Dipinti di autori del rococò: tutti gli argomenti
Argomenti
L’Africa
L’Africa è un ritratto a pastello su carta dell’artista italiana Rosalba Carriera, realizzato nel 1720 circa e conservato alla Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda.
Allegoria dei cinque sensi
Allegoria dei cinque sensi è un dipinto del pittore settecentesco Sebastiano Ceccarini.
Apoteosi di Palermo
L’Apoteosi di Palermo è un dipinto a fresco di Vito D’Anna, datato 1760. Si trova nel salone da ballo di Palazzo Isnello a Palermo.
Capriccio con rovine
Capriccio con rovine è un dipinto di un anonimo pittore veneto del settecento. Eseguito verso la seconda metà del secolo, è conservato nella National Gallery di Londra.
Coniugi Andrews
I Coniugi Andrews è un dipinto a olio su tela (69,8×119,4 cm) di Thomas Gainsborough, databile al 1750 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Madame de Pompadour al suo telaio da ricamo
Madame de Pompadour al suo telaio da ricamo è un dipinto a olio su tela (217×156,8 cm) di François-Hubert Drouais, databile al 1763-1764 e conservato nella National Gallery di Londra. È firmato e datato 1763, anno in cui fu iniziato il ritratto.
Martirio di sant’Alessandro (Malinconico)
Martirio di sant’Alessandro è un’opera pittorica di Nicola Malinconico del 1693-1694. È collocato al centro del presbiterio del Duomo di Bergamo, e descrive il martirio del santo patrono della città a cui è intitolata la cattedrale.
Miracolo di sant’Antonio da Padova
Il Miracolo di Sant’Antonio da Padova è un dipinto olio su tela conservato nel secondo altare a destra della chiesa di Santo Spirito di Bergamo considerato una delle migliori opere di Domenico Maria Viani.
Quattro evangelisti (Cifrondi)
Quattro evengalisti sono l’insieme di quattro dipinti posti sulla controfacciata della chiesa di Santo Spirito di Bergamo realizzati dal clusonese Antonio Cifrondi intitolati: San Giovanni Evangelista scrivente, San Luca dipinge la Madonna, San Marco ispirato e San Matteo e l’angelo e realizzati in un periodo che va dal 1701 al 1705 e aventi le medesime dimensioni.
Quattro stagioni (Sozzi)
Le Quattro stagioni è un ciclo di quattro affreschi realizzati da Francesco Sozzi nel 1760 in uno dei saloni di Palazzo Isnello a Palermo.
Ragazza col volano
Ragazza col volano è un dipinto del pittore francese Jean-Baptiste-Siméon Chardin, conservato a Firenze, presso gli Uffizi.
Ratto di Ganimede (Gabbiani)
Il Ratto di Ganimede è un dipinto di Anton Domenico Gabbiani, conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Ritratto dell’imperatrice Eugenia con le sue dame d’onore
L’imperatrice Eugenia con le sue dame d’onore è una delle opere più celebri e importanti del ritrattista ottocentesco Franz Xaver Winterhalter.
Ritratto di Maria Cecilia Guardi
Il Ritratto di Maria Cecilia Guardi, noto anche come Ritratto di Maria Cecilia Guardi Tiepolo, è un dipinto eseguito nel 1757 da Lorenzo Tiepolo con la tecnica dell’olio su tela. Fa parte di una collezione privata.
San Carlo comunica gli appestati
San Carlo comunica gli appestati è un dipinto olio su tela di Giovanni Battista Parodi del 1722 conservato nella chiesa di Sant’Alessandro della Croce di Bergamo in via Pignolo.
San Giacomo visitato dalla Vergine
San Giacomo visitato dalla Vergine è un dipinto di Francisco Bayeu. Eseguito nel 1760, è conservato nella National Gallery di Londra.
Storia di Giuda Maccabeo
La Storia di Guida Maccabeo è un dipinto olio su tela di Giambettino Cignaroli conservato nella chiesa di Sant’Alessandro della Croce di Bergamo in via Pignolo.
Veduta di Derby
Veduta di Derby è un dipinto del 1725 di artista sconosciuto che mostra la città di Derby nel XVIII secolo.
Whistlejacket
Whistlejacket è un dipinto a olio su tela di George Stubbs, databile al 1762 circa e conservato nella National Gallery di Londra.