Amore: frasi e citazioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Le Printemps (P.A. Cot, 1873)

 

Citazioni

  • A coloro che ci spingono ad amare gli altri, suggerisco di riflettere che forse perfino amare se stessi è meno frequente di quanto comunemente si creda. (Sergio Ricossa)

  • A nessuna creatura può piacere di essere desiderata per l’amore di un’altra. Ognuno vuole essere amato per sé stesso. (Liala)

  • A una certa altezza dell’amore, si vedono cadere gli orpelli del romanzesco e del petrarchismo, e rimangono soltanto, nudi e violenti, lo stimolo fisico e la verità dei corpi. (Marcel Thiry)

  • A volte penso che l’amore eterno sia il Babbo Natale degli adulti… sappiamo tutti che non esiste ma nessuno vuole sentirselo dire… (Alessandro Cattelan)

  • Ah! come io conosco bene l’amore. Egli | inclina sempre a trovar de’ difetti nell’oggetto | amato: tu trovi il tuo troppo orgoglioso; io | trovai il mio troppo modesto. (Louis-Benoît Picard)

  • Ahi crudo Amor, ch’ugualmente n’ancide | l’assenzio e ‘l mèl che tu fra noi dispensi, | e d’ogni tempo egualmente mortali | vengon da te le medicine e i mali! (Torquato Tasso)

  • Al mondo non si fa altro | che cantare e ricantare l’amore. | E anch’io in un tempo lontano l’ho fatto | e ancora, e di nuovo, | perché hanno un respiro profondo | le parole della tenerezza. | Se l’anima davvero potesse amare | il cuore si muterebbe in una zolla d’oro. (Sergej Aleksandrovič Esenin)

  • Alfine è venuto l’amore, tale che tenerlo nascosto più nuocerebbe alla mia fama che averlo rivelato ad alcuno. Scongiurata dalle mie muse Citerea a me l’ha condotto e l’ha posto fra le mie braccia. Venere ha mantenuto la promessa: racconti i miei diletti quello di cui si dirà che non ne ha avuti di suoi. Nulla io vorrei confidare a tavolette sigillate, perché nessuno le legga prima che lo sappia il mio amato. Ma aver peccato mi piace; atteggiare il volto per aver buona fama mi ripugna: si dirà che con uno degno di me io, degna di lui, sono stata. (Sulpicia)

  • Altissimo Amore, se può essere che io muoia | senza aver saputo donde vi possedevo, | in quale sole era la vostra dimora | in quale passato il tempo vostro, in quale ora | io vi amavo, || Altissimo Amore che superate la memoria, | fuoco senza focolare di cui ho fatto tutta la mia luce, | in quale destino tracciavate la mia storia, | in quale sonno si vedeva la vostra gloria, | o mia dimora… || Quando sarò per me stessa perduta | e dispersa nell’abisso infinito, | infinitamente, quando sarò infranta, | quando il presente di cui sono rivestita | avrà tradito, || per l’universo in mille corpi frantumata, | di mille istanti ancora non riuniti, | di cenere setacciata nei cieli fino al nulla, | rifarete per una strana annata | un solo tesoro || rifarete il mio nome e la mia immagine | di mille corpi portati dalla luce, | viva unità senza nome e senza volto, | cuore dello spirito, oh centro del miraggio, | Altissimo Amore. (Catherine Pozzi)

  • Ama chi ti ama, fosse pure un cane! (Un borghese piccolo piccolo)

  • Ama e fa’ ciò che vuoi. (Agostino d’Ippona)

  • “Ama gli altri e sarai amato!” è un detto che potrebbe suonare come una terribile e ingiusta accusa contro tutti gli innocenti che sono stati odiati e magari anche torturati e uccisi. (Fausto Cercignani)

  • Amami, anche se io non ti amo. | Amami, anche se non merito l’amore. | Amami, anche se io non so amare | e amami anche se non esiste l’amore. (La nave dei folli)

  • Amare e farsi amare è un’attività complicata, soprattutto quando hai un brutto carattere, quando sei un po’ vecchio, un po’ grasso… (Philippe Starck)

  • Amare e insieme conservare il senno è concesso solo a Giove. (Decimo Laberio)

  • Amare è la metà di credere. (Victor Hugo)

  • Amare è trovare la propria ricchezza al di fuori di sé stessi. (Émile-Auguste Chartier)

  • Amare, non è prendere un altro per completarsi, bensì offrirsi ad un altro per completarlo. (Michel Quoist)

  • Amare non significa solo dedicarsi interamente, con una generosità completa, né consacrarsi corpo ed anima senza condizioni ad attività in favore del prossimo, ma, prima di tutto, fare opera di intelligenza, chiedendoci con amore e con un sentimento profondo di rispetto degli uomini nostri fratelli, qual è il miglior bene che noi possiamo offrire loro, non solo, certamente nella prospettiva temporale ma in quella del destino spirituale. (René Voillaume)

  • Amare, oltre molte altre cose, vuol dire trarre diletto dal guardare e osservare la persona amata e non soltanto trarre questo diletto dalla contemplazione delle sue bellezze, ma da quelle delle sue bruttezze poche o molte che siano. (L’amore coniugale)

  • Amare per essere amato è umano, ma amare per amare è quasi angelico. (Alphonse de Lamartine)

  • Amare qualcuno vuol dire amputare un pezzo di te stesso e rimpiazzarlo con un pezzo dell’altro. (Spaceman)

  • Amare significa aver cura della solitudine dell’altro, senza mai pretendere di colmarla né conoscerla. (Christian Bobin)

  • Amare, significa essere assenti da sé stessi. (Joë Bousquet)

  • Amare significa, in ogni caso, essere vulnerabili. Qualunque sia la cosa che vi è cara, il vostro cuore prima o poi avrà a soffrire per causa sua, e magari anche a spezzarsi. Se volete avere la certezza che esso rimanga intatto, non donatelo a nessuno, nemmeno a un animale. Proteggetelo avvolgendolo con cura con passatempi e piccoli lussi; evitate ogni tipo di coinvolgimento; chiudetelo col lucchetto nello scrigno, o nella bara, del vostro egoismo. Ma in quello scrigno (al sicuro, nel buio, immobile, sotto vuoto) esso cambierà: non si spezzerà; diventerà infrangibile, impenetrabile, irredimibile. (C. S. Lewis)

  • Amare significa non dover dire mai “mi dispiace”. (Erich Segal)

  • Amare significa semplicemente conoscere appieno la gioia e poi morire. (Sándor Márai)

  • Amare vuol dire accettare la responsabilità della felicità di qualcun altro. (Bruno Morchio)

  • Amatevi! Che cosa costa il canto al rosignolo e la gentilezza alla pioggia mattutina? (Nikiforos Vrettakos)

  • Amatevi! L’amore ci riunirà in Dio. (Santina Campana)

  • Amo come l’amore ama. | Non conosco altra ragione di amarti che amarti. | Cosa vuoi che ti dica oltre a dirti che ti amo, | se ciò che ti voglio dire è che ti amo? (Fernando Pessoa)

  • Amo di nuovo, non amo | e folle sono, non folle. (Anacreonte)

  • Amor che mai non giunca a fine, amore | dir non si dee, ma una continua pena. (Giambattista Giraldi Cinzio)

  • Amor mio, eri tu o solo il mio slancio, | il nome che la mia parola ha dato al suo desiderio? | Sei esistito tu, l’altro? Era vero, | sotto i grandi meli tra i pinoli, | quel lungo corpo disteso per tanti anni? || L’azzurro è stato una vera frazione di tempo? | Non ho forse immaginato una vacanza nell’opaco? | Eri venuta, tu che sei andata via? | Sono stato io quel fuoco che si ravvivò, disparve? | Tutto è così remoto. L’assenza brucia come il ghiaccio. | I rami della memoria sono carbonizzati. | Sono fermo qui fino alla fine, | con un ricordo che non ha più volto. (André Frénaud)

  • Amor non confessato, amor pericoloso, dicevano ai miei tempi. (Alberto Cantoni)

  • Amor, poi che tu se’ del tutto ‘gnudo, | non fossi alato, morresti di freddo; | chè se’ cieco e non vedi quel che fai. (Lapo Gianni)

  • Amor può troppo più che né voi né io possiamo. (Giovanni Boccaccio)

  • Amor tu sai, che mai non torsi il piede | Dal carcer tuo soave, né disciolsi | Dal dolce giogo il collo, né ti tolsi | Quanto dal primo dì l’alma ti diede. (Vittoria Colonna)

  • Amore è di sospetti fabbro. (Silvio Pellico)

  • Amore è dipendenza. Amore è sopravvivenza comune. (I sopravvissuti)

  • Amore è misero se il suo amore è assente. (James Joyce)

  • Amore è ora un corpo longilineo e asciutto, dalle membra ancora adolescenti, morbide, sinuose e nobili. È un viso allungato dalle forti mascelle squadrate. È una coppia di occhi intensi e neri su cui, ogni tanto, ricade un ciuffo di capelli color del miele scuro. È un particolare modo di muovere le mani o di lasciarle penzolanti, parallele alle gambe. È finalmente una voce, l’intonazione di un bacio soffocato, l’emozione di una risata aperta e squillante. È la sobrietà dei modi, l’essenzialità, la grazia di una entità che nel presente stato di questo sogno corrisponde al nome di Thomas, suona con le sue mani, bacia con le sue labbra color porpora, ama con i suoi lombi tesi. (Pier Vittorio Tondelli)

  • Amore è tentativo di contrarre amicizia per mezzo della bellezza che si rivela nei giovani. (Zenone di Cizio)

  • Amore è tutto ciò che si può ancora tradire. (Andrea Pazienza)

  • Amore è un affetto dell’anima oziosa. (Salvator Rosa)

  • Amore è un certo no so che, che viene non so d’onde, mandalo non so chi, ingenerasi non so come, contentasi non so di che, sentesi non so quando, uccide non so perché, e finalmente paβa la carne di fuora, e non offende le viscere di dentro. (Francesco Andreini)

  • Amore è un dio che coopera alla conservazione dello Stato. (Zenone di Cizio)

  • Amore è un eccesso di certo desiderio senza raggione che ha una veloce venuta, e una tarda partita. (Salvator Rosa)

  • Amore, fra gli dèi l’amico degli uomini, il medico, colui che riconduce all’antica condizione. Cercando di far uno ciò che è due, Amore cerca di medicare l’umana natura. (Platone)

  • Amore, impossibile a definirsi! (Giacomo Casanova)

  • Amore non è guardarci l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. (Antoine de Saint-Exupéry)

  • Amore non è un possedere, ma un andare verso gli altri in un arricchirsi continuo. Ho sempre dato importanza al rispetto della persona, della sua autonomia, della sua libertà di esprimersi.È un valore che mi è affiorato da quei disagi sofferti. Dalla tragicità di certi fatti emergono sensibilità nuove che ti fanno crescere e ti rendono migliore. (Erminia Ferrari)

  • Amore non si prova soltanto, amore è qualche cosa che si fa. Non ha niente a che vedere con le gambe che tremano o un cuore trepidante. L’amore è l’atto di coraggio che richiede più sforzo, perché amore è liberarsi dal proprio odio. (La croce e il coltello)

  • Amore (s.m.). Parola inventata dai poeti per far rima con cuore. (Ambrose Bierce)

  • Amore, sì per quanto ho inteso dire da altrui più volte, e sì per quella cognizione che io ne abbia, non è altro che un desiderio di goder con unione quello, o che è bello veramente, o che par bello allo amante. (Tullia d’Aragona)

  • Amore vuole amore; fuoco vuole fuoco. (Gemma Galgani)

  • Anche l’amore è un’arca | che salva dal diluvio della vita | ma a tempesta finita | non si sa mai la roba che si sbarca. (Trilussa)

  • Anche se in molti dei suoi aspetti questo mondo visibile sembra formato nell’amore, le sfere invisibili furono formate nella paura. (Herman Melville)

  • Andremo ad altri lidi | prima che ognun di noi amando pera. (Giambattista Giraldi Cinzio)

  • Anziché dire “Dio è amore” dovremmo dire “l’amore è divino”. (Slavoj Žižek)

  • Aprirsi all’amore è molto pericoloso. È per questo che Gesù è morto, perché ha amato. (Timothy Radcliffe)

  • C’è chi dice sia un esercito di cavalieri, c’è chi dice sia un esercito di fanti, c’è chi dice sia una flotta di navi, la cosa più bella sulla nera terra, io invece dico che è ciò che si ama. (Saffo)

  • C’è forse un Dio che sia potente abbastanza contro l’amore? (Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos)

  • C’è tutta una vita in un’ora d’amore. (Honoré de Balzac)

  • C’è una sola Parola di Dio che continua dalla nostra nascita a chiamarci perché ci ama: è la parola dell’amore. E questa parola null’altro è che questa: non avere paura, io sono con te, io sono per te. Credere all’amore è allora osare la vita con tutte le sue incognite e le sue opportunità. (Giovanni D’Ercole)

  • Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore è da Dio: chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. (Giovanni apostolo ed evangelistaPrima lettera di Giovanni)

  • Certi “grandi amori” muoiono di disgusto, ci pensa poi l’indifferenza a seppellirli. (Giovanni Scafoglio)

  • Certo qualcosa di simile all’amicizia è nell’amore, che si potrebbe chiamare una folle amicizia. (Lucio Anneo Seneca)

  • Che cos’è l’amare se non il completo assorbimento dell’amato da parte dell’amante, sì che i due diventino uno? E chi o che cosa si deve amare? Deve forse uno scegliere una certa foglia dell’albero della Vita e riversare su di essa tutto il proprio cuore? Ed il ramo che porta la foglia? Ed il tronco che tiene il ramo? E la corteccia che protegge il tronco? E le radici che alimentano la corteccia, il tronco, i rami e le foglie? E la terra che cinge le radici? Ed il sole, il mare e l’aria che fertilizzano la terra? Se una piccola foglia di un albero merita il vostro amore, non dovrebbe l’albero, nel suo insieme, meritarlo molto di più? L’amore che sceglie una frazione del tutto si predestina al dolore. (Mikhail Naimy)

  • Che cosa è tutto quanto gli uomini han pensato in millenni, di fronte a un solo istante di amore? È pur la cosa più perfetta, più divinamente bella della natura! Colà guidano tutti i gradini sulla soglia della vita, di là veniamo, colà andiamo! (Friedrich Hölderlin)

  • – Che mi dici dell’amore?– Sopravvalutato. Biochimicamente non è diverso da una grande scorpacciata di cioccolata. (L’avvocato del diavolo)

  • Che mistero è l’amore. Si può essere innamorati di una persona che non sa nulla di te. Forse la massima felicità si raggiunge quando si ama qualcuno che ignora la nostra esistenza. (Joyce Carol Oates)

  • Chi è amato, infatti, si muove a suo piacimento nell’intimo del cuore che lo ama. (Giovanni Crisostomo)

  • Chi ama abdica alla propria volontà e al proprio buon senso in favore della persona amata. (Mateo Alemán)

  • Chi ama assai, poco favella. (Luigi Pulci)

  • Chi ama currit, volat, laetatur. Amare significa correre con il cuore verso l’oggetto amato. (Giovanni Paolo I)

  • Chi conosce bene la vita ed il mondo, sa che le donne non si mettono volentieri sul delicato lor petto il cilicio di un vero amore. (Anatole France)

  • Chi nega l’amore è un pazzo: non ha mai conosciuta la potenza, non è mai vissuto in modo completo, non è mai stato travolto da quel turbine impetuoso, che trascina con sé le più belle intelligenze, le coscienze più oneste, seminando cadaveri lungo la via… (Carolina Invernizio)

  • Chi più si sacrifica, più ama. (Paola Frassinetti)

  • Chi ride dell’amore muore sempre per amore. (Nana)

  • Chiaro che siamo in guerra, ed è una guerra di accerchiamento, ognuno di noi assedia l’altro ed è assediato, vogliamo abbattere le mura dell’altro e mantenere le nostre, l’amore verrà quando non ci saranno più barriere, l’amore è la fine dell’assedio. (José Saramago)

  • – Chissà se l’amo? – È un dubbio che m’accompagnò per tutta la vita e oggidì posso pensare che l’amore accompagnato da tanto dubbio sia il vero amore. (Italo Svevo)

  • Chi tace o non sorride dopo l’amore, degrada Eros. (Guido Ceronetti)

  • Chi ti ama c’è sempre, Angela, c’è prima di conoscerti, c’è prima di te. (Margaret Mazzantini)

  • Ci si innamora così, cercando nella persona amata il punto a nessuno rivelato, che è dato in dono solo a chi scruta, ascolta con amore. Ci si innamora da vicino, ma non troppo, ci si innamora da un angolo acuto un poco in disparte in una stanza, presso una tavolata, seduto in un giardino dove gli altri ballano al ritmo di una musichetta insulsa e decisiva che fa da colla di pesce per una faccia che si appunta a spilli sul diaframma del petto. (Erri De Luca)

  • Ci sono parecchie cose che mi piacciono, ma specialmente tre: amore, amore, amore. (La dolce vita)

  • Ci voltammo dopo dodici passi, perché l’amore è un duello. (Jack Kerouac)

  • Ciascuno, a modo suo, trova ciò che deve amare, e lo ama, la finestra diventa uno specchio; qualunque sia la cosa che amiamo, è quello che noi siamo. (David Leavitt)

  • Ciò che ero solito amare, non amo più; mento: lo amo, ma meno; ecco, ho mentito di nuovo: lo amo, ma con più vergogna, con più tristezza; finalmente ho detto la verità. È proprio così: amo, ma ciò che amerei non amare, ciò che vorrei odiare; amo tuttavia, ma contro voglia, nella costrizione, nel pianto, nella sofferenza. In me faccio triste esperienza di quel verso di un famosissimo poeta: “Ti odierò, se posso; se no, t’amerò contro voglia”.[1] (Francesco Petrarca)

  • Ciò che inebria in ogni avventura amorosa non è tanto la lusinga offerta alla propria vanità quanto la sfida recata ai limiti dell’individuazione, il fatto di irrompere in un’altra carne, attraversare un’altra vita. (Mario Andrea Rigoni)

  • Coloro che amano dovrebbero stare spesso silenziosi. (Charles Morgan)

  • Coloro che amano, non solamente scusano i vizi nelle cose amate, ma li chiamano virtù; similmente coloro che odiano, non solo giudicano le virtù essere minori di quello che sono nelle cose odiate, ma le ruputano vizi, chiamando, verbi grazia, uno che sia liberale, prodigo, o scialacquatore, e uno ben parlante, gracchia o cicalone. (Benedetto Varchi)

  • Coloro che conoscono questa scienza | dicono che l’amore ha quattro forme, | che nascono dall’abitudine, dall’eccitazione erotica, | dalla trasposizione e dagli oggetti dei sensi. (Kāma Sūtra)

  • Colui che ama, fa tutto senza fatica, oppure ama la sua fatica. (Bernadette Soubirous)

  • Com’è possibile continuare ad amare quando non si ama più?! Come ci si regola con la propria anima?! Chiedilo al filisteo! Lui ci riesce!La sua anima morta viene sostituita dal vivente senso del dovere!È un pezzo di bravura, una stregoneria, qualcosa che va al di là e contro la natura, e tuttavia, lui ci riesce! (Peter Altenberg)

  • – Come sai che ti ama?– Perché conosce la cosa peggiore di me e le sta bene. (Vi presento Joe Black)

  • Con la nostra capacità di amare sono risvegliate anche la nostra vulnerabilità e sensibilità più profonda. (Jean Vanier)

  • Conoscevo gli adulti, tranne un verbo che loro esageravano a ingrandire:amare. Mi infastidiva l’uso. Più di tutto mi irritava l’imperativo: ama. Nei libri c’era traffico fitto intorno al verbo amare. Intorno a me non lo vedevo e non lo conoscevo il verbo amare. (Erri De Luca)

  • Conosco a chi veramente ama non potere mancare né ingegno, né arte, con quale sé de ogni affanno liberare sappia. (Anonimo, Aristippia)

  • Cos’è che arde e non consuma? L’amore. Quando siamo innamorati si brucia, si arde, ma non si consuma. (Roberto Benigni)

  • Cos’è che rende un uomo grande, ammirato dal creato, gradevole agli occhi di Dio? Cos’è che rende un uomo forte, più forte del mondo intero; cos’è che lo rende debole, più debole di un bambino? Cos’è che rende un uomo saldo, più saldo della roccia; cos’è che lo rende molle, più molle della cera? È l’amore! Cos’è che è più vecchio di tutto? È l’amore. Cos’è che sopravvive a tutto? È l’amore. Cos’è che non può essere tolto, ma toglie lui stesso tutto? È l’amore. Cos’è che non può essere dato, ma dà lui stesso tutto? È l’amore. Cos’è che sussiste, quando tutto frana? È l’amore. Cos’è che consola, quando ogni consolazione viene meno? È l’amore. Cos’è che dura, quando tutto subisce una trasformazione? È l’amore. Cos’è che rimane, quando viene abolito l’imperfetto? È l’amore. Cos’è che testimonia, quando tace la profezia? È l’amore. Cos’è che non scompare, quando cessa la visione? È l’amore. Cos’è che chiarisce, quando ha fine il discorso oscuro? È l’amore. Cos’è che dà benedizione all’abbondanza del dono? È l’amore. Cos’è che dà energia al discorso degli angeli? È l’amore. Cos’è che fa abbondante l’offerta della vedova? È l’amore. Cos’è che rende saggio il discorso del semplice? È l’amore. Cos’è che non muta mai, anche se tutto muta? È l’amore, e amore è solo quello che mai si muta in qualcos’altro. (Søren Kierkegaard)

  • Cos’è l’amore? Una emozione stenica permeata di vigore psicofisico. (Marcello Marchesi)

  • D’Amor distretto vivo doloroso; | com’om che sta lontano | e vedesi alungare | da cosa c’ama, vedesi noioso, | languisce stando sano, | perché non pote usare | la cosa che li piace, | per zo vado morendo; | dunqua non mi dispiace | tal morte soferendo, | ma vivere mi pare. (Folco di Calavra)

  • «D’amore non esistono peccati, | s’infuria un poeta ai tardi anni, | esistono soltanto peccati contro l’amore.» | E questi no, non li perdoneranno. (Vittorio Sereni)

  • – Devi dimenticarmi.– Non si può, anche se volessi: è più facile morire che dimenticare quando si ama, lo sai. (Clandestino a Trieste)

  • Devo molto | a quelli che non amo. | Il sollievo con cui accetto | che siano più vicini a un altro. || La gioia di non essere io | il lupo dei loro agnelli. || Mi sento in pace con loro | e in libertà con loro, | e questo l’amore non può darlo, | né riesce a toglierlo. (Wisława Szymborska)

  • Di quell’amor ch’è palpito | dell’universo intero, | misterïoso, altero, | croce e delizia al cor. (Francesco Maria PiaveLa traviata)

  • Dicono alcuni che amore è un bambino, e alcuni che è un uccello, | alcuni che manda avanti il mondo, e alcuni che è un’assurdità, | e quando ho domandato al mio vicino, che aveva tutta l’aria di sapere, | sua moglie si è seccata e ha detto che no, non era il caso, no. (Wystan Hugh Auden)

  • Dicono che l’amore è cieco. Io credo che l’amore sia dotato di una vista superiore. (John Powell)

  • Dopotutto che cos’è l’amore se non una sorta di imprinting psichico, le cui leggi sfuggono alla nostra comprensione? (Jeffrey Moussaieff Masson)

  • Dove c’è amore, non c’è fatica, ma gusto. (Bernardo di Chiaravalle)

  • E allora, povero illuso, cosciotto di prosciutto, ti dirò che l’amore non è che un altro nome per lussuria, più lussuria, più lussuria, più un dannato mucchio di inganni, di falsità, di menzogne e ogni sorta di imbrogli. (Il settimo sigillo)

