Genitoplastica: cos’è, chirurgia plastica sui genitali
Introduzione all’argomento
La genitoplastica è un intervento di chirurgia plastica sui genitali. Le genitoplastiche possono essere ricostruttive per riparare lesioni e danni derivanti da trattamenti per il cancro , o disturbi congeniti, condizioni endocrine, oppure possono essere estetiche.
Usi medici
L’intervento di genitoplastica comprende quanto segue:
- Vaginoplastica
- Correzione delle patologie congenite
- iperplasia surrenale congenita
- riparazione del microfallo
- riparazione dell’ipospadia
- riparazione dell’ipospadia perineo-scrotale pseudovaginale
- riparazione della sindrome da insensibilità agli androgeni
- riparazione di un’uretra corta
- labioplastica
- costruzione vaginale
- ricostruzione vaginale
- riparazione del prolasso della volta vaginale
- sospensione e fissazione vaginale
- operazioni sul vicolo cieco
- riparazione del cistocele
- riparazione del rettocele
- prolasso genitale
- riparazione paravaginale retropubica
- imenorrafia
autotrapianto allogenico xenotrapianto autologo
prolasso vescica urinaria 46,XX iperplasia surrenalica congenita
Interventi chirurgici per modificare l’aspetto estetico dei genitali dei neonati e dei bambini implicazioni per i diritti umani