Dipinti di Michelangelo: quali sono, tutti gli argomenti

Argomenti sui Dipinti di Michelangelo


Battaglia di Cascina (Michelangelo)

La Battaglia di Cascina avrebbe dovuto essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio di Palazzo Vecchio, a Firenze. Ne venne realizzato solo un perduto cartone nel 1505-1506 circa, conosciuto da studi e copie antiche, tra cui la migliore è quella di Aristotile da Sangallo, databile al 1542 circa e conservata nelle collezioni private del conte di…

Cappella Paolina

La cappella dei Santi Pietro e Paolo, più conosciuta con il nome di cappella Paolina, è una cappella del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano.

Deposizione di Cristo nel sepolcro

La Deposizione di Cristo nel sepolcro è un dipinto a tempera con riprese a olio su tavola (161,7×149,9 cm) attribuito a Michelangelo Buonarroti, databile al 1500-1501 circa e conservata nella National Gallery di Londra.

Giudizio universale (Michelangelo)

Il Giudizio universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1536 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l’altare della Cappella Sistina, una delle più grandiose rappresentazioni della parusia, ovvero dell’evento dell’ascesa al potere alla fine del mondo del Cristo per inaugurare il Regno di Dio, nonché uno dei più grandi capolavori dell’arte occidentale.

Leda e il cigno (Michelangelo)

Leda e il cigno è un perduto dipinto a tempera su tavola di Michelangelo Buonarroti, databile al 1530. Del dipinto restano oggi alcune copie e varianti.

Madonna di Manchester

La Madonna di Manchester è un dipinto incompiuto a tempera su tavola attribuito al giovane Michelangelo Buonarroti, databile al 1495-1497 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Noli me tangere (Michelangelo)

Noli me tangere è un cartone perduto di Michelangelo Buonarroti, databile al 1531. Da esso vennero tratte numerose copie, tra cui alcune attribuite a Pontormo o ad Agnolo Bronzino.

Stigmate di san Francesco (Michelangelo)

Le Stigmate di san Francesco è un dipinto a tempera su tavola attribuito a Michelangelo Buonarroti, databile al 1500 circa e oggi perduto.

Tondo Doni

Il tondo Doni è un dipinto a tempera grassa su tavola di Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1505 e il 1507 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Tormento di sant’Antonio

Il Tormento di sant’Antonio è un dipinto a tempera e olio su tavola proveniente dalla bottega di Domenico Ghirlandaio, e attribuito a un giovane Michelangelo Buonarroti. Il dipinto è databile tra il 1487 e il 1489, ed è oggi conservato nel Kimbell Art Museum di Fort Worth, in Texas.

Venere e Amore (Pontormo)

Venere e Amore è un dipinto a olio su tavola (128×194 cm) di Pontormo, su disegno di Michelangelo Buonarroti, databile al 1533 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *