Pericolo: aforismi, frasi e citazioni

Il fuoco (J.P.A. Antigna, 1850)

Citazioni sul pericolo.

Citazioni

  • Ad un tratto Bambi disse piano a Gobo: «Tu sai che cosa sia… il pericolo?».Subito anche i due fratelli si fecero seri, e tutti e tre si strinsero l’uno contro l’altro.Gobo rifletté. Si sforzò sinceramente per trovare una risposta perché vedeva la viva curiosità di Bambi. «Il pericolo…», bisbigliò, «il pericolo… è qualcosa di molto cattivo…».«Sì…», insistette Bambi eccitato, «qualcosa di molto cattivo… ma che cosa?».Tutti e tre tremavano di orrore.Ad un tratto Faline gridò lieta: «Il pericolo è… quando bisogna fuggire…». E partì come una freccia; non le piaceva star là ad aver paura. (Felix Salten)

  • All’avvicinarsi del pericolo, due voci parlano sempre ugualmente alto nell’anima dell’uomo; l’una dice molto ragionevolmente di riflettere alla qualità stessa del pericolo e al mezzo di evitarlo. L’altra dice, ancora più ragionevolmente, che è troppo penoso, troppo tormentoso pensare ai pericoli, quando prevederli tutti e scansarli non è in potere dell’uomo, di modo che val meglio, distogliersi dalle cose penose sino a che non giungano, e pensare alle cose piacevoli. (Lev Tolstoj, Guerra e pace)

  • Chi ama il pericolo in esso si perderà. (Siracide)

  • Chi vede il pericolo, | né cerca di salvarsi, | ragion di lagnarsi | del fato non ha. (Pietro Metastasio)

  • Chi vuol navigare finché non sia passato ogni pericolo non deve mai prendere il mare. (Thomas Fuller)

  • Chiunque nel pericolo in cui non v’è nulla a fare, comparisce diverso da quel ch’ei suole, qualunque ei soglia essere, e qual ch’ei divenga, e quanta che sia questa diversità, non è coraggioso, o in quel caso non ha vero coraggio. (Giacomo Leopardi)

  • Con quella fulminea intelligenza di cui si è dotati solo nei momenti di pericolo mortale, lui comprese le leggi sconosciute della strategia militare. (Joseph Roth)

  • Corre meno pericoli colui che, anche se è al sicuro, sta in guardia. (Publilio Siro)

  • Così accade che il timore del pericolo atterrisce diecimila volte più del pericolo stesso quando lo abbiamo dinanzi agli occhi. (Daniel Defoe)

  • Di uno pericolo mai si uscì sanza pericolo. (Niccolò Machiavelli)

  • Dove c’è pericolo lì cresce anche la speranza. (Friedrich Hölderlin)

  • Guardare qualcuno in pericolo equivale, quasi, a condividerlo. (Richard Adams)

  • I nemici che possono riescir pericolosi sono sempre abbastanza scaltri per non esporsi al pericolo. (Napoleone Bonaparte)

  • I pericoli attraggono perché nel pericolo la tua coscienza ordinaria e quotidiana non può funzionare. Il pericolo penetra profondamente. La tua mente non è più necessaria; diventi una nonmente. (Osho Rajneesh)

  • Il fatto è che quando ci si trova in una situazione di pericolo per troppo tempo, tutto finisce per apparire insignificante e noioso. (Anna Stepanovna Politkovskaja)

  • Il maggior pericolo nella vita consiste nel prendere troppe precauzioni. (Alfred Adler)

  • Il momento di maggior pericolo è quando si sta tutti tranquilli. (L’attacco dei giganti)

  • Il pericolo mi stimola all’azione. (Klemens von Metternich)

  • In una battaglia, massimo è sempre un pericolo per chi massimamente lo teme. (Gaio Sallustio Crispo)

  • Quanto più grave e più presente si rammenta il pericolo, tanto più si gioisce per averlo superato. (Francesco Petrarca)

  • Rifiutarsi di riconoscere un pericolo quando ci pende sulla testa è da stupidi, non da coraggiosi. (Arthur Conan Doyle)

  • Se mi conoscesse meglio saprebbe la morte è il mio pane e il pericolo è il mio burro. Oh… Il pericolo è il pane e la morte il burro. No! Il pericolo è il mio pane, la morte… no… la morte… No, mi scusi… Morte e pericolo sono il mio vero pane e sono… sono il mio vero burro. (Che fai, rubi?)

  • Un pericolo non si supera mai senza pericolo. (Publilio Siro)

  • Una ragionevole dose di pericolo fa bene alla salute. (Il mistero del falco)

  • A muraglia cadente, non si appoggi chi è prudente.

  • Chi ha il capo di cera non vada al sole.

  • Chi non fugge dall’abisso, l’abisso lo inghiotte.

  • Chi non può scansare il pericolo lo affronti.

  • Chi non teme corre pericolo.

  • Chi scherza coi pericoli, cerca lodi e trova dolori.

  • Chi teme ogni pericolo, se ne stia a casa.

  • Dove non c’è pericolo, non c’è gloria.

  • Gli scogli che il navigante non vede, sono i più pericolosi.

  • Gran pericolo, gran guadagno.

  • Guardati dall’arietta che passa il busto e la camicetta.

  • I grandi fatti non si compiono senza grandi pericoli.

  • Il pericolo aguzza l’ingegno e rinfranca il cuore.

  • Il pericolo e le croci rendono gli uomini seri e diligenti.

  • La paura può tener l’uomo fuor del pericolo, ma il coraggio solo può aiutarlo in esso.

  • Le navi temono più il fuoco che l’acqua.

  • Lo spavento è spesso maggiore del pericolo.

  • Maggiore è il pericolo, maggiore deve essere il coraggio.

  • Meglio affrontare che temere il pericolo.

  • Molti anni e molti pericoli assennano l’uomo.

  • Non scherzar con l’orso, se non vuoi esser morso.

  • Ogni biscia ha il suo veleno.

  • Pericolo disprezzato viene entro l’anno.

  • Quando l’aria è turbata, e il cielo è tinto, è meglio camminar ch’esser spinto .

  • Senza pericolo, pericol non si vince.

  • Stoppa e fuoco non stan bene in un loco.

  • Tante volte al pozzo va la secchia, ch’ella vi lascia il manico o l’orecchia.

  • Tre cose sono pericolose: dividere con chi giudica, bere con chi ha il fiasco e giocare con chi truffa.


Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *