Senso di colpa: aforismi, frasi e citazioni

Citazioni sul senso di colpa.
-
Eh, il senso di colpa… il più grande collante in una relazione. Non lo sapevate? (1994)
-
Forse è il senso di colpa che mi fa chiamare amore il sesso. (Jeanette Winterson)
-
I sensi di colpa provocano forti angosce, e sui bambini producono un effetto paralizzante. (Lucia Attolico)
-
Il senso di colpa arriva sempre molto lontano. (L’uomo senza sonno)
-
Io credo che il senso di colpa dia più sapore al peccato. (Mario Benedetti)
-
Mia moglie sarebbe capace di uccidermi, riuscendo a farmi sentire in colpa. (Diego Cugia)
-
Non si combatte il senso di colpa se non con la pratica della virtù. (Simone Weil)
-
Provocare i sensi di colpa in un’altra persona ha l’effetto di controllare meglio il suo comportamento ma al contempo crea indicibili ripercussioni nella relazione. (Lucia Attolico)
-
Ricorda, il tuo sesto senso è quello di colpa | e tutti ne approfittano almeno una volta | perciò va bene l’apertura verso gli altri | ma all’entrata mettici almeno una porta. (Caparezza)
-
Sono una cosa che fa sentire migliori di quello che siamo. In realtà, facciamo sempre i conti con un istinto di cui non sempre ci possiamo vantare. (Silvio Orlando)
-
I sensi di colpa possono essere di due generi assai diversi. Ci sono i falsi sensi di colpa, cioè i sensi di colpa indotti dall’esterno, dalla società o da una falsa educazione, o causati da una coscienza scrupolosa; e ci sono veri sensi di colpa, quelli cioè che hanno avuto origine da oggettivi sbagli e peccati commessi, e che si chiamano comunemente rimorsi di coscienza. Spesso la psicologia non tiene conto di questa distinzione fondamentale e pretende di combattere i sensi di colpa negandoli in blocco. Cerca di eliminare, insieme con il complesso di colpa, anche il senso del peccato.
-
La grandezza del messaggio pasquale è che non c’è senso di colpa, vero o falso che sia, giustificato o ingiustificato, dal quale non si possa venire fuori.
-
Si sa che alcuni errori lasciano nell’anima un segno più profondo degli altri e si configurano come veri e propri traumi spirituali. Avviene quando altri hanno riportato un danno grave, economico o morale, dal nostro operato; oppure quando la colpa (per esempio, un adulterio) è rimasta segreta e ci si sente quindi falsi e ipocriti. Per alcune donne, un vero trauma è spesso il ricordo di un aborto. […] Questi sono sensi di colpa che non si rimuovono, se non rimuovendo la loro causa che è, appunto, la colpa. Non, dunque, seppellendoli nell’inconscio e non pensandoci, ma solo mediante un sincero riconoscimento, accompagnato dal pentimento e dalla fiducia nella misericordia di Dio.
Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.