Il consenso è un valore desueto e sospetto. Lo stesso non si può dire per la giustizia. Occorre dunque pervenire ad una pratica della giustizia non legata al consenso. (Jean-François Lyotard)
Il consenso che presiede all’agire sociale può certamente essere estorto con la forza o con l’influenza strategica. Ma esiste consenso autentico solo se basato su “convincimenti comuni”. (Jürgen Habermas)
Il maggior numero degli assensi non è una prova che valga nel caso di verità difficili a scoprirsi. (Cartesio)
Le persone che hanno cambiato il mondo in modo positivo spesso per un lungo periodo della vita non hanno avuto consenso: avere troppo consenso, a volte, vuol dire che non si sta facendo nulla di nuovo. (Lorella Zanardo)
Responsabilmente i dirigenti politici dicano se la politica serve per registrare il consenso o per formarlo il consenso. (Renato Soru)
Un magistrato non deve usare i media per acquistare consenso o cercare di farsi una figura pubblica. Una magistratura che cerca il consenso dei cittadini e si legittima sulla base del consenso e non sulla base della legge è pericolosa per i cittadini stessi. (Luciano Violante)
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here:
Informativa sui cookie