Iniziare un litigio è come aprire una diga, | prima che la lite si esasperi, troncala. (Libro dei Proverbi)
Io sono restio al litigio. Se c’è da brontolare, me ne sto zitto. E poi non lo frequento più. (Erri De Luca)
La lite è una forza tremenda per sé stessa; la lite, dopo una lunga rottura, porta gli uomini fino all’assurdo, fino all’oscurarsi e al corrompersi dell’intelligenza e dei sentimenti. Nella lite l’offensore, avendo coscienza di aver offeso, non va a far la pace con colui che è stato offeso, ma dice: l’ho offeso, dunque, debbo vendicarmi. (Fëdor Dostoevskij)
Litigare è qualcosa che fa parte della vita, non solo nel rapporto di coppia […]. Il fatto è che nel rapporto di coppia il partner lo si ha sempre davanti, per tutta la vita. E l’accumulo di astio che un litigio può portare con sé (con il rischio che ogni volta lo scontro si spinga sempre un po’ più in là, partendo dalla “soglia” precedente) ci dice che sarebbe saggio evitare di iniettare troppo veleno nel circuito dei propri rapporti, per evitare il peggio. (Piero Angela)
Lei litiga perché poi piange meglio. Lui litiga perché poi si sente un toro. (Elias Canetti)
Non avvicinarti ai litigiosi per non essere costretto ad uscire dalle tue abitudini di pace. (Isacco di Ninive)
Non provocare divisione: ristabilisci invece la pace tra coloro che litigano. (Didaché)
Per una cosa di cui non hai bisogno non litigare, | non immischiarti nelle liti dei peccatori. (Siracide)
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here:
Informativa sui cookie