  • E ama, ma veramente, gli uomini coi quali il destino ti ha unito. (Marco Aurelio)

  • È chiaro che una donna senza amore è come un fiore senza sole. Deperisce. (Il favoloso mondo di Amélie)

  • È così in tutto il mondo: è l’amore che ci dà la forza di muoverci ovunque e ci fa sentire uguali. Difatti, è proprio dall’amore tra un uomo e una donna che nasce un bambino. I genitori che lo hanno atteso per nove lunghi mesi lo faranno crescere con amore nella felicità e nella gioia. E poi, nello stesso modo, anche un altro uomo e un’altra donna potranno in seguito gioire per la nascita del frutto del loro amore. È probabilmente la storia dell’uomo che tende a percorrere sempre lo stesso cammino, sia per soddisfare il suo bisogno d’amore sia per adempiere alle sue possibilità creative. Può essere vero che la felicità dell’uomo consista solo in questa eterna ripetizione? Non lo so. Ma certamente ogni bimbo che nasce porta un po’ di felicità. (I bon bon magici di Lilly)

  • È difficile dimostrare amore quando senti di non avere la benché minima motivazione, ma l’amore non è solo sentimento, è la determinazione a compiere gesti d’amore, anche senza alcuna apparente ricompensa. (Fireproof)

  • È duro, senza dubbio, non essere più amati quando si ama; ma niente in confronto a essere ancora amati quando non si ama più. (Georges Courteline)

  • [L’amore] è la psicoterapia della natura. (Eric Berne)

  • È nell’amore soprattutto che il relativo è l’assoluto. Una certa mano che si vede per la prima volta senza guanto e che si stringe un po’ sotto le dita, inebria quanto una presa di possesso completa. (Albert Samain)

  • È meglio amare o essere amati? Nessuno dei due se il vostro colesterolo è più di seicento. (Woody Allen)

  • [L’amore] È sentirsi sé stessi insieme a qualcuno. (Mr. Rain)

  • È soltanto nelle misteriose equazioni dell’amore che si può trovare ogni ragione logica. (A Beautiful Mind)

  • È sorprendente quanto il modello comportamentale dell’amore sia simile a quello della demenza. (Matrix Revolutions)

  • È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare. (Tito Maccio Plauto)

  • È una disgrazia non essere amati, ma è un affronto non esserlo più. (Montesquieu)

  • È un fuoco soffocato, una piacevole piaga, un gustoso veleno, una dolce amarezza, una dilettevole malattia, un lieto tormento, una ferita dolce e crudele, una morte soave. (Fernando de Rojas)

  • Ecco come posso definire in una sola frase il cosiddetto amore: è l’illusione di poter congiungere il fenomeno con la realtà. (Yukio Mishima)

  • Ed ecco, c’è in noi un mondo d’amore per qualcosa, pure se ignoriamo che cosa al mondo questo qualcosa sia. (Thomas Traherne)

  • Era la tarda sera – un primo maggio – | maggio serale – era tempo d’amore. | Era invito all’amore la voce della tortora, | dove odorava il bosco dei pini. | D’amore mormorava il muschio silenzioso; | l’albero in fiore mentiva una pena d’amore, | il suo amore cantava l’usignolo alla rosa, | la rosa il suo amore esprimeva col profumato respiro. | Il lago a specchio tra ombrosi cespugli | cupo echeggiava un segreto dolore, | la riva lo abbracciava tutt’intorno; | e chiari soli di mondi diversi | vagavano per un azzurro di nastri, ardendo come lacrime d’amore. (Karel Hynek Mácha)

  • Era un germoglio tenero | in un paradiso perduto | la donna che viveva con te | di danze e canti d’amore. | ho sognato? (Akiko Yosano)

  • Eros ha sconvolto il mio cuore, | come un vento che si abbatte sulle querce sulla montagna. (Saffo)

  • Eros qual fabbro con un grande maglio | di nuovo m’ha colpito, | nel torrente invernale m’ha tuffato. (Anacreonte)

  • Esiste una sola specie di amore, al di là dello spazio e del tempo; tutti gli incontri sulla terra sono immagini, sono colori dell’unica e indivisibile luce. L’amore inteso in senso generale, l’amore nel turbine della temporalità è terreno, è nettunico; l’oceano è la culla dalla quale si erge Afrodite. Dai suoi abissi sgorga ciò che nell’amore è onda e ritmo, tensione e mescolanza, ciò che è meraviglioso e temibile. Sulla riva del mare e sugli scogli noi percepiamo la sua anonima canzone fatale, le profonde voci delle sirene che, emergendo e tuffandosi, ci attirano per perderci nel loro mare. L’attrazione è irresistibile. (Ernst Jünger)

  • Essere amati, è passare. Amare, è durare. (Rainer Maria Rilke)

  • – Fermati, o Polinico. Sai tu che effetti fa amore?– Che? bestia!– Quelli del tartufo, che a’ giovani fa rizzar la ventura e a’ vecchi tirar coregge. (Bernardo Dovizi da Bibbiena)

  • Forse è mancare di saggezza amare alla follia; ma non c’è mancanza di saggezza più grave che quella di non amare per niente. (Katherine Mansfield)

  • Gli amori durano esattamente un momento perfetto, il resto è solo rievocazione, ma quel momento può essere sufficiente a dare un senso a più di una vita. (Marcello Fois)

  • Gli anni si susseguono, ma ad un vero amore cent’anni equivalgono a poche ore. (La bella addormentata nel bosco)

  • Gli uomini imparano ad amare la persona dalla quale sono attratti… le donne sono sempre più attratte dalla persona che amano. (Sesso, bugie e videotape)

  • Ho capito che amare significa ringraziare l’altro di esistere. (Alejandro Jodorowsky)

  • Ho imparato che senza una possibilità d’amore, un uomo appassisce come un grappolo su una vite secca. (L’uomo venuto dal Kremlino)

  • Ho letto i vostri libri inglesi che parlano d’amore eterno, ma forse arriverò a comprenderne il significato solo al mio arrivo a Londra perché al momento non lo afferro ancora pienamente – o meglio, non capisco il significato che voi gli attribuite. L’amore ha un ciclo vitale, come il fiore che cresce in un campo: una volta sbocciato, ben presto appassisce. Poi ritorna la primavera, ma non torna lo stesso fiore, né un altro con le stesse radici. È una legge di natura. Una volta che la passione divampando ha raggiunto l’acme, è più probabile che si estingua. (Conte DraculaI poteri delle tenebre)

  • Ho visto che l’amore cambia il modo di guardare. (Luciano Ligabue)

  • I grandi amori portano spesso grandi dolori. (Valentina Cortese)

  • I sentimenti d’amore dopotutto sono esattamente come le reazioni chimiche. Se sono soddisfatte alcune condizioni, nascono indipendentemente dagli attori. (Welcome to the NHK)

  • Il compromesso è necessario, però fino a un certo punto, perché ho capito che l’amore richiede anche che ci si assomigli per incastrarsi bene. Quella credenza per cui “siamo così diversi che ci completiamo” è una cazzata. Ci vuole allenamento per essere felici in due ma perché facciamo lo stesso sport. Non è che io gioco a tennis e tu a pallavolo. (Levante)

  • Il dolore è così forte | da ferirti in fondo al cuore, | ecco cos’è, | il vero amore cos’è. | Ti riporta indietro | a quando avevi cinque anni, | ecco perché | il vero amore fa male. | Quanto può far male | l’amore quello vero, | quanta pena provoca l’amor? | E ora puoi pensar: | “Tu ami e poi soffrirai”; | l’amore non vale, | no, no. (Tutti pazzi per Mary)

  • Il giusto amore evita sia la dedizione insana che il dominio. (Max Horkheimer)

  • Il guaio è che nel nostro mondo nessuno prova mai la passione amorosa. Nessuno, mai, ama al punto di uccidere o di commettere suicidio per amore. La gente si limita a divorziare, una o più volte, in un circolo chiuso di adulterio legale. Oppure si accontenta d’una bottiglia di vino e d’un sedile posteriore. (Louis Bromfield)

  • Il male ha la sua ora ma l’amore avrà i suoi giorni! (Giovanni Scafoglio)

  • Il miglior tonico esistente è l’amore. (Jorge Amado)

  • Il perfetto amore è la più bella di tutte le frustrazioni perché è più di ciò che si possa esprimere. (Charles Chaplin)

  • Il significato e la dignità dell’amore, inteso come sentimento, dipendono dal fatto che esso ci costringe a riconoscere nell’altro, realmente e con tutto il nostro essere, quello stesso valore centrale e assoluto che, in forza dell’egoismo, noi ammettiamo soltanto in noi stessi, sino a determinare lo spostamento del centro stesso della vita personale. (Vladimir Sergeevič Solov’ëv)

  • Il solo amore, degno del suo nome, è quello che sempre e dovunque eleva. (George MacDonald)

  • «Il tuo amore è troppo grande» […]. «Troppo grande? […] L’amore o c’è o non c’è. L’amore piccolo non è amore per niente». (Toni Morrison)

  • Il vero amore è una quiete accesa. (Giuseppe Ungaretti)

  • Il vero Amore non è altro che un certo sforzo di volare a la divina bellezza, desto in noi dallo aspetto della corporale bellezza. (Marsilio Ficino)

  • Il vero immortale è l’amor. (Giosuè Carducci)

  • In amore c’è la sopportazione del quotidiano. Qualcosa talvolta di eroico e di misterioso. Ma anche di terribile. Le piccole viltà. Il bisogno del quieto vivere. L’amore è una scuola di resistenza. (Ilaria Occhini)

  • In amore, chi arde, non ardisce; chi ardisce, non arde. (Niccolò Tommaseo)

  • In amore chi più ama meno può. (Roberto Gervaso)

  • In amore sono gli occhi a guidarci. (Sesto Properzio)

  • In breve, il più grande piacere che c’è, dopo l’amore, è parlare d’amore. (Louise Labé)

  • In materia d’amore tutti sappiamo scrivere, ma nessuno sa leggere. (Dino Segre)

  • Iniziare una storia d’amore è come intraprendere un viaggio, bisogna andare lontano per capire quanto si è vicini. (Bambole russe)

  • Io, al contrario, sostenevo che l’amore giustifica e santifica tutto, perfino la pederastia; di più: che l’amore, quando è puro, cioè totalmente disinteressato, è sempre anormale, asociale, eccetera: proprio come l’arte – avevo aggiunto –, che quando è pura, dunque inutile, dispiace a tutti i preti di tutte le religioni, compresa quella socialista. (Giorgio Bassani)

  • Io credo che sia un po’ come una scommessa, amare qualcuno. Puoi avere una lunga amicizia per una persona e annullarla nel momento stesso in cui le dichiari il tuo amore. Si tratta di un equilibrio estremamente complicato, che una minima mossa falsa può far cadere all’istante. (Maison Ikkoku)

  • Io so cos’è l’amore: è comprensione, siamo tu e io, è ciò che ci separa dal mondo, è ciò che unisce le nostre due vite e ci fa vivere fieri, felici, senza torture e senza dubbi; qualcosa che dura eterno e immutabile e che nulla potrà cambiare. Questo secondo me è l’amore. (Il bacio della pantera)

  • Io vivo solo per amare qualcuno. Per me l’amore è azione, lavoro a tempo pieno. Occupa il mio cervello e la mia esistenza al 98 per cento. (Philippe Starck)

  • L’amore aiuta a vivere, a durare, | l’amore annulla e dà principio. E quando | chi soffre o langue spera, se anche spera, | che un soccorso s’annunci da lontano, | è in lui, un soffio basta a suscitarlo. (Mario Luzi)

  • L’amore al peggio ti fa dimagrire. (Lo Stato Sociale)

  • L’amore, amore mio, | è una poesia graziosa scritta sulla luna, | l’amore è disegnato su tutte le foglie degli alberi, | l’amore è inciso | sulle piume dei passeri, o | sulle gocce di pioggia. (Nizar Qabbani)

  • L’amore che aumenta a poco a poco e per gradi assomiglia troppo all’amicizia per essere una passione violenta. (Jean de La Bruyère)

  • L’amore che cos’è? È correre incontro al sole finché esso tramonta e ti trovi nell’ombra. (Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca))

  • L’amore che si dona è l’unica cosa che rimane. (Nemesia Valle)

  • L’amore che vince ogni più cupo pensiero e dissolve ogni tormento nel cuore. (Mario Giannone)

  • L’amore ci aiuta a sviluppare un’identità sufficientemente sicura da poter essere affidata alle cure e alla protezione di un’altra persona. (Don DeLillo)

  • L’amore ci avviluppa sempre: siamo noi, con il nostro atteggiamento verso esso, a trasformarlo in fuoco oppure in luce. (Jean Guitton)

  • L’amore ci si parò dinanzi come un assassino sbuca fuori in un vicolo, quasi uscisse dalla terra, e ci colpì subito entrambi.Così colpisce il fulmine, così colpisce un coltello a serramanico! (Michail Afanas’evič Bulgakov)

  • L’amore ci sorprende come la pioggia | nel buio – e siamo fradici, senza | riparo, ancora lontani dall’alba. (Giovanna Rosadini)

  • L’amore coglie sfumature invisibili a un occhio indifferente e ne trae conseguenze infinite. (Stendhal)

  • L’amore come lo si sogna è irrealizzabile: bisogna accontentarsi dei surrogati che la vita ci offre. (Monica Vitti)

  • L’amore concede le sue gioie supreme soltanto a chi è pronto ai supremi cimenti. (Alfredo Panzini)

  • L’amore consiste in questo, che due solitudini si proteggono a vicenda, si toccano, si salutano. (Rainer Maria Rilke)

  • L’amore d’oggi è una malattia che entra nel sangue con il contatto; il resto è letteratura romantica del passato, è chiacchiera, è retorica; può essere tutt’al più contorno, ma non è il nocciolo. (Mario Mariani)

  • L’amore dà amarezza. (Tito Maccio Plauto)

  • L’amore degli uomini si distingue dalla stupida foia delle bestie soltanto per due funzioni divine: la carezza e il bacio. (Pierre Louÿs)

  • L’amore è anche imparare a rinunciare all’altro, a saper dire addio senza lasciare che i tuoi sentimenti ostacolino ciò che probabilmente sarà la cosa migliore per coloro che amiamo. (Sergio Bambarén)

  • L’amore è attesa di una gioia che quando arriva annoia. (Leo Longanesi)

  • – L’amore è cieco.– No, no, no, è peggio: l’amore distorce le cose. O ancora peggio, l’amore è qualcosa che non hai mai chiesto. Avevo chiesto invece e persino preteso l’erotismo dagli uomini, ma quell’amore idiota… mi sentii umiliata dall’amore e da tutta la disonestà che lo segue. L’erotismo significa dire sì, l’amore al contrario solletica gli istinti più bassi avvolti da bugie, come dire sì quando intendi dire no e viceversa. (Nymphomaniac)

  • L’amore è come la devozione; viene tardi. Non si è né innamorate né devote a vent’anni, a meno che non si abbia una disposizione speciale, una specie di santità innata. (Anatole France)

  • L’amore è come la fascia di ozono! Ti accorgi di lui solo quando non c’è più! (Una pallottola spuntata 2 e 1/2)

  • L’amore è come la storia: pochi eroi e milioni di vigliacchi. (Fantasmi a Roma)

  • L’amore è come un fiore nel deserto, che va annaffiato e curato per impedire che gli animali lo mangino. Con cosa curare l’amore? Con attenzione quotidiana. Con cosa annaffiarlo? Con il perdono. (Robert Sarah)

  • L’amore è così, un gioco di lasciarsi e ritrovarsi. E ogni volta è diverso, non siamo mai come eravamo prima. (Francesco Nuti)

  • L’amore è da reinventare, si sa. (Arthur Rimbaud)

  • L’amore è, esiste. E niente di quello che dite può farlo sparire, perché è il motivo per cui noi esistiamo qui. È la vetta più alta, e una volta che l’hai scalata e guardi gli altri da lassù, ci rimani per sempre. Perché se ti muovi, allora… cadi. Cadi. (L’altra metà dell’amore)

  • L’amore è eterno finché dura. (Henri de Régnier)

  • L’amore è fecondo di molto miele e di molto fiele. (Tito Maccio Plauto)

  • L’amore è fragile. È una cosa talmente magica che bisogna starci molto attenti. A come si dicono le cose. Svanisce altrimenti: va via. Deve rimanere nel bello. Vive di sorrisi. Handle with care, con cura. Controllare le proprie ossessioni, non fare scenate di gelosia inutili. Non metterlo alla prova, soprattutto. Mai. (Concita De Gregorio)

  • L’amore è fuoco. Ma non sai se scalderà il cuore o brucerà la tua casa. (Joan Crawford)

  • L’amore è il fuorilegge definitivo. Il mio amore per te non ha secondi fini. Ti amo gratis. (Tom Robbins)

  • L’amore è il solo sogno che non si sogna. (Paul Fort)

  • L’amore è incompatibile con la vita. Il desiderio di due cuori che si amino veramente, non è vivere insieme, ma morire insieme. (Aldous Huxley)

  • L’amore è inventare l’altro con tutta la nostra fantasia e con tutte le nostre forze, senza cedere di un millimetro alla realtà. (Gianrico Carofiglio)

  • L’amore è l’arte più difficile. E scrivere, danzare, comporre, dipingere, sono la stessa cosa che amare. Funambolismi. La cosa più difficile è avanzare senza cadere. (Maxence Fermine)

  • L’amore è l’eterno sorriso del creato, l’armonia che tutti gli esseri lega in un vincolo misterioso. (Felice Guzzoni)

  • L’amore è l’insostituibilità. (Paolo Sorrentino)

  • L’amore è l’ultimo dono che ci consenta di mantener l’oscurità lungi da noi. È lo sforzo di due creature solitarie che si raggiungono nel buio, si toccano, e si stringono fra le braccia per impedire alle tenebre d’invadere la loro anima. (Frederic Prokosch)

  • L’amore è l’unica cosa che riusciamo a percepire che trascenda dalle dimensioni di tempo e spazio. Forse di questo dovremmo fidarci, anche se non riusciamo a capirlo ancora. (Interstellar)

  • L’amore è l’unica griffe che non passerà mai di moda. (Sex and the City)

  • L’amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile. (Theodor Adorno)

  • L’amore è la cosa più forte e più fragile che abbiamo nella vita. (Vanessa Paradis)

  • L’amore è la moneta più preziosa che hai a disposizione, usala nel mercato in cui sei sicuro di non essere ingannato. (Wilbur Smith)

  • L’amore è la più grande felicità se è giusto e ricambiato, ma devi essere proprio sicura che il tuo amore abbia queste qualità, perché se non è così non esiste peggiore agonia, niente che sia più amaro, che ti faccia sentire ancora di più la solitudine. (Paradiso proibito)

  • L’amore è la risorsa naturale per eccellenza, illimitata, che dona crescendo e cresce donando. (Priya Basil)

  • L’amore è la risposta | in un mare di domande. (A Week Away)

  • L’amore è per definizione un dono non meritato; anzi, l’essere amati senza merito è la prova del vero amore. (Milan Kundera)

  • L’amore è per gli sciocchi e tutti gli sciocchi sono innamorati. (Nick Cave)

  • L’amore […] è peggio della morte e praticamente non esiste cura. Si può alleviare solo con il lavoro, il digiuno o la preghiera. (Milana Vuković Runjić)

  • L’amore è personale, è di pertinenza di chi lo prova. (Efraim Medina Reyes)

  • L’amore è qualcosa di misterioso, non ha né forma né peso e non se ne può misurarare la grandezza. Anche se nessuno l’ha mai visto, non si può negare che esista e che possa far soffrire. (Le situazioni di Lui & Lei)

  • L’amore è qualcosa in cui ti imbatti. (Barbara Kruger)

  • L’amore è quell’attimo che passa tra un sospiro e un altro. (San Gabriele)

  • L’amore è quello che lega l’uomo alla donna, e il denaro quello che lega la donna all’uomo. (Grazia Deledda)

  • L’amore è […] quello che resta nel fuoco quando l’innamoramento si è consumato. (Il mandolino del capitano Corelli)

  • L’amore è reale, la realtà è amore | l’amore è sentire, sentire l’amore | l’amore è voler essere amati. (John Lennon)

  • L’amore è sempre santo, perché le sue vampe partono dall’unico incendio di Dio. (Antonio Bello)

  • L’amore è tante cose insieme. È, soprattutto, incomprensibilità e mistero, perché ha in sé il germe dell’infinito ed è in sé una delle manifestazioni dell’infinito. (Alessandro Meluzzi)

  • L’amore è tra me e quel fondo abissale che c’è dentro di me, a cui io posso accedere grazie a te. L’amore è molto solipsistico; e tu, con cui faccio l’amore, sei quel Virgilio che mi consente di andare nel mio Inferno, da cui poi emergo grazie alla tua presenza (perché non è mica detto che chi va all’Inferno poi riesca a uscire di nuovo). Grazie alla tua presenza io emergo: per questo non si fa l’amore con chiunque, ma con colui/lei di cui ci si fida; e di che cos’è che ci si fida? Della possibilità che dopo l’affondo nel mio abisso mi riporti fuori. (Umberto Galimberti)

  • L’amore è tutto ciò che esiste. Lo so, lo avete già sentito e anche letto chissà quante volte, ma quando affrontate difficoltà, preoccupazioni, dubbi o paure, voi preferite dimenticarlo. Ciò che dovreste fare, invece, è rispondere a questa semplice domanda: che cosa farebbe ora l’amore? (Conversazioni con Dio)

  • L’amore è un’assurdità che in natura non c’è. (Thomas Bernhard)

  • L’amore è un allucinogeno che può farci vedere una musa in una manza e un’aquila in una gallina. (Anacleto Verrecchia)

  • L’amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull’orlo di un precipizio. (Stendhal)

  • L’amore è un canale di conoscenza diverso da quello della ragione e per questo in esso non si deve “dimostrare” tutto, “spiegare” ogni cosa. (Gianfranco Ravasi)

  • L’amore è un colpo di pistola, | l’amore, l’amore è un pugno sulla schiena, | è uno schiaffo per cena, | l’amore ti tocca appena. (Brunori Sas)

  • L’amore è un disordine mentale che ci trascina verso un determinato oggetto e ci incatena ad esso nostro malgrado: è una malattia che ci viene come la rabbia viene agli animali. (Alain-René Lesage)

  • L’amore è un giro in slitta per l’inferno. (Drive-Away Dolls)

  • L’amore è un incidente che sta per accadere. (Closer)

  • L’amore è un materiale deteriorabile, se non lo conservi attenendoti a certe regole poi devi buttare via tutto. (Marco Presta)

  • L’amore è un oceano di emozioni, interamente circondato da spese. (Thomas Dewar)

  • L’amore è un passatempo per gente volgare. (Il grande peccatore)

  • L’amore è un rapporto privo di memoria e di prospettiva in cui ha luogo un totale assorbimento nel presente, è l’esclusione delle cose passate, è la perfetta noncuranza del futuro, è assenza di scrupoli, di pentimenti, di aspettative, di timori. (Leszek Kołakowski)

  • L’amore è un volo che sfugge ai radar della percezione. (Guido Ceronetti)

  • L’amore è un suicidio. (The Smashing Pumpkins)

  • L’amore è un viaggio. (Elizabethtown)

  • L’amore è una cazzata. (Chuck Palahniuk)

  • L’amore è una cosa meravigliosa. Quando lo trovi tutto il mondo profuma di Daffodil Daydream. L’amore lo devi tenere stretto e non mollare mai la presa. (Deadpool)

  • L’amore è una fiammata che brucia presto e poi non rimane che la cenere, l’amarezza, il rimpianto. (Chi è senza peccato…)

  • L’amore è una lotta basata sulle parole e sul tempo. (James Barlow)

  • L’amore è una potente arma contro la paura. (Sansone e Dalila)

  • L’amore è uno stile di vita. […] A me non piace parlare d’amore, mi piace farlo. Ci faccia caso, le persone che non sanno amare parlano sempre d’amore. (Valentina Cortese)

  • L’amore è uno strano sentimento, più si ama più si sprofonda nell’angoscia. Un amore eccessivo diviene una forza demoniaca tale da poter sviare il cuore degli uomini. (Bakuretsu Hunter)

  • L’amore. È uno strano mix di alchimia e destino. E nonostante i nostri grandi ideali su chi dovremmo avere accanto, l’amore, alla fine, sceglie al nostro posto. Sempre. (Being Erica)

  • L’amore: ecco la parola sacra ancora capace ed efficace da lanciare alle anime. (Luisa Margherita Claret de la Touche)

  • L’amore fa fare un sacco di stronzate. (Tutti pazzi per Mary)

  • L’amore fa male, ma la mancanza d’amore ancora di più. (David Lynch)

  • L’amore […]. Fuoco e fiamme per un anno, cenere per trenta. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa)

  • L’amore. Grandioso, non è vero? Io l’ho provato una volta. Sposarsi vuol dire comprare una casa per una persona che odi, ricordatevelo. (The Nice Guys)

  • L’amore ha anche questo in comune con la poesia: che, quando ci si spiega, si è perduti. (Mario Andrea Rigoni)

  • L’amore ha diritto di essere disonesto e bugiardo. Se è sincero. (Marcello Marchesi)

  • L’amore ha un misura: quello a cui si è pronti a rinunciare. (Pandora)

  • L’amore il «grande amore», in fondo è qualcosa che dobbiamo scoprire, non possiamo sapere a priori, con certezza, come e quando lo troveremo. (Tina Aumont)

  • L’amore, il mio amore è un colpo di pistola, | l’amore, l’amore è una fanfara che suona la nostra canzone, | è un nodo intorno al collo | nel buio di una prigione. (Brunori Sas)

  • L’amore, in effetto, rende ancora più saldi i vincoli (che ci legano all’esistenza). Distrutto questo legame fondamentale, la liberazione in questa stessa vita, secondo me, è cosa fatta. (Abhinavagupta)

  • L’amore, in fondo, ha il suo migliore alimento nei contrasti, nei sotterfugi. (Giorgio Bassani)

  • L’amore in questo assomiglia a Dio: per raggiungerlo bisogna crederci. (Ugo Ojetti)

  • L’amore in sostanza tra un uomo e una donna non si basa su chi insegue e chi fugge, ma su chi sa aspettare. (Vittorio Sgarbi)

  • L’amore incomincia dall’amore, e dalla più forte amicizia non si riuscirebbe a passare che a un debole amore. (Jean de La Bruyère)

  • L’amore infatti è un fiore che sboccia dovunque, compie i suoi dolci miracoli sfidando il gelo dell’autunno e la neve dell’inverno e torna a rifiorire, turgido e fragrante durante il corso dell’anno, rendendo felice chi lo dona e chi lo riceve. (Louisa May Alcott)

  • L’amore infine è aridità. (Pier Paolo Pasolini)

  • L’amore invecchia come la speranza: troppo presto. (La foresta pietrificata)

  • L’amore iride dorata dei sogni della fanciullezza, è sovente dolore che lacera il cuore, che strazia le viscere e che tronca lo stame della vita. (Felice Guzzoni)

  • L’amore, la più mortale tra le cose mortali: ti uccide sia quando ce l’hai sia quando non ce l’hai.Ma non è esattamente così.È colui che condanna e il condannato; il giustiziere; la lama; la sospensione di pena all’ultimo momento; il respiro affannoso; il cielo infinito sopra di te e il «Grazie, grazie, grazie, Dio».L’amore: ti ucciderà e ti salverà. (Lauren Oliver)

  • L’amore, la più tirannica e violenta delle passioni umane, viene simboleggiato da un angioletto con l’aria coglioncella e con una freccina in mano. Che errore! Dovrebbe essere invece simboleggiato dalla scala Mercalli, perché l’amore, nei gradi più alti della sua intensità, fa più danni e lascia dietro di sé più macerie di una scossa tellurica. Per fortuna non dura a lungo, altrimenti rimarremmo tutti sepolti sotto quella passione. (Anacleto Verrecchia)

  • L’amore moderno è melodia debole, superistrumentata. (Hugo von Hofmannsthal)

  • L’amore nasce dal desiderio improvviso di rendere eterno ciò che è passeggero. (Ramón Gómez de la Serna)

  • L’amore nasce dalla contemplazione della diversità assoluta in una vita in cui riconosciamo la nostra identità; anche i sessi sono identità perfetta e diversità totale. Perciò cercano di possedersi. Cercano la pace nella esaltazione della diversità; e il possesso di sé nella propria distruzione. L’amore è la propria esaltazione e la rinuncia a sé. Amiamo l’assoluta diversità in ciò che è assolutamente identico a noi – la meravigliosa apparizione del diverso, che rende l’identico sempre più identico e più diverso. (Andrea Emo)

  • L’amore nasce e arde senza conoscere barriere e limiti. (Kimagure Orange Road)

  • L’amore non dà una spiegazione dell’universo, non è la giustificazione della storia, non fa sorgere scienziati e filosofi. Fa ben di più. Non giustifica, ma fa vivere; non spiega, ma guarisce. Chi gusta l’amore, anche se morto, può nascere. (Ermes Ronchi)

  • L’amore non deve essere un mezzo, l’amore deve essere un fine. (Muriel Barbery)

  • L’amore non deve essere un segreto, se ti tieni una cosa complicata come l’amore chiusa dentro, alla fine ti ammali. (Spider-Man 2)

  • L’amore non dura che un tempo. È funzione diretta di un potenziale di desiderio, è un fuoco di paglia che arde forte e si spegne presto. (Maxence Van der Meersch)

  • L’amore non è bello: solo il sogno dell’amore rapisce. (Ernst August Klingemann)

  • L’amore non è come una pietra da macina ch’è uguale dappertutto e agisce allo stesso modo su tutto ciò che tocca. L’amore è come il mare. Mobile, ma al tempo stesso immutabile, e segue i contorni della spiaggia che bacia, e su ogni spiaggia è diverso. (Zora Neale Hurston)

  • L’amore non è mica cieco, è affetto da presbiopia: lo prova il fatto che si accorge dei difetti solo quando si allontana. (Michel Zamacoïs)

  • L’amore non è qualcosa da capire | L’amore non è qualcosa da sentire | L’amore non è qualcosa da dare o ricevere. | L’amore è solo qualcosa che avviene | Ed eternamente è. (Sri Chinmoy)

  • L’amore non è un annunciatore di disastri: l’amore vede roseo. E qualche volta, si capisce, s’inganna. (Umberto Saba)

  • L’amore non è un problema, come non lo è un veicolo: problematici sono soltanto il conducente, i viaggiatori e la strada. (Franz Kafka)

  • L’amore non è una cosa che, tutto sommato, decidi freddamente che potrebbe darti gioia […] È una cosa che t’afferra e ti possiede, o bere o affogare, o la va o la spacca. (Richard Adams)

  • L’amore non è una scintilla effimera, nata dall’incontro di due desideri, è una fiamma eterna sprigionata dalla fusione di due destini. (Gustave Thibon)

  • L’amore non finisce mai di sorprenderci. Come quello tra l’idraulico e mia moglie. (Rat-Man)

  • L’amore non prende nulla. Infatti, come potrebbe prendere qualche cosa, dal momento che ogni cosa gli appartiene? Esso non dice: – Questo è mio – o – Quello è mio, – ma dice: – Questo è tuo. (Vangelo secondo Filippo)

  • L’amore non può mai perdere. (Perfect Strangers)

  • L’amore non si cerca, l’amore si dona. (Sword Art Online: Alicization)

  • L’amore non si dimentica di te anche quando tu lo ignori. Torna, bussa. Se non rispondi ti porta a fondo. Devi averne un po’ paura, ma più di tutto devi mostrargli il tuo coraggio. Devi esserci, quando chiama. Devi essere lì e prenderti cura di lui. Solo se lo lasci libero di andare puoi vederlo tornare. (Concita De Gregorio)

  • L’amore non si pesa in lacrime. (Denis de Rougemont)

  • L’amore non si può avere a comando, è un regalo di un cuore a un altro cuore. (Paramahansa Yogananda)

  • L’amore non si spiega | fa girare il mondo e poi | se non c’è diventa tutto inutile, | non puoi farne a meno mai | nemmeno quando poi. (Sergio Cammariere)

  • L’amore non va sempre a finire bene… se è sofferto si viene assaliti da un dolore senza pari e nonostante questo ci si innamora ancora di più… (Video Girl Ai)

  • L’amore parla molto, è un discorso. Si dichiara, e spesso culmina in questa dichiarazione in cui finisce: atto linguistico altamente ambiguo, quasi indecente. (Jean Baudrillard)

  • L’amore, per sua stessa natura, deve essere una condizione transitoria. Cercare il segreto che lo rende costante sarebbe folle come cercare la pietra filosofale o la grande panacea; e la scoperta risulterebbe inutile se non fatale per l’umanità. (Mary Wollstonecraft)

  • L’amore, pieno, durevole, succede all’ebbrezza dell’innamoramento e all’ardore della passione; ma, per goderne, occorre aver superato le pretese, non mai trascurando le attese. (Elio Pecora)

  • L’amore porta molta felicità, molto più di quanto struggersi per qualcuno porti dolore. (Albert Einstein)

  • L’amore può morire in un cuore che lo rifiuta e che si ostina a dirgli di no, come la verità può morire in uno spirito indifferente che rifiuta di essere attento, come la musica può morire in mezzo al rumore che la circonda e la copre. (Maurice Zundel)

  • L’amore può trasformare l’uomo in un mostro, e per amore può anche accadere che un uomo brutto diventi bello. (La bella e la bestia)

  • L’amore racchiude tutte le vocazioni, che l’amore è tutto, che abbraccia tutti i tempi e tutti i luoghi, in una parola che è eterno. (Teresa di Lisieux)

  • L’amore, Re sui Re. (Antonio Pérez)

  • L’amore resta nel cuore di chi lo dona, e diviene tanto più grande quanto più se ne dispensa agli altri! (Friedrich Wilhelm Foerster)

  • L’amore sano è quello che abbraccia una donna sola e intera, compreso il suo carattere e la sua intelligenza. (Italo Svevo)

  • L’amore sano, normale, è l’amore perché; ma il vero amore è l’amore sebbene. (Maurice Donnay)

  • L’amore sembra essere il compiacimento del cuore di una persona verso qualcosa, a causa di qualcosa: si presenta come desiderio nella ricerca, e felicità nella soddisfazione del possesso, appare come una corsa, per quanto concerne il desiderio e come un riposo per quanto si riferisce alla gioia del possesso. (Ugo di San Vittore)

  • L’amore se ne andrà tanto lontano quanto è lontano dagli occhi. (Sesto Properzio)

  • L’amore senza sofferenza si riduce all’amore per noi stessi. (Madeleine Delbrêl)

  • L’amore serve a renderci deboli e dipendenti, senza l’amore una razza di guerrieri solitari sarebbe padrona dell’universo. Eserciti unidimensionali senz’altra ambizione che vagare per valli senza nome. L’amore che ci inoculano fin dal primo vagito è un antidoto alla nostra ansia di non essere, non sapere, non dovere. (Efraim Medina Reyes)

  • L’amore si fonda sulla nostalgia, nostalgia della persona amata. Esso non è libero dalla dimensione sessuale. Quanto più grande è la nostalgia dell’unione con la persona amata, tanto più grande è l’amore. Se si toglie il tabù della dimensione sessuale, cade la barriera che produce continuamente la nostalgia e così l’amore perde la sua base. (Max Horkheimer)

  • L’amore si nutre di tutti i sentimenti che trova lungo il suo cammino e li offre al vincitore. (Gianni Monduzzi)

  • L’amore si paga solo con l’amore e le piaghe dell’amore si guariscono solo con l’amore. (Teresa di Lisieux)

  • L’amore, soprattutto quello cristiano, non è assolutamente saggio. (Slavoj Žižek)

  • L’amore stesso non è che la più alta forma di vanità. (Jerome K. Jerome)

  • L’amore umano è il miracolo che si può contrapporre a qualunque arida teorizzazione secondo cui non c’è speranza per il mondo. (Andrej Arsen’evič Tarkovskij)

  • L’amore vero rende sempre migliori, qualunque sia la donna che lo ispira. (Alexandre Dumas, figlio)

  • L’amore vero vuole il bene dell’amato. (Umberto Eco)

  • L’antico amore è come un cancro. (Petronio Arbitro)

  • L’arte che non si impara mai e che si sa sempre. (Benito Pérez Galdós)

  • L’assoluto dell’amore si riconosce dall’inquietudine di chi ama. (Paul Valéry)

  • L’enciclopedia galattica nel capitolo dedicato all’amore afferma che è troppo complicato da definire. La guida galattica per autostoppisti invece, sull’argomento amore, dice: “evitatelo se possibile”. (Guida galattica per autostoppisti)

  • L’esperienza frammentaria è in realtà un’esperienza di assoluto: trascende persino la poesia e solo nell’amore manifesta il suo vero volto. Ora, l’enigma dell’amore in generale consiste in ciò: che un singolo essere umano, empiricamente determinato, dipendente da mille accidenti, bisognoso di tanti aiuti e così effimero nella sua vicenda terrena, possa essere visto come qualcosa di divino e di sacro. (Mario Perniola)

  • L’unica domanda in amore è: a partire da quando si comincia a mentire? Siete sempre così felici di rientrare a casa e trovare la stessa persona che vi aspetta? Quando le dite “ti amo”, lo pensate sempre? Ci sarà per forza – è fatale – un momento in cui per voi sarà uno sforzo. In cui i vostri “ti amo” non avranno più lo stesso sapore. Per me, lo scatto è stata la rasatura. Mi rasavo tutte le sere per non pungere Anne baciandola di notte. E poi, una sera – lei dormiva già (ero uscito senza di lei fino all’alba, tipico genere di comportamento ignobile che ci si permette con la scusa del matrimonio) – non mi sono rasato. Pensavo che non fosse grave, perché lei non se ne sarebbe accorta. Invece significava semplicemente che non l’amavo più. (Frédéric Beigbeder)

  • L’unica speranza del genere umano è l’amore nelle sue varie forme e manifestazioni, la cui unica fonte è l’amore per la vita, il quale, come sappiamo, cresce e matura con gli anni. (Isaac Bashevis Singer)

  • L’Universo intero ubbidisce all’Amore; | bella Psiche consegnategli il cuore. | Ogni altro dio fa a questo dio la corte, | e ha della sua fiamma meno dolce potere. | Dei giovani cuori è il bene supremo: | amate, amate, tutto il resto è meno. || Privi d’amore tanti stupendi oggetti, | fregi d’oro, boschi, parchi, fontane, | non hanno che una pallida avvenenza, | e delle sue pene meno dolce piacere. | Dei giovani cuori è il bene supremo: | amate, amate, tutto il resto è meno. (Jean de La Fontaine)

  • L’uomo è stato creato per l’amore; soltanto per amare il suo creatore. E tutto il tempo che non impiega in questo amore, è tempo perduto. (Ernesto Cardenal)

  • L’uomo più fortunato che calpesta questa terra è chi trova il vero amore. (Conte DraculaDracula di Bram Stoker)

  • La caratteristica dell’amore è di dare sempre e di sempre ricevere. (Elisabetta della Trinità)

  • La fame calma l’amore, se no, il tempo; se nulla puoi ottenere da questi due rimedi, un laccio. (Cratete di Tebe)

  • La felicità non sta nell’essere amati: questa è soltanto una soddisfazione di vanità mista a disgusto. La felicità è nell’amare. (Thomas Mann)

  • La grande tragedia della vita non è che gli uomini muoiano, ma che cessino di amare. (William Somerset Maugham)

  • La lontananza è il fascino dell’amore. (Corrado Alvaro)

  • La lontananza fa all’amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo, scatena il grande. (Roger de Bussy-Rabutin)

  • La sofferenza in amore è un vuoto a perdere. (Massimo Troisi)

  • La valle dell’amore… per entrare in questa valle bisogna tuffarsi interamente nel fuoco, o meglio bisogna essere fuoco, perché lì altrimenti non si potrebbe vivere. Colui che ama veramente ha da essere simile al fuoco, il viso infiammato, ardente e impetuoso come il fuoco. Per amare non si deve avere secondi fini; si deve essere pronti a gettare nel fuoco cento mondi. (Farid al-Din ‘Attar)

  • La vita inizia solo quando arriva l’amore. (Febbre di vivere)

  • Lasso il regno d’Amor fugace e frale | come ha il diletto, e ‘l dolor lungo e forte, | come presso alla vita ognor vien morte, | come appena apre un ben, che ‘l chiude un male? (Berardino Rota)

  • – Lei mi ha appena raccontato tutta la sua storia […]. Ma non ha parlato neanche una volta di amore.– Solo perché è impossibile misurare l’amore. E senza misurazioni non ci può essere scienza. Però ho pensato molto a questo problema ultimamente.– Oh, “problema”?– Quando si tratta di amore siamo tutti ignoranti. (Kinsey)

  • Le persone gravi odiano l’amore in grazia del nome —Gli egoisti in grazia di se stessi —Gli ipocriti in grazia del cielo — (Laurence Sterne)

  • Libiam ne’ dolci fremiti | che suscita l’amore, | poiché quell’occhio al core | onnipotente va. | Libiamo, amor fra i calici | più caldi baci avrà. (Francesco Maria Piave)

  • Ll’ammore è comme fosse nu malanno | ca, all’intrasatta, schioppa dint’ ‘o core | senza n’avvertimento, senza affanno, | e te po’ ffa’ murì senza dulore. (Totò)

  • Lo dico sempre: innamorarsi fa male alla salute! (Kirby)

  • Ma che cosa sono la bellezza o la bruttezza di fronte all’amore? Cos’è la bruttezza di un viso di fronte al sentimento nella cui grandezza si rispecchia l’assoluto stesso? (Milan Kundera)

  • Ma l’amore che cos’è? | È un concetto che vuol dire tutto e niente, | dall’amore scontato dell’uomo innamorato | all’amore in senso lato per la gente. (Caparezza)

  • Ma l’Amore che è una forza non va senza la Volontà. (Antonin Artaud)

  • Ma l’amore ci dilata sciogliendo i nostri cuori, | trasforma i nostri giorni in una pioggia di colori. (Negrita)

  • Ma l’amore vuole libertà | poter andare, poter venire | un castello sarebbe un’alleanza | quando l’amore è soprattutto erranza. (Elisabetta di Baviera)

  • Mai fidarsi dell’amore, amico mio. L’amore ti prende a calci nel culo mentre ti accarezza. Un minuto è amore, dieci minuti dopo è disprezzo. (Sleuth – Gli insospettabili)

  • Manifestiamo l’amore che proviamo per un amante sul corpo di un altro. (Erica Jong)

  • Meglio un amore traviato che nessun amore. (Hans Urs von Balthasar)

  • Mettimi come sigillo sul tuo cuore, | come sigillo sul tuo braccio; | perché forte come la morte è l’amore, | tenace come gli inferi è la passione: | le sue vampe son vampe di fuoco, | una fiamma del Signore! | Le grandi acque non possono spegnere l’amore | né i fiumi travolgerlo. | Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa | in cambio dell’amore, non ne avrebbe che dispregio. (Cantico dei cantici)

  • – Mi piace sentir amare qualcuno dal primo giorno, mica dopo sei anni. Non mi pare che sia amore, piuttosto amicizia.– Non mi pare che sia diverso. Dopotutto amore e amicizia sono la stessa cosa.– No, non sono affatto amica delle persone che amo. Amare mi rende cattiva.– Ah sì? A me no. Non credo in un amore senza amicizia.– Può darsi, ma per me l’amicizia viene dopo.– Be’, prima o dopo poco importa. Ma c’è una cosa bellissima nell’amicizia che vorrei ritrovare nell’amore: il rispetto della libertà altrui. Non c’è quest’idea di possesso. (Il ginocchio di Claire)

  • Motivare l’amore non è amare. (Giovanni Vannucci)

  • Ne sono certo, qualunque cosa accada; | lo sento quando il dolore è più acuto; | è meglio avere amato e perduto | che mai e mai avere amato. (Alfred Tennyson)

  • Nell’amor le parole non contano conta la musica. (Roberto Benigni)

  • Nell’amore non c’è timore, al contrario l’amore perfetto scaccia il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non è perfetto nell’amore. (Giovanni apostolo ed evangelistaPrima lettera di Giovanni)

  • Nell’amore non devi tu mostrarti | umile e supplichevole, ma schivo | piuttosto e riservato, il ciglio altero | e sobrio nel guardare. Ama la donna | irridere i superbi e farsi beffa | di chi troppo si lagna. E sol colui | che accoppia un cuor sensibile a fierezza | un amante perfetto e ritenuto. (Agazia)

  • Nell’Ottocento un grande amore romantico poteva valere più di qualsiasi successo. (Massimo Fini)

  • Nessuna cosa è strumento senza l’amore. L’amore è il manubrio della gran macchina umana. (Niccolò Tommaseo)

  • Nessuno in fondo è veramente degno della persona che si ama. (Il coraggio e la sfida)

  • Niente è più brutto di una parola d’amore pronunciata freddamente da una bocca annoiata. (Naguib Mahfouz)

  • Noi non ci ammaliamo mai d’amore due volte. Cupìdo non spreca una seconda freccia per lo stesso cuore. (Jerome K. Jerome)

  • Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiano virtù. (Johann Wolfgang von Goethe)

  • Non appena l’età adulta rafforza gli arti, si produce nell’uomo questo seme che, attraverso le membra, percorre tutto il corpo e, concentrandosi in alcune parti più ricche di terminazioni nervose, eccita in particolare gli organi genitali. […] Questo è l’Amore per noi. (Tito Lucrezio Caro)

  • Non c’è balsamo | non c’è pomata | che valga a ungere e | irrigando a dilatare, | per far passare | quello che volendo | non può entrare | È l’amore | la sola chiave | che aprendo i cuori | dilata i pori | e le fessure | fino a farne falle | passi e gole, | mentre annoda | le figure. | Non c’è limite, | non c’è barriera | e correndo | schioda ogni frontiera. (Paolo Ruffilli)

  • Non c’è un amore senza una ragazza che pianga. (Tananai)

  • [«Per lei l’amore è una forza sicura?»] Non certo come la morte, o la legge di gravità. [«Nella sua vita però l’amore ha svolto un ruolo fondamentale»] Naturalmente… Perché l’amore è amore della vita. Se si ama una donna, si ama la vita che c’è in lei. (Isaac Bashevis Singer)

  • Non ci si deve sviare quando si cerca l’amore, perché può allora accadere che non lo si trovi mai. Quale più crudele castigo dell’impazienza e della debolezza essere condannati per tutta la vita a mordere solo frutti amari e senza sapore! (Anne Serge Golon)

  • Non ci sono amori brutti né prigioni belle. (Pierre Gringore)

  • Non confondere l’amore col delirio del possesso, che causa le sofferenze più atroci. Perché contrariamente a quanto comunemente si pensa, l’amore non fa soffrire. Quello che fa soffrire è l’istinto della proprietà, che è il contrario dell’amore. (Antoine de Saint-Exupéry)

  • Non è la pugna, non è la disfatta che si deplora, quando s’è avuto a fare con un nimico ma rompersi le corna contro un muro! Così accade al mare che batte e batte le immobili sponde. Così accade tante volte in amore: tu soffri, e non ti si bada; tu parli, e si pensa ad altro; tu deliri, e si passa oltre. Ed ogni tuo dire e fare e soffrire è indarno, non perché vi sia altri più gradito, non perché sii sgradito, ma perché ami un sasso. (Vittorio Imbriani)

  • Non è proprio l’indifferenza verso il resto del mondo l’essenza del vero amore? (Jane Austen)

  • Non esiste l’amore a puntate, l’amore a porzioni. L’amore è totale e quando si ama, si ama fino all’estremo. (Papa Francesco)

  • Non esiste una ragione per l’inizio di un amore, ma esiste una ragione per la sua fine. (Neon Genesis Evangelion)

  • Non esistono leggi in amore | basta essere quello che sei. (Marco Ferradini)

  • Non faccio alcuna differenza tra un libro e una persona, un tramonto, un quadro. Tutto ciò che amo lo amo di un unico amore. (Marina Ivanovna Cvetaeva)

  • Non ho un vocabolario sull’amore, ho messo giù una definizione mia, amore vuol dire accettazione totale, donazione totale, silenzio. Questo è «amore». (Mauro Corona)

  • Non la giustizia regge la bilancia esatta, | sei tu, Dio dal desiderio indiviso, | che misuri i nostri errori, | che di due cuori feriti e dilaniati | fai un cuore immenso, innaturale | che ancora crescere || vorrebbe… Tu, indifferente e superbo, | umiliata la bocca innalzi al verbo | verso un cielo ignaro… | Tu che mutili gli esseri e li aggiungi | all’ultima essenza di cui sono frammenti. (Rainer Maria Rilke)

  • Non mancano dolcezze nell’amare qualcuno senza osare di dichiararglielo. (Cartesio)

  • Non mi aspetto mai troppo in amore, perciò non sono mai rimasto deluso. (Eddie Irvine)

  • Non pensiamo che l’amore sia una cosa che brilla, ma una cosa che consuma; pensiamo che fare tutte le piccole cose per Dio ce lo fa amare altrettanto che il compiere grandi azioni. (Madeleine Delbrêl)

  • Non sai che pace e amore non si comprano con il denaro? (Death Note)

  • Non si può mai sapere quando finisce l’amore, Deirdre. Te ne accorgi soltanto quand’è finito. (L’amica)

  • Non sono certo le cellule a decidere chi amiamo o no… Sentimenti come l’amore non risiedono nelle carni, ma nell’anima. (DNA²)

  • Non sono mai stato infedele; la donna che amo è la sola al mondo per me. Quando non amo, prendo una bella donna, che apprezzi qualsiasi cosa, tranne l’amore. (Klemens von Metternich)

  • Non sono un uomo intelligente, ma so l’amore che significa. (Forrest Gump)

  • Non voglio amore | non voglio vino | il primo mi fa soffrire | il secondo vomitare. (Elisabetta di Baviera)

  • Nulla rende così amabili come il credersi amati. (Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux)

  • O amore santo e casto! O dolce e soave affetto, tanto più soave e dolce, perché è tutto divino il sentimento che se ne prova. Sperimentarlo è divinizzarsi. (Bernardo di Chiaravalle)

  • O voi, freddi, razionali figli dell’Occidente – voi non conoscete questo genere d’amore. Un amore che morde come l’odio più aspro, con baci che bruciano come ferri arroventati e con abbracci… ma non fatemi dire altro! (Conte DraculaI poteri delle tenebre)

  • Ogni oggetto amato è il centro del Paradiso terrestre. (Bohumil Hrabal)

  • Ognuno ha voglia d’amore, ma è raro che qualcuno lo possa dare. Oppure lo si dà con ardore e dedizione, ma gli altri non lo prendono: è un amore non necessario, soltanto un peso. (Sof’ja Tolstaja)

  • Oh, il mio amore è una rossa, rossa rosa | in giugno appena sbocciata; | oh, il mio amore è una dolce armonia | abilmente suonata. || Sì bella tu sei, mia leggiadra fanciulla, | che perdutamente innamorato io sono; | e sempre io t’amerò, mia cara, | finché non s’asciugheran tutti i mari. (Robert Burns)

  • Oh il primo amore pàlpita bene, ma quanto più l’ùltimo! Delle sole due volte in cui si ama davvero, l’una all’A della vita, l’altra alla Zeta, se il primo amore può dirsi il paradiso di Adamo, cioè dell’inscienza, l’altro lo è della scienza; è il paradiso di Epicuro e Gorini. […] Il primo amore ci apre insomma una via; l’ùltimo ce la chiude; il primo sottintende un secondo, l’ùltimo… nulla. Ed è perciò che ci attacchiamo a quest’ùltimo come alla tàvola estrema il nàufrago. (Carlo Dossi)

  • Oh, l’amore farebbe uggiolare in rima un cane. (Francis Beaumont e John Fletcher)

  • Palazzi di cera del mio amore, come salvarli dalla tua fiamma rossa? (Il colore del melograno)

  • Penso che se io morissi | e che con i miei mali finisse | il desiderio | un amore così grande si spegnerebbe | e il mondo intero rimarrebbe | senza amore. (Lucrezia Borgia)

  • Penso veramente che l’amore sia la cosa più bella del mondo, dopo le pasticche per la tosse. (William Goldman)

  • Per amarsi a lungo bisogna conoscersi poco. (Roberto Gervaso)

  • Per certo amore è pena. (Andrea Cappellano)

  • Per essere autentico l’amore deve essere totale, esclusivo, irrevocabile, irreversibile. (Paolo VI)

  • Per farsi amare occorre dell’artificio; bisogna far divampare i sentimenti con l’astuzia, l’amore da solo non genera amore. (Lettere di una monaca portoghese)

  • Per gli uomini non vale che una sola legge ed un solo fine: la legge dell’amore ed il premio dell’amore. Tutto il resto è menzogna e vanità. (Giorgio La Pira)

  • Più amerai, e più scoprirai le deficienze del tuo amore. (Michel Quoist)

  • Platone dice una cosa molto precisa sull’amore: afferma che nello slancio amoroso vi è una scintilla dell’universale. L’esperienza amorosa è uno slancio verso qualcosa che egli definisce l’idea. In questo senso, anche quando sto semplicemente ammirando un bel corpo, che io lo voglia o meno, sono avviato sulla strada che porta all’idea di Bellezza. Penso qualcosa di simile – in termini del tutto diversi, naturalmente – ossia che nell’amore si faccia esperienza del passaggio dalla pura singolarità del caso a un elemento che possiede un valore universale. (Alain Badiou)

  • [Haiku] Poni fine ai lamenti, o insetto: | non vi è amore senza addio, | nemmeno tra le stelle. (Kobayashi Issa)

  • Quando ami una persona, devi fidarti di lei. Non c’è altro modo. Devi darle la chiave di tutto quello che è tuo. Altrimenti a che serve? (Casinò)

  • Quando, cullato dall’amore, riscopri l’innocenza dell’infanzia e le attrattive dell’avvenire, non lontano il Diavolo sorride. Lui lo sa che finirai comunque nelle sue braccia, le braccia del risveglio e dell’insonnia. (Emil Cioran)

  • Quando era giovane aveva creduto che l’amore avesse qualcosa a che fare con la comprensione; ma con l’età aveva capito che nessun essere umano poteva capire un altro essere umano. L’amore è soltanto il desiderio di capire. (Graham Greene)

  • Quando il mondo ti sembra splendere | Come se avessi bevuto troppo vino | Questo è l’amore. (Dean Martin)

  • Quando l’essere amato va troppo lontano nel tradimento di se stesso e persevera nell’inganno di sé, l’amore non lo segue più. (Jacques Lacan)

  • Quando non si ama troppo, non si ama abbastanza. (Roger de Bussy-Rabutin)

  • Quando si ama una persona, non bisogna porsi domande, bisogna soltanto chiudere gli occhi e abbandonarsi senza riserve alla vita. (Un dono semplice)

  • Quando un amore ti stringe e ha occhi di fuoco è ora di morire. (Alda Merini)

  • Quanto sarebbe quieta la vita senza l’amore… Tanto sicura, tanto calma… Tanto noiosa. (Il nome della rosa)

  • Quel che l’uom vede, Amor gli fa invisibile, | e l’invisibil fa vedere Amore. | Questo creduto fu; che ‘l miser suole | dar facile credenza a quel che vuole. (Ludovico Ariosto)

  • Quello che si crede difficile a farsi, via via che l’amore cresce di giorno in giorno, sembra facile da ottenere. (Apuleio)

  • Quello che spero più di ogni altra cosa è che tu capisca cosa intendo quando dico che anche se non ti conosco, anche se non ti conoscerò mai, anche se non riderò e non piangerò con te, e non ti bacerò, mai… io ti amo. Dal più profondo del cuore… Io ti amo. (V per Vendetta)

  • Quello che veramente ami non ti sarà strappato. | Quello che veramente ami è la tua vera eredità. (Ezra Pound)

  • Quello omosessuale è l’amore più puro, al contrario di quello eterosessuale, strumentale alla riproduzione. (Umberto Veronesi)

  • Reputo che nulla sia difficile per chi ama. (Marco Tullio Cicerone)

  • Rimangono soltanto coloro che il destino designa per la messa eterna dell’amore infinito. Formano solo una piccolissima cappella di chiarore, nello spazio e nel tempo. (Louis-Ferdinand Céline)

  • Ringrazio il ciel, ch’in quest’alme contrade | Drizzò i miei passi, e più ringrazio Amore, | Che mostrò a gli occhi miei tanta beltade. (Angelo di Costanzo)

  • Sappiamo forse perché desideriamo, perché amiamo? Desiderio e amore vengono dall’ignoto, e sono belli perché seminascosti da un velo d’infinito. (Domenico Tumiati)

  • Se amare ti costa il sangue, non amare è inferno. (Carlo Carretto)

  • Se amate senza suscitare amore, vale a dire, se il vostro amore non produce amore, se attraverso l’espressione di vita di persona amante voi non diventate una persona amata, allora il vostro amore è impotente, è sfortunato. (Karl Marx)

  • Se ami qualcuno, devi essere in grado di proteggerlo. (Metal Gear Solid)

  • Se cerchi la parola che indichi il prendersi cura di una persona in modo unico e spontaneo e lottare perché abbia tutto quello che desidera, quella parola è “amore”! E se ami qualcuno davvero, tu non smetterai mai. Anche quando ridono di te e dicono che sei pazzo, anzi specialmente allora! Semplicemente non mollo. Perché se dovessi mollare, potrei solo accettare il consiglio che mi danno e dimenticare e trovarne un’altra, ma non sarebbe amore, sarebbe… sarebbe una persona con cui passare del tempo! Per la quale non vale la pena combattere. (How I Met Your Mother)

  • Se devi amarmi, sia solo per amore | e per null’altro! Ti prego di non dire: | «L’amo per il sorriso, l’aspetto e per il modo | con cui sommessa parla, per l’arguzia del pensiero || che ben s’accorda col mio e che di certo | portò quel giorno un senso di serena pace». | Cose come queste, o amore, posson essere mutate, | posson cambiare per te, e un amor così creato || potrebbe andare in cenere. Neppure devi amarmi | per la cara pietà che provi asciugando le mie gote: | una donna che a lungo abbia goduto il tuo conforto, || può scordarsi di piangere, e così perdere il tuo amore. | Amami soltanto per amore dell’amore, così che possa | amarmi sempre in un’eternità d’amore. (Elizabeth Barrett Browning)

  • Se è vero che la vita non ignora il desiderio e la sregolatezza, è altrettanto vero che chiede l’amore. Ma in amore alle parole devono corrispondere i fatti, e i fatti non sempre sono i comportamenti sessuali. (Caterina Varzi)

  • Se l’amore non è eccessivo non è amore. (Ermes Ronchi)

  • Se l’amore non fosse incantesimo, sarebbe senza dubbio pazzia. (Frances Winwar)

