Rinuncia: aforimi, frasi e citazioni
Citazioni sulla rinuncia.
-
È facile rinunciare a tutto quando nessuno dipende da te per qualcosa. (Dark Crystal: La resistenza)
-
E pure a qualcosa dovrò rinunciare: | a un’arancia da sbucciare | all’avvistamento di un nibbio | o all’imperativo di un’alba chiara. || Oppure: a una luna piena | alla bugia d’una amorosa chimera | all’apertura delle imposte alle otto | o chissà: a un’intera primavera. || E magari: a un sobbalzo del cuore | a un tuo sorriso di seta | al dono di un verso d’oro | o al transito di una cometa. || E ancora: a una stretta di mano | o alla fioritura di una rosa: | non so a cosa ma al momento dell’addio | so già che dovrò rinunciare a qualcosa. (Lillo Gullo)
-
Finché non si rinuncia si può sempre sperare. (2046)
-
Ho capito finalmente | che ogni scelta è una rinuncia. (Dente)
-
La mia filosofia della vita rinuncia a queste rinunce. Sono persuaso che non guadagniamo niente che sia minimamente paragonabile a quello che perdiamo indietreggiando da qualsiasi territorio della vita. (Robert Louis Stevenson)
-
La rinuncia è stata, fin dall’inizio, la precondizione logica per la pratica dell’amore. (Ivan Illich)
-
La rinuncia: eroismo della mediocrità. (Natalie Barney)
-
La rinuncia non toglie. La rinuncia dona. Dona la forza inesauribile dell’infinito. (Martin Heidegger)
-
La rinuncia rimane dolore, quantunque dolore volontariamente sostenuto. (George Eliot)
-
Le vette vengono raggiunte con passo agile. I sentieri di Dio fioriscono per i pellegrini dell’assoluto. Ogni rinuncia libera da una palla al piede. (Lucien Rebatet)
-
Noi dobbiamo rinunciare a ciò che è nostro perché esso ferma lo spazio che la parola di Dio pretende in noi. (Hans Urs von Balthasar)
-
Noi, troppo spesso, esitiamo a fare le rinunce necessarie. In compenso, purtroppo, compiamo volentieri rinunce che sono una colpa. (Alessandro Pronzato)
-
Non rinuncio a niente. Semplicemente faccio ciò che posso perché le cose rinuncino a me. (Julio Cortázar)
-
Prendi senza orgoglio, rinunzia senza difficoltà. (Marco Aurelio)
-
Renderci conto che possiamo praticare la rinuncia […] costituisce, per molte persone che soffrono di grandi paure e di un senso di impotenza e di alienazione, un modo molto semplice per tornare a un sé che è al di sopra delle costrizioni del mondo. (Ivan Illich)
-
Ricorda: | «Quando stai per rinunciare, | quando senti che la vita è stata | troppo dura con te, | ricordati chi sei. | Ricorda il tuo sogno.» (Sergio Bambarén)
-
Rinuncia, | piatto d’obbligo della fame, | della pochezza, dei sogni rappresi. (Riccardo Mannerini)
-
Rinunciare a tutto può essere la scelta d’un momento. Ma trasformarlo in scelta duratura, quello è impossibile. (Francesco)
-
Rinunciare alle cose, se non si rinuncia anche al desiderio di esse, è cosa vana, per quanto si tenti di riuscirvi. (Nishkulanand Swami)
-
Rinunciare è come morire, anche se lentamente. (Keoma)
-
Quelli che rinunciano a tutto e quelli che desiderano tutto sono fatti per capirsi. (Maurice Barrès)
-
Se per essere saggio devo rinunciare a tutto quello in cui credo preferisco essere un folle. (Naruto)
-
Tutto sarebbe donato a chi rinunciasse a se stesso assolutamente, anche per un solo istante. (Meister Eckhart)
Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.