Finanza: cos’è, studio e la disciplina del denaro
La finanza è lo studio e la disciplina del denaro, della valuta e dei beni capitali.
È correlata ma distinta dall’economia, che è lo studio della produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi.
In base alla portata delle attività finanziarie nei sistemi finanziari, la disciplina può essere suddivisa in finanza personale, aziendale e pubblica.

Commercianti di petrolio, Houston, 2009
In questi sistemi finanziari, le attività vengono acquistate, vendute o scambiate come strumenti finanziari, come valute, prestiti, obbligazioni, azioni, azioni, opzioni, futuri, ecc.
Le attività possono anche essere depositare, investire e assicurare per massimizzare il valore e minimizzare perdita. In pratica, i rischi sono sempre presenti in qualsiasi azione ed entità finanziaria.
A causa della sua ampia portata, all’interno della finanza esiste un’ampia gamma di sottocampi.
La gestione di risorsa, denaro, rischio e investimenti mira a massimizzare il valore e ridurre al minimo la volatilità.
L’analisi finanziaria valuta la fattibilità, la stabilità e la redditività di un’azione o entità.
Alcuni campi sono multidisciplinari, come la finanza matematica, il diritto finanziario, l’economia finanziaria, l’ingegneria finanziaria e la tecnologia finanziaria.
Questi campi sono il fondamento del Attività commerciale e della contabilità.
In alcuni casi, le teorie finanziarie possono essere testate utilizzando il metodo scientifico, coperto dalla finanza sperimentale.
La storia antica della finanza è parallela alla storia antica del denaro , che è preistorico.
Le civiltà antiche e medievali incorporavano nelle loro economie le funzioni fondamentali della finanza, come quelle bancarie, commerciali e contabili. Alla fine del XIX secolo si formò il sistema finanziario globale.
A metà del XX secolo, la finanza emerse come disciplina accademica distinta, separata dall’economia.
I primi programmi di dottorato in finanza furono istituiti negli anni ’60 e ’70. Oggi, la finanza è ampiamente studiata anche attraverso programmi universitari e master incentrati sulla carriera.
Il sistema finanziario
Come delineato, il sistema finanziario è costituito dai flussi di capitale che avvengono tra individui e famiglie ( finanza personale ), governi ( finanza pubblica ) e imprese ( finanza aziendale ).
La “finanza” studia quindi il processo di convogliamento del denaro dai risparmiatori e dagli investitori verso le entità che ne hanno bisogno.
I risparmiatori e gli investitori hanno denaro a disposizione che potrebbe fruttare interessi o dividendi se utilizzato in modo produttivo.
Individui, aziende e governi devono ottenere denaro da fonti esterne, come prestiti o crediti, quando non dispongono di fondi sufficienti per gestire le proprie operazioni.
In generale, un’entità il cui reddito supera le proprie spese può prestare o investire l’eccedenza, con l’intenzione di ottenere un giusto rendimento.
Allo stesso modo, un’entità in cui il reddito è inferiore alla spesa può raccogliere capitale solitamente in due modi: (i) prendendo a prestito sotto forma di prestito (privati) o vendendo titoli di stato o obbligazioni societarie;
(ii) da una società che vende azioni, chiamate anche azioni o azioni (che possono assumere varie forme: azioni privilegiate o azioni ordinarie ).
I proprietari sia delle obbligazioni che delle azioni possono essere investitori istituzionali – istituzioni finanziarie come banche di investimento e fondi pensione – o individui privati, chiamati investitori privati o investitori al dettaglio. (Vedi Partecipanti ai mercati finanziari).
Il prestito è spesso indiretto, attraverso un intermediario finanziario come una banca , o tramite l’acquisto di note o obbligazioni ( obbligazioni societarie , titoli di stato o obbligazioni mutue) sul mercato obbligazionario.
Il creditore riceve interessi, il mutuatario paga un interesse maggiore di quello che riceve il creditore e l’intermediario finanziario guadagna la differenza per organizzare il prestito.
Una banca aggrega le attività di molti mutuatari e prestatori. Una banca accetta depositi dai finanziatori, sui quali paga gli interessi. La banca poi presta questi depositi ai mutuatari.
Le banche consentono a mutuatari e finanziatori, di diverse dimensioni, di coordinare la propria attività.
Investire in genere comporta l’acquisto di azioni, ad esempio singoli titoli o tramite un fondo comune.
Le azioni vengono solitamente vendute dalle società agli investitori in modo da raccogliere il capitale richiesto sotto forma di ” finanziamento azionario “, distinto dal finanziamento con debito sopra descritto. Gli intermediari finanziari qui sono le banche di investimento.
Le banche d’investimento Trovano gli investitori iniziali e facilitano la quotazione dei titoli, tipicamente azioni e obbligazioni.
Inoltre, facilitano le borse valori , che ne consentono successivamente il commercio, nonché i vari fornitori di servizi che gestiscono la performance o il rischio di questi investimenti.
Questi ultimi includono fondi comuni di investimento, fondi pensione, gestori patrimoniali e intermediari azionari, in genere al servizio degli investitori al dettaglio (privati).
Il commercio e gli investimenti interistituzionali e la gestione dei fondi su questa scala vengono definiti “finanza all’ingrosso”.
Le istituzioni qui estendono i prodotti offerti, con il relativo trading, per includere opzioni su misura, scambio e prodotti strutturati,
nonché finanziamenti specializzati ; questa “ ingegneria finanziaria ” è intrinsecamente matematica, e queste istituzioni sono quindi i principali datori di lavoro dei “quanti” (vedi sotto ).
In queste istituzioni, la gestione del rischio, il capitale regolamentare e la conformità svolgono un ruolo importante.