Il contrario dell’amore non è l’odio, ma l’indifferenza. L’odio è spesso una variante impazzita dell’amore. L’indifferenza invece riduce a nulla l’altro, non lo vedi neppure, non esiste più. E nessuno ha il diritto di ridurre a nulla un uomo. L’indifferenza avvelena la terra, ruba vita agli altri, uccide e lascia morire; è la linfa segreta del male. (Ermes Ronchi)
Il vero nemico non è la morte, vogliamo combattere le malattie? Combattiamo la più terribile di tutte: l’indifferenza. (Patch Adams)
Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. (Antonio Gramsci)
L’indifferenza e la violenza sono le due matrici della disgregazione sociale perché alimentano l’egoismo, uccidendo il valore della solidarietà nella società umana. Portano l’uomo a dimenticarsi che prima di tutto egli è un animale sociale. (Kossi Komla-Ebri)
Noi trascuriamo spesso le persone su cui la natura ci dà un certo ascendente; e sono pur quelle che dovremmo attaccare a noi e quasi incorporarci, le altre non attenendo a noi che col vincolo dell’interesse, che è il più mutevole oggetto che ci sia. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
Non è proprio l’indifferenza verso il resto del mondo l’essenza del vero amore? (Jane Austen)
Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. […] Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo? […] Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti. (Antonio Gramsci)
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here:
Informativa sui cookie