  • Se la vista, la conversazione e lo stare insieme vengono tolti, la passione d’amore s’estingue. (Epicuro)

  • Se le persone che amiamo ci vengono portate via, perché continuino a vivere, non dobbiamo mai smettere di amarle. Le case bruciano, le persone muoiono, ma il vero amore è per sempre. (Il corvo – The Crow)

  • Se non si conosce l’amore nel senso pieno e assoluto del termine, si può essere allegri ma non veramente felici, si può godere ma non si conosce la gioia, si può agire ma non creare. È la scoperta di una pienezza che l’amato ti dona in modo unico, come cantava anche Rita Pavone in una canzone degli anni Sessanta: «Come te non c’è nessuno. Tu sei l’unico al mondo». (Gianfranco Ravasi)

  • Se questo è amore, mi dico. Ma sì, | questo è l’amore che conosciamo. Ora. | Amore appiccicato, che incolla | quel poco di ala modesta sulla schiena. | Amore legato. In cui si ripete la solfa | del tu e dell’io. Non siamo capaci | di essere insieme acqua e moto, | sale e onda, unica impresa spettacolare. | Come il mare laggiù, lo vedi? (Mariangela Gualtieri)

  • Se ti attendi qualche forma di ricompensa, non è amore: l’amore vero è amare senza condizioni e senza aspettative. (Madre Teresa di Calcutta)

  • Se tutto è imperfetto in questo imperfetto mondo, l’amore invece è perfetto nella sua assoluta e squisita imperfezione. (Il settimo sigillo)

  • Sei amato solo dove puoi mostrarti debole senza provocare in risposta la forza. (Theodor Adorno)

  • Senza amore, l’umanità non sopravvivrebbe un solo giorno. (Erich Fromm)

  • Senza l’amore un uomo che cos’è? | Su questo sarai d’accordo con me | Senza l’amore un uomo che cos’è? | È questa l’unica legge che c’è. (Marco Ferradini)

  • Si capisce che è amore quando parli come un assassino. (Gossip Girl)

  • Si dice che chi viene morso da un cane rabbioso | vede nell’acqua l’immagine della belva feroce. | Amore ha piantato rabbiosamente in me i suoi denti terribili, | e ha fatto preda delle sue smanie il mio cuore. | La tua adorabile immagine io la vedo nel mare, | nell’acqua dei fiumi, nella coppa che mi versa il vino. (Paolo Silenziario)

  • «Si è dunque infelici quando si ama?»«Sì, Christine, quando si ama e non si è riamati.» (Gaston Leroux)

  • – Si è rassegnata ai continui tradimenti del marito?– Non si è affatto rassegnata, però ha smesso di amarlo, per questo è sfuggita alla rovina. Quando si ama si è indifesi, e a volte la crudeltà dell’altro può anche distruggerci. (L’ispettore Derrick)

  • Si impara ben presto che essere amati costituisce un fattore positivo tale da giustificare la rinuncia ad altri vantaggi. (Sigmund Freud)

  • Si nasce due volte? Sì. La prima volta il giorno in cui si nasce alla vita; la seconda volta, il giorno in cui si nasce all’amore. (Victor Hugo)

  • Sì, perché l’essere umano è pienamente felice solo quando accende il vero motore della sua vita: l’amore. (Chiara Lubich – L’amore vince tutto)

  • Si possono avere mille amici, ma si deve amare una sola persona. (Vladimir Vladimirovič Nabokov)

  • Si sa che la fiamma del crudele Amore, quando è ancora tenue, col suo primo calore procura piacere, ma poi, alimentata dalla consuetudine, divampa in un incendio incontrollabile e divora completamente gli uomini. (Apuleio)

  • Sii rapido in tutto, tranne che nell’amore. (Wilbur Smith)

  • Solamente dalla fiducia può nascere l’amore. […] Altrimenti è solo un qualcosa destinato a sparire a poco a poco, finché non resta più niente. (L’ispettore Derrick)

  • Solo amando, non mi domando il perché della vita; e non debbo fuggire le occasioni di provare concretamente, anche se è più duro che fare vagheggiamenti generici, questo mio amore verso gli altri. Che cosa ho di più mio dell’amore? (Aldo Capitini)

  • Solo l’amare, solo il conoscere | conta, non l’aver amato, | non l’aver conosciuto. (Pier Paolo Pasolini)

  • Solo l’amore è credibile. (Hans Urs von Balthasar)

  • Solo un atto di vero amore può sciogliere un cuore di ghiaccio. (Frozen – Il regno di ghiaccio)

  • Son gemini gli Amori: un, casto et pio; | l’altro furente in desiderio insano: | questo si mostra in terra in volto humano, | quel vola per li cieli a lato idio. || Qual di duo raccendesse il petto mio, | lo sa colei, che ‘l cor mi tiene in mano: | arsi da presso, et arsi di lontano, | con la speranza eguale al gran desio. || Con vïolenta voglia et importuna, | anhelando al sidereo, almo paese, | servii senza cercar mercede alcuna. || Celeste fu la fiamma che m’accese: | ché di quelle, che in ciel movon la luna, | una angelica forma il cor mi prese. (Chariteo)

  • Sono in pochi a conoscere le fasi iniziali dell’amore, più che amici ma non ancora fidanzati. Questa sottile relazione si trasforma con il lento trascorrere del tempo, proprio come il ciclico succedersi delle stagioni. (Boys Be)

  • Tanti fiumi di grazie Amor mi versa, | che in mar di gioir l’alma è sommersa. (Andrea Perrucci)

  • Temere l’amore è temere la vita, e chi teme la vita è già morto per tre quarti. (Bertrand Russell)

  • Ti amo. Forse per un tempo brevissimo, forse per sempre. Nessuno lo sa. Nell’amore non ci sono né perfezione né eternità prestabilite. L’amore batte secondo le pulsazioni del tempo, come battono tutte le cose viventi. Si rafforza o si sgretola, declina o si risolleva. Se è vivo può morire. Ed è questo il suo bello. Una cosa è grande e commovente solo quando contiene una possibilità di morte. (Madeleine Bourdouxhe)

  • Ti amo non tanto per ciò che sei, bensì per ciò che io sono quando sono con te. (Elizabeth Barrett Browning)

  • Ti amo tanto! | Senza pensarci su | ti regalerei | una piastrella della mia stufa! (Joachim Ringelnatz)

  • Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche: se vuoi essere amato, ama. (Ecatone di Rodi)

  • Ti sei mai chiesto perché gli uomini dei Guardiani della Notte non prendono moglie e non generano figli? […] Lo fanno per non amare. L’amore è la morte del dovere. (Aemon TargaryenIl Trono di Spade)

  • Tra un uomo e una donna ciò che chiamano amore è una stagione. E se al suo sbocciare questa stagione è una festa di verde, al suo appassire è solo un mucchio di foglie marce. (Oriana Fallaci)

  • Tu pensi che sian vivi, | o credi che sian morti? || Gli amanti nell’amore, | smarriscono la strada e se medesimi. (Ibn Arabi)

  • Tutti affermano che l’amore è importante, eppure siamo bombardati da ogni parte dall’evidenza del suo fallimento. (bell hooks)

  • Tutti gli amori dell’uomo, ancorché diversi, hanno lo stesso motore. (Vittorio Alfieri)

  • Tutti vogliono essere amati. Ma soltanto pochi sanno o vogliono amare. (Ralph Greenson)

  • Tutto l’amore del mondo a volte non basta per costruire una relazione. (Malika Ayane)

  • Un amore che ti fa rinunciare a un altro amore non è giusto. (The Village)

  • Un amore non torna | vive quel momento che è, | come un fiore d’inverno | si apre e prende il sole che c’è. (Mango)

  • Un giorno o l’altro, tutto il piacere e la gioia che l’amore può suscitare si pagano con la sofferenza. E più si ama intensamente e più il dolore sarà moltiplicato. Sperimenterai l’assenza, poi i tormenti della gelosia, dell’incomprensione, infine la sensazione del rifiuto e dell’ingiustizia. Avrai freddo fino nelle ossa e il sangue formerà dei ghiaccioli che sentirai passare sotto la pelle. La meccanica del tuo cuore esploderà. (Mathias Malzieu)

  • Una donna è sempre bella quando è amata, e soltanto allora. (La signora Skeffington)

  • Un uomo ha bisogno d’amore. Un uomo muore, senza amore. Le sue viscere si raggrinziscono e il petto gli diventa come un legno secco. (John Steinbeck)

  • Una vita senza amore e sacrificio non vale la pena di essere vissuta. (Jeeg robot d’acciaio)

  • Una volta si diceva: “due persone si guardano intensamente senza toccarsi, si trasmettono amore guardandosi negli occhi nello stesso momento”. La verità è che qualcuno insegue sempre qualcuno. È così che siamo fatti. (E venne il giorno)

  • Usando amore verso le persone e odio verso i peccati. (Agostino d’Ippona)

  • Utilizzando un linguaggio oggi abbastanza noto, possiamo dire che l’amore non conosce «alcuna forma di discriminazione». (Chiara Lubich)

  • veramente ch’io ho più compassione a chi pate amando che a chi si muor di fame o a chi va a la giustizia a torto: perché il morirsi di fame procede da la dapocaggine, e l’esser giustiziato a torto nasce da la mala sorte; ma la crudeltà che cade sopra uno innamorato è un assassinamento fattogli da la fede, da la sollecitudine e da la servitù de la bontà propria. (Pietro Aretino)

  • – Vedi giovanotto, questa faccenda dell’amore… è una cosa potentissima!– Più forte della gravità?– Be’ sì figliolo, in un certo senso… Io direi che è la forza più grande sulla Terra! (La spada nella roccia)

  • Vi sono tanti tipi di amore! Quello ch’io sento è il vero grande amore poetico; l’ho riconosciuto dal primo giorno, e non v’è nulla di più bello; e con l’entusiasmo dell’arte non v’è altra divinizzazione del cuore umano: il mondo allora s’illumina, gli orizzonti diventano immensi, tutta la natura si colora e vibra d’armonie senza fine, e si ama finalmente!… si ama! (Hector Berlioz)

  • Vieni | Amato || Ti proverò con allegria. | Ti sognerò con me questa notte. || Il tuo corpo finirà | dove comincia per me | l’ora della tua fertilità e della tua agonia; | e poiché siamo pieni di angoscia | il mio amore per te è nato nel tuo petto, | è che ti amo in principio per la tua bocca. || Vieni, | mangeremo nel luogo della mia anima. || Prima di me ti si aprirà il mio corpo | come mare precipitato e colmo | fino al crepuscolo di pesci. | Perché sei bello, | fratello mio, | eterno mio dolcissimo. (Eunice Odio)

  • Vissi innamorato sempre or d’una principessa or d’un’altra; e così spero di vivere fino al momento ch’io raccomanderò il mio spirito a Dio; perché la mia coscienza è convinta che s’io commettessi una trista azione, la commetterei sempre quando un amore è in me spento; ed il nuovo non è per anche racceso: e nel tempo dell’interregno m’accorgo che il mio cuore fa il sordo — e mi concede a stento sei soldi da far elemosina alla miseria: però mi sollecito a rompere questo gelo — è il raccendermi e il risentirmi pieno di generosità e di benevolenza è tutto un punto: e farei di tutto, per tutti, e con tutti; purché mi persuadessero ch’io non farei peccato. (Laurence Sterne)

  • Vogliamo ancora parlare d’amore? Oggi la gente ha il cuore talmente duro e la faccia coperta di strati di ipocrisia che invece di arco e frecce, Cupido dovrebbe armarsi di una 44 magnum. (Giovanni Scafoglio)

  • Voglio amore, che senza questo i soggetti sono freddi, e amor violento. (Gaetano Donizetti)

  • Vorrei seguire ogni battito del mio cuore | per capire cosa succede dentro e cos’è che lo muove, | da dove viene ogni tanto questo strano dolore, | vorrei capire insomma che cos’è l’amore, | dov’è che si prende, dov’è che si dà. (Lucio Dalla)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *