Cuore: aforismi, frasi e citazioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Due cuori che si toccano

 

Citazioni

  • Avere un posto nel cuore di qualcuno significa non essere mai soli. (Romano Battaglia)

  • Buio, bel buio, bella pioggia, gli istanti scivolano via da una parte all’altra del tergicristallo, e anche questa faccenda del vivere, una poesia senza attributi, una poesia senza perché. E anche il cuore che batte, batte meglio se batte per niente. (Aldo Busi)

    • Certo, il cuore, chi gli dà retta, ha sempre qualche cosa da dire su quello che sarà. Ma che sa il cuore? Appena un poco di quello che è già accaduto. (Alessandro ManzoniI promessi sposi)
  • Chi conquista il cuore dell’uomo conquista tutto l’uomo. (Francesco di Sales)

  • Chi ha un cuore grande, farà cose grandi. (Arsenio da Trigolo)

  • Ci sono cose che non puoi vedere | con gli occhi: | devi vederle con il cuore | e questo non è facile. | Se ritrovi lo spirito della giovinezza | dentro di te, | con i ricordi di adesso e i sogni di allora, | potrai farlo rivivere | e cercare una strada nell’avventura | che chiamiamo vita, | verso un destino migliore. | E il tuo cuore non sarà mai stanco | né vecchio… (Sergio Bambarén)

  • Come una candela accende un’altra e così si trovano accese migliaia di candele, così un cuore accende un altro e così si accendono migliaia di cuori. (Lev Tolstoj)

  • Confida in te stesso: ogni cuore vibra a una tale corda di ferro. Accetta il posto che il divino provvedere ha trovato per te, la società dei tuoi contemporanei, la connessione degli eventi. Gli uomini grandi sempre fecero così, e affidarono se stessi fanciullescamente al genio della loro età, testimoniando la loro percezione che l’assolutamente affidabile aveva preso posto nei loro cuori, operando attraverso le loro mani, prendendo possesso di tutto il loro essere. (Ralph Waldo Emerson)

  • Cuore, cuor tumultuante per un turbine di guai, | su! difenditi a piè fermo, petto avanti, o cuore: va. | C’è un agguato di nemici: tu rimani in sicurtà, | fiero; e poi vittorioso non menarme vampo,[1] né | vinto devi chiuso in casa piangere o buttarti giù; | ma gioisci delle gioie, ma rattristati dei guai, | pur non troppo; riconosci questa vita quale ell’è. (Archiloco)

  • cuore Questa parola serve per moti e desideri d’ogni genere, ma ciò che è costante è che il cuore – negato o rifiutato che sia – vuole essere un oggetto di dono. (Roland Barthes)

  • Cuore (s.m.). Muscolo abilitato a pompare automaticamente il sangue. In senso figurato si suole dire che tale utile organo sarebbe la sede delle emozioni e dei sentimenti: una delicata fantasia che peraltro è solo il residuo di antiche e superate credenze. (Ambrose Bierce)

  • Dal vero fonte de’ celesti rai, | Per trionfar del mondo, il foco prese amor, con cui si forte il cor m’accese | Ch’io di spegnerlo più non spero omai. (Berardino Rota)

  • Di quello di cui il cuore trabocca, favellano le labbra. (Josip Jurčič)

  • Dicono che l’olio acqueta il mare in burrasca. Ma che cosa può acquetare il cuore in tempesta dell’uomo?Invano ti applichi alle tempie la fredda filosofia di Schopenhauer, invano cerchi d’immergerti in altri pensieri: due fuochi sono impossibili a spegnersi: quello del vulcano e quello del cuore ardente. (Géza Gárdonyi)

  • Do asilo dentro di me come a un nemico che temo d’offendere, un cuore eccessivamente spontaneo che sente tutto ciò che sogno come se fosse reale che accompagna col piede la melodia delle canzoni che il mio pensiero canta, tristi canzoni, come le strade strette quando piove. (Fernando Pessoa)

  • È il cuore che sente Dio, non la ragione. Ecco cos’è la fede: Dio sensibile al cuore, non alla ragione. (Blaise Pascal)

  • E ho guardato dentro un’emozione e ci ho visto dentro tanto amore che ho capito perché non si comanda al cuore. (Vasco Rossi)

  • È il mio cuore che vi ama, non la parte materiale di me stesso. (Klemens von Metternich)

  • E non seguire solo il tuo cuore, perché il tuo cuore può farsi ingannare. Devi guidarlo tu, il tuo cuore. (Fireproof)

  • Fossi pure il tuo Mitridate | Assuefatto a sfidare il dardo velenoso, | Sempre me immune dovrai abbracciare | Per conoscere l’estasi del cuore. (James Joyce)

  • Ha chiesto molte volte al cuore di essere sincero e il cuore gli ha risposto che le belle donne andrebbero impiccate ed arse. (Rocco Scotellaro)

  • Ho tale un cor nel petto, | Che ne’ disastri esulta; un cor che gode | Lottar col fato, e superarlo. (Vincenzo Monti)

  • I cuori non saranno mai una cosa pratica finché non ne inventeranno di infrangibili. (Il mago di Oz)

  • I cuori sono fatti per essere infranti. (Oscar Wilde)

  • Il cuor si serra | nelle fortune, e sol lo schiude il tocco | delle grandi sventure.. (Vincenzo Monti)

  • Il cuore c’ha le valvole, non le molle. (Stefano Benni)

  • Il cuore conosce la propria amarezza | e alla sua gioia non partecipa l’estraneo. (Libro dei Proverbi)

  • Il cuore dell’uomo è il luogo in cui vive il demonio; a volte sento un inferno dentro di me. (Thomas Browne)

  • Il cuore | è l’ultimo | a respirare? (Alberto Casiraghi)

  • Il cuore è un malfattore, | di lato se ne sta. (Colapesce Dimartino)

  • Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce. (Blaise Pascal)

  • Il cuore umano è sempre lo stesso, a Parigi e in Russia: non può ingannare. (Denis Ivanovič Fonvizin)

  • Il cuore vuole sempre la parte sua nelle operazioni dell’intelletto. (Vincenzo Monti)

  • Il mediatore fra il cervello e le mani deve essere il cuore! (Metropolis)

  • L’uomo guarda l’apparenza, il Signore guarda il cuore. (Libri di Samuele)

  • La famiglia è la patria del cuore. (Giuseppe Mazzini)

  • La logica del cuore è assurda. (Jeanne Julie Éléonore de Lespinasse)

  • La luce del crepuscolo si attenua: | Inquieti spiriti sia dolce la tenebra | Al cuore che non ama più! (Dino Campana)

  • La morte del cuore è quando si vive nell’angoscia, nello scoraggiamento o in una tristezza cronica. (Raniero Cantalamessa)

  • La più orribile delle infermità è la mancanza di cuore. (Jean Cardonnel)

  • Le parole che escono dal cuore, giungono al cuore. (Talmud)

  • Ma il cuore non è una scatola che viene riempita, aumenta di volume ad ogni nuovo amore. (Lei)

  • Nella cultura egizia il cuore del defunto veniva posto su un piatto della bilancia davanti ad Osiride, sull’altro piatto c’era la piuma della dea Maat, simbolo della verità e della giustizia. Solo se il suo cuore risultava leggero come la piuma, il defunto aveva diritto alla vita nell’oltretomba. Il cuore degli uomini oggi è un po’ pietrificato. (Giuseppe Sinopoli)

  • No, pur nella sua natura corrotta, il cuore dell’uomo non è empio: è soltanto idolatra. (Sof’ja Petrovna Sojmonova)

  • Non c’è un modo sulla terra per sapere | cosa c’era nel tuo cuore nel momento in cui ha smesso di battere. (Robbie Williams)

  • Non di rado avviene che sotto veste cenciosa palpiti cuore valoroso e gentile. (Samuel Smiles)

  • Ora sono sicuro di avere un cuore… perché mi si sta spezzando. (Il mago di Oz)

  • Per anni e anni ho lottato con l’inchiostro e il martello mio tormentato cuore | Con l’oro e con il fuoco per farti un bel ricamo | Un giacinto d’arancio | Un cotogno fiorito per consolarti | Io che un tempo ti sfiorai con gli occhi delle Pleiadi… (Nikos Gatsos)

  • Perché il mio cuore è tutta una pazzia, ma non ho mai avuto niente di meglio da offrire. (Giovanni Scafoglio)

  • – Possibile che tu non capisca? Noi veniamo da due mondi completamente diversi!– Ma abbiamo entrambi un cuore, e il mio mi dice che siamo fatti l’uno per l’altra! (Kirby)

  • Poveri cuori umani che battono dappertutto. (Jack Kerouac)

  • Quando il battito del cuore supera le ombre del passato l’amore potrà trionfare sul destino. (Nicholas Sparks)

  • Quando l’anima è stanca e troppo sola | il cuor non basta a farle compagnia, | si tornerebbe discoli per via, | si tornerebbe scolaretti a scuola. (Marino Moretti)

  • Quando poi davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere, non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta. Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo, senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora. Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore. Quando poi ti parla, alzati e va’ dove lui ti porta. (Susanna Tamaro)

  • Quando urla, come la voce, il cuore diventa rauco. (Gustave Flaubert)

  • Quante strade e quante ragioni crea il cuore per arrivare a quello che vuole! (Alexandre Dumas, figlio)

  • Se ascoltiamo la saggezza del cuore | il tempo infallibile ci farà incontrare il nostro destino. (Sergio Bambarén)

  • Se un piatto o un bicchiere cadono a terra senti un rumore fragoroso. Lo stesso succede se una finestra sbatte, se si rompe la gamba di un tavolo o se un quadro si stacca dalla parete. Ma il cuore, quando si spezza, lo fa in assoluto silenzio. Data la sua importanza, ti verrebbe da pensare che faccia uno dei rumori più forti del mondo, o persino che produca una sorta di suono cerimonioso, come l’eco di un cembalo o il rintocco di una campana. Invece è silenzioso, e tu arrivi a desiderare un suono che ti distragga dal dolore. (Cecelia Ahern)

  • Segui il consiglio del tuo cuore, | perché nessuno ti sarà più fedele di lui. (Siracide)

  • Sempre un villaggio, sempre una campagna | mi ride al cuore (o piange), Severino: | il paese ove, andando, ci accompagna | l’azzurra visïon di San Marino: |sempre mi torna al cuore il mio paese | cui regnarono Guidi e Malatesta, | cui tenne pure il Passator cortese, | re della strada, re della foresta. (Giovanni Pascoli)

  • Si accontenta di cause leggere | la guerra del cuore. (Fabrizio De André)

  • Si è se stessi solamente nel proprio cuore; si ama solamente quel che fa di lui un asilo. (Joë Bousquet)

  • Si vede solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi. (Antoine de Saint-Exupéry)

  • Su nulla abbiamo meno potere che sul nostro cuore, e, lungi dal comandarlo, siamo obbligati ad obbedirgli. (Jean-Jacques Rousseau)

  • Svuotato è il cuore che, compitando nello zampettio | dell’alchemico sangue, avvertiva l’avvento della furia. (Dylan Thomas)

  • Tu prega intanto umil Venere bella | che faccia in noi, sotto sua santa legge, | di due corpi e due cori, un corpo e un core. (Claudio Tolomei)

  • Tutto il mio cuore è tuo | io non posso vivere dove tu non sei! | Così, come il fiore appassisce, | quando lo splendere del sole non lo bacia. (Ferenc Lehár)

  • Un cuore troppo impressionabile, il mio, per ogni linea ed ogni tratto o capriccio di quel suo dolce viso! (William Shakespeare)

  • Vi è una legge psicofisica dell’amore, il cui aspetto più propriamente corporeo risiede nel cuore, che è, per tutti gli uomini, la sede del calore innato. (Giuseppe Bezza)

  • Vivo sotto lo sguardo di Colui che amo e non voglio dividere il mio cuore con un cuore umano. (Santina Campana)

  • Voglio essere un cuore pensante. (Etty Hillesum)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *