23 cm), di Piero della Francesca, databile al 1454-1469 e conservato nella Frick Collection di New York. Si tratta del primo pannello a destra di quello centrale, dello smembrato e parzialmente disperso Polittico di Sant’Agostino, originariamente…

San Girolamo e il donatore Girolamo Amadi

San Girolamo e il donatore Girolamo Amadi è un’opera, tempera su tavola, di Piero della Francesca, databile al 1440-1450 circa e conservata nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. La tavola è firmata in basso a sinistra, sul ceppo che regge il crocifisso PETRI DE BÛ[R]GO S[AN]Ĉ[T]I SEPULCRI OPUS.

San Girolamo penitente (Piero della Francesca)

San Girolamo penitente è un’opera, tempera su tavola di castagno, di Piero della Francesca, datata 1450 e conservata nella Gemäldegalerie di Berlino.

San Giuliano (Piero della Francesca)

San Giuliano è un affresco staccato frammentario di Piero della Francesca, proveniente dall’ex-chiesa di Sant’Agostino di Sansepolcro e databile al 1454-1458, lo stesso periodo degli affreschi delle Storie della Vera Croce ad Arezzo. Oggi è conservato nel Museo Civico di…

San Ludovico di Tolosa (Piero della Francesca)

San Ludovico di Tolosa è un affresco staccato di Piero della Francesca, datato al 1460 e conservato oggi nel Museo Civico di Sansepolcro.

San Michele Arcangelo (Piero della Francesca)

San Michele Arcangelo è un dipinto, tecnica mista su tavola (133×59,5 cm), di Piero della Francesca, databile al 1454-1469 e conservato nella National Gallery di Londra. Si tratta del secondo pannello da sinistra dello smembrato e parzialmente disperso Polittico di Sant’Agostino, originariamente dipinto per la vecchia chiesa agostiniana di Sansepolcro, oggi Santa Chiara.

San Nicola da Tolentino (Piero della Francesca)

San Nicola da Tolentino è un dipinto, tecnica mista su tavola, di Piero della Francesca, databile al 1454-1469 e conservato nel Museo Poldi Pezzoli di Milano. Si tratta del secondo pannello a destra di quello centrale, dello smembrato e parzialmente disperso Polittico di Sant’Agostino…

Sant’Agostino (Piero della Francesca)

Sant’Agostino è un dipinto, tecnica mista su tavola, di Piero della Francesca, databile al 1454-1469 e conservato nel Museo nazionale d’arte antica di Lisbona. Si tratta del primo pannello da sinistra dello smembrato e parzialmente disperso Polittico di Sant’Agostino, originariamente…

Sant’Apollonia (Piero della Francesca)

Un Sant’Apollonia è un dipinto, tecnica mista su tavola a fondo oro, attribuito a Piero della Francesca o a un aiuto di bottega, databile al 1454-1469 e conservato nella National Gallery of Art di Washington. Si tratta di uno dei pannelli secondari dello smembrato e parzialmente disperso Polittico di Sant’Agostino,…

Santa Monica (Piero della Francesca)

Santa Monica è un dipinto, tecnica mista su tavola a fondo oro, di Piero della Francesca, databile al 1454-1469 e conservato nella Frick Collection di New York. Si tratta di uno dei pannelli secondari dello smembrato e parzialmente disperso Polittico di Sant’Agostino,…

Santo agostiniano

Santo agostiniano è un dipinto, tecnica mista su tavola a fondo oro, di Piero della Francesca, databile al 1454-1469 e conservato nella Frick Collection di New York. Si tratta di uno dei pannelli secondari dello smembrato e parzialmente disperso Polittico di Sant’Agostino, originariamente dipinto per la vecchia chiesa agostiniana di Sansepolcro, oggi Santa Chiara. L’inclinazione della santa dimostra che esso era nella metà destra.

Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo

Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a San Sigismondo è un affresco di Piero della Francesca, datato 1451 e conservato nel Tempio Malatestiano di Rimini.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *