Maldicenza: aforismi, frasi e citazioni

Citazioni

  • Alla maldicenza non manca mai materia: la stessa virtù gliene somministra gli argomenti. (Alain-René Lesage)

  • Bandite dalla vostra presenza la maldicenza e la canzonatura, vizi comuni nella corte dei Grandi. (Maria de’ Medici)

  • È proprio di un sovrano fare buone azioni e sentire parlare male di sé. (Antistene)

  • Gli uomini sono o maldicenti (médisants) o canzonatori (moquants). Nel primo caso v’è cattiveria; nel secondo frivolezza, per l’intento di far divertire alle spalle degli errori altrui. (Immanuel Kant)

  • Il maldicente danneggia se stesso | e sarà detestato dal suo ambiente. (Siracide)

  • Il maldicente non differisce dal malvagio che per l’occasione. (Marco Fabio Quintiliano)

  • Il maldicente non duri sulla terra, | il male spinga il violento alla rovina. (DavideSalmi)

  • La maldicenza rende peggiore chi la usa, chi la ascolta, e talora anche chi n’è l’oggetto. (Cesare Cantù)

La maldicenza rende peggiore chi parla e chi ascolta, e per lo più anche chi n’è l’oggetto. (Alessandro Manzoni)
  • La maldicenza senza fondamento è una menzogna odiosa. (Publilio Siro)

  • Quando non hai visto una cosa, non devi parlarne; se l’hai vista, taci. (Margherita Bays)

  • Quelli che feriscono da dietro feriscono a vuoto. (proverbio basco)

  • Se non parli male degli altri più di quanto tu già faccia, non è perché non ne hai voglia: sai che la maldicenza ti gioverà solo se usata in dosi ben misurate. (Dag Hammarskjöld)

  • Se uno ti riferisce che il tale parla male di te, invece di difenderti dalle critiche che ti vengono riportate, rispondi: «sicuramente ignorava gli altri miei difetti, perché altrimenti non avrebbe parlato solo di questi». (Epitteto)


Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *