Dipinti di Giorgione: quali sono, tutti gli argomenti
Argomenti sui Dipinti di Giorgione
Adorazione dei Magi (Giorgione)
L’Adorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola di Giorgione, databile al 1506–1507 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Adorazione dei pastori Allendale
L’Adorazione dei pastori o anche Natività Allendale è un dipinto a olio su tavola (90,8×110,5 cm) di Giorgione, databile al 1500-1505 circa e conservato nella National Gallery of Art a Washington.
Autoritratto (Giorgione)
L’Autoritratto è un dipinto a olio su carta riportata su tavola attribuito a Giorgione, databile al 1510 circa e conservato nel Museo di Belle Arti di Budapest.
Autoritratto come David
L’Autoritratto come David è un dipinto a olio su tavola di Giorgione, databile al 1509-1510 circa e conservato nell’Herzog Anton Ulrich Museum di Braunschweig.
Cantore appassionato
Il Cantore appassionato è un dipinto a olio su tela attribuito a Giorgione, databile al 1508-1510 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma. L’opera fa pendant con il Suonatore di flauto, di dimensioni uguali e nello stesso museo.
Concerto campestre
Il Concerto campestre è un dipinto a olio su tela di Giorgione o Tiziano, databile al 1510 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Cristo portacroce (Tiziano)
Il Cristo portacroce è un dipinto a olio su tela di Giorgione o Tiziano, databile al 1508-1509 circa e conservato nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia.
Doppio ritratto (Giorgione)
Il Doppio ritratto è un dipinto a olio su tela attribuito a Giorgione, databile al 1502 circa e conservato nel Museo nazionale del Palazzo di Venezia a Roma.
Fregio delle arti liberali e meccaniche
Il Fregio delle arti liberali e meccaniche è un ciclo di affreschi di Giorgione, conservati in Casa Pellizzari a Castelfranco Veneto. Giorgione realizzò l’affresco presumibilmente tra il 1502 e il 1503: il fregio costituisce un testo pittorico di straordinario fascino e complessità, che ha impegnato a…
Garzone con flauto
Il Garzone con flauto è un dipinto a olio su tavola attribuito a Giorgione o a Tiziano, databile al 1508-1510 circa e conservato ad Hampton Court presso Londra.
Gentiluomo con un libro
Il Gentiluomo con un libro conosciuto anche come ritratto di un gentiluomo veneziano è un dipinto a olio su tela (76,2×63,5 cm) attribuito a Giovanni Cariani e databile al 1510 circa. È conservato nella National Gallery of Art di Washington.
Giovanni Borgherini col maestro-astrologo
Giovanni Borgherini col maestro-astrologo è un dipinto a olio su tela (47×60,7 cm) attribuito a Giorgione, databile al 1505 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.
Giuditta con la testa di Oloferne (Giorgione)
Giuditta con la testa di Oloferne è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela di Giorgione, databile al 1504 circa e conservato nell’Ermitage a San Pietroburgo.
Giudizio di Salomone (Giorgione)
Il Giudizio di Salomone è un dipinto a olio su tavola di Giorgione, databile al 1502-1505 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. L’opera fa pendant con la Prova di Mosè nello stesso museo.
Laura (Giorgione)
Il ritratto femminile detto Laura, è un dipinto a olio su tela incollata su tavola (41×33,5 cm) creata dal maestro veneto Giorgione con l’aiuto del pittore Vincenzo Catena, firmato e datato 1506 sul retro, e conservato nel Kunsthistorisches Museum a Vienna. Si tratta dell’unica opera…
Madonna col Bambino in un paesaggio
La Madonna col Bambino in un paesaggio è un dipinto a olio su tavola (44×36,5 cm) di Giorgione, databile al 1498-1500 circa e conservato nell’Ermitage a San Pietroburgo.
Madonna leggente (Giorgione)
La Madonna leggente è un dipinto a olio su tavola, attribuito in via dubitativa a Giorgione, databile al 1505 circa e conservato nell’Ashmolean Museum di Oxford. Il tema pittorico si inscrive in filone iconografico cristiano della Madonna leggente.
Nuda (Giorgione)
La Nuda è un affresco staccato di Giorgione, databile al 1508 circa e conservato presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia. Proviene dalla facciata del Fondaco dei Tedeschi.
Omaggio a un poeta
L’Omaggio a un poeta è un dipinto a olio su tavola (59,7×48,9 cm) attribuito a Giorgione, databile al 1505 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Pala di Castelfranco
La Pala di Castelfranco è un dipinto a olio su tavola di pioppo (200×152 cm) di Giorgione, databile al 1503-1504 circa, e conservato nella sua collocazione originaria in una cappella nel Duomo di Castelfranco Veneto. La straordinarietà dell’opera, che tanta influenza ebbe nell’arte veneta successiva, è data anche…
Prova di Mosè
La Prova di Mosè è un dipinto a olio su tavola di Giorgione, databile al 1502-1505 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. L’opera fa pendant con il Giudizio di Salomone nello stesso museo.
Ragazzo con la freccia
Il Ragazzo con la freccia è un dipinto a olio su tavola di pioppo di Giorgione, databile al 1500 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Ritratto d’uomo in armi
Il Ritratto d’uomo in armi è un dipinto a olio su tela (72×56,5 cm) di Giorgione, databile al 1505-1510 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum a Vienna.
Ritratto d’uomo Terris
Il Ritratto d’uomo Terris è un dipinto a olio su tavola (30,2×25,7 cm) di Giorgione, databile al 1508-1510 circa e conservato nel San Diego Museum of Art.
Ritratto di Francesco Maria Della Rovere (Giorgione)
Il presunto Ritratto di Francesco Maria Della Rovere è un dipinto a olio su tavola trasferito su tela attribuito a Giorgione, databile al 1502 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Ritratto di giovane (Giorgione Budapest)
Il Ritratto di giovane è un dipinto a olio su tavola attribuito Giorgione, databile al 1500 circa e conservato nel Museo di belle arti di Budapest.
Ritratto di guerriero con scudiero
Il Ritratto di guerriero con scudiero è un dipinto a olio su tela attribuito a Giorgione o a un artista imprecisato di scuola veneta, databile al 1502-1510 circa e custodito nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Ritratto Giustiniani
Il Ritratto di giovane è un dipinto a olio su tela di Giorgione, databile al 1503-1504 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
Sacra Famiglia Benson
La Sacra Famiglia Benson è un dipinto a olio su tavola (37,3×45,6 cm) di Giorgione, databile al 1500 circa e conservato nella National Gallery of Art a Washington.
Sansone deriso
Il Sansone deriso o Concerto è un dipinto a olio su tela attribuito a Giorgione, databile intorno al 1508-1510 e conservato nella collezione privata Mattioli a Milano. Nel 2018 è stato concesso dal proprietario in comodato quinquennale alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Suonatore di flauto
Il Suonatore di flauto è un dipinto a olio su tela attribuito a Giorgione, databile al 1508-1510 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma. L’opera fa pendant con il Cantore appassionato, di dimensioni uguali e nello stesso museo.
Tempesta (Giorgione)
La Tempesta è un dipinto a tempera a uovo e olio di noce di Giorgione, databile intorno al 1506 e il 1508, conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia. Celeberrimo capolavoro, si tratta di un appassionato omaggio alla magia della natura, oggetto di innumerevoli, e ancora non definitive, ipotesi interpretative e letture.
Tramonto (Giorgione)
Il Tramonto è un dipinto a olio su tela (73,3×91,5 cm) di Giorgione, databile al 1505-1508 circa e conservato nella National Gallery a Londra.
Tre età dell’uomo
Le Tre età dell’uomo è un dipinto a olio su tavola di Giorgione, databile al 1500-1501 circa e custodito nella Galleria Palatina a Firenze.
Tre filosofi
I Tre filosofi è un dipinto a olio su tela (123,5×144,5 cm) di Giorgione, databile tra il 1506 e il 1508.
Trio di Detroit
Il Trio di Detroit è un dipinto a olio su tela (84×69 cm) attribuito a Giorgione, Tiziano e Sebastiano del Piombo, databile al 1500 circa e conservato nell’Institute of Arts di Detroit.
Vecchia (Giorgione)
Il ritratto femminile detto la Vecchia è un dipinto a olio su tela (68×59 cm) di Giorgione, databile al 1506 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.
Venere dormiente
La Venere dormiente, nota anche come Venere di Dresda, è un dipinto a olio su tela di Giorgione, databile al 1508-1510 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda. Esso venne poi completato e in parte ridipinto da Tiziano dopo la morte di Giorgione, nel 1511-1512 circa.