Certo o vi cova o vi si ordisce inganno | ché de’ Pelasgi e de’ nemici è il dono. (Publio Virgilio Marone, Eneide)
Come mai potrebbero vivere i ciarlatani e gl’imbroglioni, se non gettassero l’amo all’ingenua turba con qualche scrignetto o qualche borsa piena di denaro sonante? Come i pesci si prendono coll’esca, così gli uomini non si potrebbero gabbare, se non si desse loro qualche speranza da mordere. (Petronio Arbitro)
Niente affatto: il desiderio di ingannare prova che dietro l’inganno si nasconde una verità. Gli stessi idoli testimoniano dell’esistenza di Dio. (Isaac Bashevis Singer)
Niuno più facilmente inganna gli altri che chi è solito e ha fama di mai non gli ingannare. (Francesco Guicciardini)
Non ci si inganna che per ottimismo. (Paul Hervieu)
Per alcuni decenni una fabbrica italiana di fiammiferi mise in commercio per lo stesso prezzo due tipi di scatole di cerini, una più piccola che ne conteneva cento, l’altra più grande che ne conteneva solo sessanta. Il pubblico preferiva regolarmente la più grande, la quale recava nel rovescio della chiudenda interna una scritta, che si rivelava quasi di sorpresa, come a dire «te l’ho fatta», a chi appena l’aprisse: «Vulgus vult decipi»[1]. (Francesco Orestano)
Possiamo perdonare a un uomo quasi ogni falsità purché ci si accorga che era spinto da una forte tentazione e che sapeva di stare ingannando: ha fatto del male, certo, ma lo possiamo comprendere e forse potrebbe essere ancora utile. Ma cosa possiamo provare nei confronti di una persona che mente anche a se stessa per un futile motivo e che non sa di star mentendo? Una cosa del genere deve essere fatta di un inutile tronco marcio di fico che cade in tutte le direzioni quando ci si avvicina. Il comune autoingannatore della società moderna è un soggetto più pericoloso e spregevole di qualsiasi altro comune criminale; è una questione su cui coloro che non si autoingannano non hanno bisogno di far chiarezza. (Samuel Butler)
Senza dubbio, il piacere è lo stesso | nell’essere ingannati, che nell’ingannare. (Samuel Butler)
Sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessità presenti, che colui che inganna, troverà sempre chi si lascerà ingannare. (Niccolò Machiavelli)
Tutti gli imbroglioni della terra messi insieme sono nulla in confronto a coloro che ingannano se stessi. (Charles Dickens)
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here:
Informativa sui cookie